
Messia in vendita
da EMILIO CAFASSI: Dall’organizzazione collettiva alla fede – forme attuali di populismo mistico
da EMILIO CAFASSI: Dall’organizzazione collettiva alla fede – forme attuali di populismo mistico
da José Maurice Domingues: Una domanda e undici tesi sulla sinistra e l'agenda in una congiuntura di scioglimento
da PENSIONE DI LUCAS: La condanna di Cristina rappresenta l'ennesimo "gravissimo errore politico" di una Corte che, in meno di 10 anni, ha accelerato la crisi istituzionale e l'aumento della povertà
da EMILIO CAFASSI: Il voto in bianco non è più un gesto eccentrico o un lusso riservato ai più scrupolosi. È diventato un fenomeno di massa.
da MARTÍN MARTINELLI & PEIMAN SALEHI: Esiste un asse di resistenza all’instaurazione del “caos controllato” da parte degli Stati Uniti e di Israele, formato da una rete di movimenti e stati nell’Asia occidentale, in Africa e in altre regioni del mondo.
da GIOVANNI MESQUITA & CLAUDIO KNIERIM:Mujica sapeva che, come l'altro José, anche il suo ruolo era quello di Protettore del Popolo, come dice il suo amico Lula: "la mia causa è prendermi cura del popolo"
da YURI MARTINS-FONTES, JOSE FERNANDO SIQUEIRA DA SILVA & FREDDY GIOVANNI ESQUIVEL CORELLA: Voce dal “Dizionario del marxismo in America”
da LEANDRO GALASTRI: Commento al libro di Luiz Bernardo Pericás.
da JIANG SHIXUE: Sfide e opportunità nel partenariato Cina-America Latina, trasformare i piani in azioni concrete
da EMILIO CAFASSI:Pepe Mujica se n'è andato, ma la sua eredità è come i semi che ha piantato: fragile all'apparenza, indomabile nell'essenza. Resta da vedere se sbocceranno in politiche o se saranno semplicemente delle belle epigrafi in un mondo che preferisce i monumenti ai
da EMILIO CAFASSI: L'Uruguay ha votato, ma ciò che è rimasto è stato un sussurro di disincanto e una destra che ha imparato a vincere
da TIAGO NOGARA: Gli Stati Uniti riattivano la Dottrina Monroe per contenere la svolta multipolare dell'America Latina
da ARALDO CAMPOS: "Non sono povero, sono sobrio, leggero. Vivo con quel tanto che basta perché le cose non mi rubino la libertà." (Pepe Mujica)
da BRUNO FABRICIO ALCEBINO DA SILVA: Pepe Mujica: il seminatore di utopie che ha trasformato il dolore in speranza e ci ha dimostrato che "altri mondi sono possibili"
da CARLOS ALVES MÜLLER: Commento al libro recentemente pubblicato da Fabián Restivo
da MICHELE ROBERTI: Il discorso anarco-capitalista di Javier Milei è crollato e al suo posto è stato costretto ad adottare il pacchetto economico neoliberista standard per un'economia emergente in crisi, indebitata e iperinflazionistica.
da MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
da MARIANA EL KHOURY OLIVEIRA & ANDRÉ KAYSEL: Il dualismo tra l'eredità letteraria e quella politico-intellettuale di Vargas Llosa: l'intersezione tra le sue opere e le sue scelte politiche
da LAURO MATTEI: Per Donald Trump e i suoi seguaci esiste una sola nazione americana: gli Stati Uniti
da PAULO NOGUEIRA BATISTA JR.:Gli Stati Uniti non hanno più il potere di un tempo. Le minacce e le misure unilaterali, distribuite senza criterio e senza una strategia apparente, sono segnali di debolezza.
da EMILIO CAFASSI: Dall’organizzazione collettiva alla fede – forme attuali di populismo mistico
da José Maurice Domingues: Una domanda e undici tesi sulla sinistra e l'agenda in una congiuntura di scioglimento
da PENSIONE DI LUCAS: La condanna di Cristina rappresenta l'ennesimo "gravissimo errore politico" di una Corte che, in meno di 10 anni, ha accelerato la crisi istituzionale e l'aumento della povertà
da EMILIO CAFASSI: Il voto in bianco non è più un gesto eccentrico o un lusso riservato ai più scrupolosi. È diventato un fenomeno di massa.
da MARTÍN MARTINELLI & PEIMAN SALEHI: Esiste un asse di resistenza all’instaurazione del “caos controllato” da parte degli Stati Uniti e di Israele, formato da una rete di movimenti e stati nell’Asia occidentale, in Africa e in altre regioni del mondo.
da GIOVANNI MESQUITA & CLAUDIO KNIERIM:Mujica sapeva che, come l'altro José, anche il suo ruolo era quello di Protettore del Popolo, come dice il suo amico Lula: "la mia causa è prendermi cura del popolo"
da YURI MARTINS-FONTES, JOSE FERNANDO SIQUEIRA DA SILVA & FREDDY GIOVANNI ESQUIVEL CORELLA: Voce dal “Dizionario del marxismo in America”
da LEANDRO GALASTRI: Commento al libro di Luiz Bernardo Pericás.
da JIANG SHIXUE: Sfide e opportunità nel partenariato Cina-America Latina, trasformare i piani in azioni concrete
da EMILIO CAFASSI:Pepe Mujica se n'è andato, ma la sua eredità è come i semi che ha piantato: fragile all'apparenza, indomabile nell'essenza. Resta da vedere se sbocceranno in politiche o se saranno semplicemente delle belle epigrafi in un mondo che preferisce i monumenti ai
da EMILIO CAFASSI: L'Uruguay ha votato, ma ciò che è rimasto è stato un sussurro di disincanto e una destra che ha imparato a vincere
da TIAGO NOGARA: Gli Stati Uniti riattivano la Dottrina Monroe per contenere la svolta multipolare dell'America Latina
da ARALDO CAMPOS: "Non sono povero, sono sobrio, leggero. Vivo con quel tanto che basta perché le cose non mi rubino la libertà." (Pepe Mujica)
da BRUNO FABRICIO ALCEBINO DA SILVA: Pepe Mujica: il seminatore di utopie che ha trasformato il dolore in speranza e ci ha dimostrato che "altri mondi sono possibili"
da CARLOS ALVES MÜLLER: Commento al libro recentemente pubblicato da Fabián Restivo
da MICHELE ROBERTI: Il discorso anarco-capitalista di Javier Milei è crollato e al suo posto è stato costretto ad adottare il pacchetto economico neoliberista standard per un'economia emergente in crisi, indebitata e iperinflazionistica.
da MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
da MARIANA EL KHOURY OLIVEIRA & ANDRÉ KAYSEL: Il dualismo tra l'eredità letteraria e quella politico-intellettuale di Vargas Llosa: l'intersezione tra le sue opere e le sue scelte politiche
da LAURO MATTEI: Per Donald Trump e i suoi seguaci esiste una sola nazione americana: gli Stati Uniti
da PAULO NOGUEIRA BATISTA JR.:Gli Stati Uniti non hanno più il potere di un tempo. Le minacce e le misure unilaterali, distribuite senza criterio e senza una strategia apparente, sono segnali di debolezza.