
Cultura gaúcha
da MARIO MAESTRI: La proposta “cultura gaúcho”, crogiuolo dei miti apologetici delle classi dirigenti meridionali sul passato, affonda paradossalmente le sue radici nel lavoro del campeiro prigioniero
da MARIO MAESTRI: La proposta “cultura gaúcho”, crogiuolo dei miti apologetici delle classi dirigenti meridionali sul passato, affonda paradossalmente le sue radici nel lavoro del campeiro prigioniero
da SAMUEL KILSZTAJN: L'estrazione dell'oro è illegale nelle terre indigene, lo smaltimento del mercurio in natura è criminale, le popolazioni indigene sono protette dalla Costituzione brasiliana, ma il genocidio continua ininterrotto nell'Amazzonia legale
da SAMUEL KILSZTAJN: Omaggio allo scrittore, artista, attivista per i diritti degli indigeni ed educatore d'arte: un contrappunto alla follia del progresso imposto dal mondo della merce
da DEBORA MAZZA: Carlos ha sempre saputo temperare sacro e profano, parola e silenzio, agitazione e calma
da ARALDO CAMPOS: Il colpo ai diritti degli indigeni e al popolo brasiliano dopo l'approvazione alla Camera dei deputati del disegno di legge sui tempi
da LUIZ EDUARDO SOLLEVA: Riflessioni dai libri di Vladimir Safatle e José Henrique Bortoluci
da BERNARDO JOÃO DO REGO MONTEIRO MOREIRA & NATHÁLIA DURSO MARTINS: Aprirsi al contagio delle esperienze corporee che offuscano i confini Natura-Cultura è uno sforzo teorico, politico, artistico, antropologico ed etico
da ARLETE MOYSÉS RODRIGUES & TÁCIO JOSÉ NATAL RAPOSO: C'è infatti un diritto ad essere riconosciuto: non essendo dei popoli originari, non può essere di nessun altro
da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: Di incalcolabile importanza scientifica, è il primo fossile di dinosauro piumato delle Americhe
da RICARDO ABRAMOVAY: Commento al libro recentemente pubblicato di José Eli da Veiga
da GABRIELE DE ARAUJO SILVA: Considerazioni sul processo di espansione del sistema scolastico indigeno in Brasile
da EDUARDO VIVEIROS DE CASTRO: Rendersi conto che siamo tutti indigeni – tranne quelli che non lo sono – significa unirsi alla lotta per la riconquista della Terra da parte della terra
da GIULIA WARK: È necessario comprendere la foresta tropicale, non come un paradiso verginale devastato dal progresso capitalista, ma come un antico habitat umano
da MARCELO GUIMARÉS LIMA: Considerazioni sull'artista indigeno Jaider Esbell
da VINÍCIO CARRILHO MARTINEZ, MARCIA CAMARGO & ERILZA BRAZ DOS SANTOS: Sarà difficile riparare tutto ciò che è stato abbandonato durante questo periodo dal 2019 al 2022
da SOLENI BISCUTO FRESSATO: Miti e cosmovisioni dei popoli indigeni e afro-discendenti in Brasile
da ALEXANDRE ARAGÒ DE ALBUQUERQUE: Fa parte di ogni vero dialogo incontrare l'altro, cercando di capirlo davvero, affermare i suoi punti di vista e mettersi al suo posto
da ANA MARIA DE NIEMEYER: Gli insulti razzisti sono presenti da secoli tra i brasiliani di diverse etnie nei più svariati contesti sociali
da RENATO S.MALUF: Quali sono le cause e perché la tragedia degli Yanomami si è svolta in modo sconosciuto, nonostante la sua portata e gravità?
da LUIZ EDUARDO SOLLEVA: L'enclave di polizia è refrattaria all'autorità politica e nessun governatore ha mai comandato (pienamente ed efficacemente) la polizia di stato
da MARIO MAESTRI: La proposta “cultura gaúcho”, crogiuolo dei miti apologetici delle classi dirigenti meridionali sul passato, affonda paradossalmente le sue radici nel lavoro del campeiro prigioniero
da SAMUEL KILSZTAJN: L'estrazione dell'oro è illegale nelle terre indigene, lo smaltimento del mercurio in natura è criminale, le popolazioni indigene sono protette dalla Costituzione brasiliana, ma il genocidio continua ininterrotto nell'Amazzonia legale
da SAMUEL KILSZTAJN: Omaggio allo scrittore, artista, attivista per i diritti degli indigeni ed educatore d'arte: un contrappunto alla follia del progresso imposto dal mondo della merce
da DEBORA MAZZA: Carlos ha sempre saputo temperare sacro e profano, parola e silenzio, agitazione e calma
da ARALDO CAMPOS: Il colpo ai diritti degli indigeni e al popolo brasiliano dopo l'approvazione alla Camera dei deputati del disegno di legge sui tempi
da LUIZ EDUARDO SOLLEVA: Riflessioni dai libri di Vladimir Safatle e José Henrique Bortoluci
da BERNARDO JOÃO DO REGO MONTEIRO MOREIRA & NATHÁLIA DURSO MARTINS: Aprirsi al contagio delle esperienze corporee che offuscano i confini Natura-Cultura è uno sforzo teorico, politico, artistico, antropologico ed etico
da ARLETE MOYSÉS RODRIGUES & TÁCIO JOSÉ NATAL RAPOSO: C'è infatti un diritto ad essere riconosciuto: non essendo dei popoli originari, non può essere di nessun altro
da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: Di incalcolabile importanza scientifica, è il primo fossile di dinosauro piumato delle Americhe
da RICARDO ABRAMOVAY: Commento al libro recentemente pubblicato di José Eli da Veiga
da GABRIELE DE ARAUJO SILVA: Considerazioni sul processo di espansione del sistema scolastico indigeno in Brasile
da EDUARDO VIVEIROS DE CASTRO: Rendersi conto che siamo tutti indigeni – tranne quelli che non lo sono – significa unirsi alla lotta per la riconquista della Terra da parte della terra
da GIULIA WARK: È necessario comprendere la foresta tropicale, non come un paradiso verginale devastato dal progresso capitalista, ma come un antico habitat umano
da MARCELO GUIMARÉS LIMA: Considerazioni sull'artista indigeno Jaider Esbell
da VINÍCIO CARRILHO MARTINEZ, MARCIA CAMARGO & ERILZA BRAZ DOS SANTOS: Sarà difficile riparare tutto ciò che è stato abbandonato durante questo periodo dal 2019 al 2022
da SOLENI BISCUTO FRESSATO: Miti e cosmovisioni dei popoli indigeni e afro-discendenti in Brasile
da ALEXANDRE ARAGÒ DE ALBUQUERQUE: Fa parte di ogni vero dialogo incontrare l'altro, cercando di capirlo davvero, affermare i suoi punti di vista e mettersi al suo posto
da ANA MARIA DE NIEMEYER: Gli insulti razzisti sono presenti da secoli tra i brasiliani di diverse etnie nei più svariati contesti sociali
da RENATO S.MALUF: Quali sono le cause e perché la tragedia degli Yanomami si è svolta in modo sconosciuto, nonostante la sua portata e gravità?
da LUIZ EDUARDO SOLLEVA: L'enclave di polizia è refrattaria all'autorità politica e nessun governatore ha mai comandato (pienamente ed efficacemente) la polizia di stato