
Brasile, che ore sono?
Di VITOR MORAIS GRAZIANI:
L'orologio in Brasile indica che il tempo è per la barbarie, il consenso o la rivoluzione
Di VITOR MORAIS GRAZIANI:
L'orologio in Brasile indica che il tempo è per la barbarie, il consenso o la rivoluzione
Di RAÚL ZIBECHI:
L'esperienza di uno Stato plurinazionale ha dimostrato che è più o meno la stessa cosa, solo un modo per rattoppare istituzioni prive di legittimità
Di RENATO ORTIZ:
Il lusso deve essere inaccessibile nel senso figurato e proprio del termine
Di DEBORA DIAS:
Commento al libro organizzato da Adelaide Gonçalves, Paula Godinho e Maria de Lourdes Vicente da Silva
Di ANTONIO SÉRGIO ALFREDO GUIMARÃES: Estratto, selezionato dall'autore, dal libro di recente pubblicazione.
Di ALEXANDRE DE OLIVEIRA TORRES CARRASCO: Commento al film documentario di Werner Herzog sui dipinti di Chauvet.
Di RUBEN CAIXETA DE QUEIROZ:
E se gli indigeni avessero invaso l'Europa?
Di RUBEN CAIXETA & JULIANA NEUENSCHWANDER:
Due visioni del passato e un futuro per i popoli indigeni in Brasile: un giudizio storico nell'STF
Di EDUARDO VIVEIROS DE CASTRO:
I popoli indigeni hanno il diritto di continuare ad essere indigeni, di continuare ad esprimere la propria indigeneità, esercitando i diritti originari riconosciuti dalla Costituzione Federale del 1988
Di ANTÔNIO SALES RIOS NETO: Con la generalizzazione del mercato, che promette di reinventarsi nel post-pandemia sotto forma di capitalismo ipervigilante, e la crescente assenza del potere moderatore dello Stato, instabilità e regressioni, come già sembra
Di VITOR MORAIS GRAZIANI:
L'orologio in Brasile indica che il tempo è per la barbarie, il consenso o la rivoluzione
Di RAÚL ZIBECHI:
L'esperienza di uno Stato plurinazionale ha dimostrato che è più o meno la stessa cosa, solo un modo per rattoppare istituzioni prive di legittimità
Di RENATO ORTIZ:
Il lusso deve essere inaccessibile nel senso figurato e proprio del termine
Di DEBORA DIAS:
Commento al libro organizzato da Adelaide Gonçalves, Paula Godinho e Maria de Lourdes Vicente da Silva
Di ANTONIO SÉRGIO ALFREDO GUIMARÃES: Estratto, selezionato dall'autore, dal libro di recente pubblicazione.
Di ALEXANDRE DE OLIVEIRA TORRES CARRASCO: Commento al film documentario di Werner Herzog sui dipinti di Chauvet.
Di RUBEN CAIXETA DE QUEIROZ:
E se gli indigeni avessero invaso l'Europa?
Di RUBEN CAIXETA & JULIANA NEUENSCHWANDER:
Due visioni del passato e un futuro per i popoli indigeni in Brasile: un giudizio storico nell'STF
Di EDUARDO VIVEIROS DE CASTRO:
I popoli indigeni hanno il diritto di continuare ad essere indigeni, di continuare ad esprimere la propria indigeneità, esercitando i diritti originari riconosciuti dalla Costituzione Federale del 1988
Di ANTÔNIO SALES RIOS NETO: Con la generalizzazione del mercato, che promette di reinventarsi nel post-pandemia sotto forma di capitalismo ipervigilante, e la crescente assenza del potere moderatore dello Stato, instabilità e regressioni, come già sembra