
Facundo Jones Huala
da SILVIA BEATRIZ ADOUEIl terrorismo non è nella Resistenza Ancestrale Mapuche, ma nelle recinzioni di ferro erette sulle terre rubate. Libertà per Facundo: che l'antipoesia incendiaria bruci le sbarre della barbarie.
da SILVIA BEATRIZ ADOUEIl terrorismo non è nella Resistenza Ancestrale Mapuche, ma nelle recinzioni di ferro erette sulle terre rubate. Libertà per Facundo: che l'antipoesia incendiaria bruci le sbarre della barbarie.
da GIOVANNI VINCITORE: I bruni indigeni meritano una nuova prospettiva che tenga conto della loro storia e della loro legittimità come categoria nel contesto del dibattito razziale brasiliano
da ANDRE LEMOS: Darcy Ribeiro, icona del fare in Brasile, ha lasciato un'eredità indelebile nell'educazione e nella lotta per una società più giusta, integrando pensiero e pratica a favore della trasformazione sociale
da DANIEL L. JEZIORNY: L'errore che trasforma la biodiversità in una merce e perpetua l'ingiustizia ambientale, mentre l'agroindustria e il capitale finanziario traggono profitto dalla crisi climatica che hanno contribuito a creare
da RENATO ORTIZ: Dalla violenza coloniale al determinismo razzista: l'invenzione del "barbaro" e le pseudoscienze del XIX secolo hanno creato narrazioni improbabili ma efficaci per giustificare il dominio, sacralizzando la barbarie europea e naturalizzando lo sterminio dell'Altro
da ALINE MOREIRA MAGALHÃES:Un progetto nazionalista ebraico non sarebbe problematico se non fosse suprematista
da RICARDO EVANDRO S. MARTINS:Nella storia, e perfino nella politica contemporanea, l'adesione all'etica cristiana è stata ben lungi dall'essere una realtà da parte di coloro che affermano di essere seguaci della sua fede.
da ANDRE LEMOS: È importante riconoscere che le comunità tradizionali di origine afro-brasiliana, incorporate nelle loro religioni, hanno componenti che le legittimano come spazi sociali di cura e salute
da FABIANO DE SOUZA GONTIJO: Prefazione al libro appena uscito di Marina Ramos Neves de Castro
da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: In totale, l'USP ha 39 decessi, in tutte le facoltà e inclusi 6 professori e 2 dipendenti
da EDUARDO VIVEIROS DE CASTRO: Estratto dal libro appena pubblicato
da RICARDO EVANDRO S. MARTINS:Nel Carnevale brasiliano la vera parodia è la realtà che viene parodiata.
In questa intervista parliamo del suo ultimo libro, What is Identitarianism, cercando di capire perché Douglas lo concepisce come una “illusione soggettivamente necessaria” e perché l’identitarismo è diventato un argomento così rilevante.
da DANIELE COSTA*:I personaggi di Vai-Vai sono una sintesi del quartiere Bixiga, in particolare di quella parte del quartiere che continua a resistere agli attacchi che cercano di cambiare il carattere della regione tradizionale di San Paolo.
da RENATO ORTIZ: Il soggetto sociologico può “parlare” degli argomenti più diversi, ma senza dimenticare che non ha il monopolio dell’interpretazione del fenomeno sociale.
da FABIO FONSECA DE CASTRO:Nel Pará è in corso un progetto per svuotare i territori e le identità delle popolazioni tradizionali dello Stato
da LETÍCIA NÚÑEZ ALMEIDA: Considerazioni sul libro recentemente uscito di Luiz Eduardo Soares
da DANIEL SANTIAGO B. DA SILVA: L’ideale del bianco viene imposto con la forza alle persone nella società e nelle istituzioni brasiliane
da UGO RIVETTI: Per chi è immigrato, il passato ritorna, alla fine, con tutta la sua forza, nelle conversazioni e nei deliri a letto. E, alla fine, vissuto da chi resta, resta l'insolito sospetto che possano riposarsi sulla terraferma
Di MOHAMMED ELHAJJI: Presentazione del libro recentemente pubblicato di Mario Luis Grangeia
da SILVIA BEATRIZ ADOUEIl terrorismo non è nella Resistenza Ancestrale Mapuche, ma nelle recinzioni di ferro erette sulle terre rubate. Libertà per Facundo: che l'antipoesia incendiaria bruci le sbarre della barbarie.
da GIOVANNI VINCITORE: I bruni indigeni meritano una nuova prospettiva che tenga conto della loro storia e della loro legittimità come categoria nel contesto del dibattito razziale brasiliano
da ANDRE LEMOS: Darcy Ribeiro, icona del fare in Brasile, ha lasciato un'eredità indelebile nell'educazione e nella lotta per una società più giusta, integrando pensiero e pratica a favore della trasformazione sociale
da DANIEL L. JEZIORNY: L'errore che trasforma la biodiversità in una merce e perpetua l'ingiustizia ambientale, mentre l'agroindustria e il capitale finanziario traggono profitto dalla crisi climatica che hanno contribuito a creare
da RENATO ORTIZ: Dalla violenza coloniale al determinismo razzista: l'invenzione del "barbaro" e le pseudoscienze del XIX secolo hanno creato narrazioni improbabili ma efficaci per giustificare il dominio, sacralizzando la barbarie europea e naturalizzando lo sterminio dell'Altro
da ALINE MOREIRA MAGALHÃES:Un progetto nazionalista ebraico non sarebbe problematico se non fosse suprematista
da RICARDO EVANDRO S. MARTINS:Nella storia, e perfino nella politica contemporanea, l'adesione all'etica cristiana è stata ben lungi dall'essere una realtà da parte di coloro che affermano di essere seguaci della sua fede.
da ANDRE LEMOS: È importante riconoscere che le comunità tradizionali di origine afro-brasiliana, incorporate nelle loro religioni, hanno componenti che le legittimano come spazi sociali di cura e salute
da FABIANO DE SOUZA GONTIJO: Prefazione al libro appena uscito di Marina Ramos Neves de Castro
da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: In totale, l'USP ha 39 decessi, in tutte le facoltà e inclusi 6 professori e 2 dipendenti
da EDUARDO VIVEIROS DE CASTRO: Estratto dal libro appena pubblicato
da RICARDO EVANDRO S. MARTINS:Nel Carnevale brasiliano la vera parodia è la realtà che viene parodiata.
In questa intervista parliamo del suo ultimo libro, What is Identitarianism, cercando di capire perché Douglas lo concepisce come una “illusione soggettivamente necessaria” e perché l’identitarismo è diventato un argomento così rilevante.
da DANIELE COSTA*:I personaggi di Vai-Vai sono una sintesi del quartiere Bixiga, in particolare di quella parte del quartiere che continua a resistere agli attacchi che cercano di cambiare il carattere della regione tradizionale di San Paolo.
da RENATO ORTIZ: Il soggetto sociologico può “parlare” degli argomenti più diversi, ma senza dimenticare che non ha il monopolio dell’interpretazione del fenomeno sociale.
da FABIO FONSECA DE CASTRO:Nel Pará è in corso un progetto per svuotare i territori e le identità delle popolazioni tradizionali dello Stato
da LETÍCIA NÚÑEZ ALMEIDA: Considerazioni sul libro recentemente uscito di Luiz Eduardo Soares
da DANIEL SANTIAGO B. DA SILVA: L’ideale del bianco viene imposto con la forza alle persone nella società e nelle istituzioni brasiliane
da UGO RIVETTI: Per chi è immigrato, il passato ritorna, alla fine, con tutta la sua forza, nelle conversazioni e nei deliri a letto. E, alla fine, vissuto da chi resta, resta l'insolito sospetto che possano riposarsi sulla terraferma
Di MOHAMMED ELHAJJI: Presentazione del libro recentemente pubblicato di Mario Luis Grangeia