Bolsonarismo

Lo spirito di speranza

da LUIZ MARQUES: Il fascismo si nasconde nelle parole, ma la speranza le sovverte. Il futuro non è una promessa, ma un compito collettivo, un'utopia in movimento. Finché ci saranno stelle, ci sarà chi resisterà e reinventerà il mondo.

L'attacco all'istruzione pubblica a San Paolo

da VERA BOHOMOLETZ HENRIQUES: È evidente che l'intero stato di San Paolo è stato occupato da scuole civico-militari, dal fiume Paraná alla costa, dalla valle di Ribeira al confine con il Minas Gerais. La privatizzazione della gestione scolastica

STF tra Carla Zambelli e l'emendamento 45/2004

da ANTONIO BARSCH GIMENEZ: Quando ministri come Barroso denunciano “l’eccessiva litigiosità” nel mondo del lavoro, riecheggiano gli stessi argomenti della riforma del lavoro del 2017, rivelando che la difesa della democrazia non include necessariamente la difesa dei diritti sociali.

Cos'è la cultura della cancellazione?

da LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Qualcuno può immaginare che una ONG brasiliana possa ricevere direttamente da Washington denunce di molestie sessuali da parte di un Segretario di Stato americano?

L'estrema destra nel deserto dei fogli di calcolo

da THIAGO TURIBIO: "Il male non è naturale, è la disuguaglianza che lo promuove e lo banalizza. Il tempo dell'emancipazione arriverà, ma prima dobbiamo lavorare, negoziare, riconciliarci e concedere".

Insegnamento, filosofia e formazione

da HENRY BURNET:L'aula, spazio di dialogo e scoperta, è una trincea contro l'ignoranza organizzata. Insegnare filosofia oggi significa resistere alla barbarie, non attraverso l'indottrinamento, ma insistendo sul fatto che vale ancora la pena pensare.

La signora, la truffa e il piccolo truffatore

da SANDRA BITENCOURTDall'odio digitale ai pastori adolescenti: come le controversie di Janja, Virgínia Fonseca e Miguel Oliveira rivelano la crisi di autorità nell'era degli algoritmi

Discussioni sul genere

da SERAFINO PIETROFORTE: La destra nega Judith Butler; Alcune persone trans travisano Foucault. Chi ci rimette è la complessità del dibattito sull’identità e sul corpo

Il governo di Jair Bolsonaro e la questione del fascismo

da LUIZ BERNARDO PERICAS:Il bolsonarismo non è un’ideologia, ma un patto tra miliziani, neo-pentecostali e un’élite rentier – una distopia reazionaria plasmata dall’arretratezza brasiliana, non dal modello di Mussolini o Hitler

Amnistia o democrazia?

da LUIS FELIPE MIGUEL:L'articolo di Joel Pinheiro da Fonseca su Folha de São Paulo è così in malafede che sarebbe sorprendente non sapere chi lo ha firmato. L'ultraliberale non è capace di fare la distinzione tra questioni di

L'editoriale di Estadão

da CARLOS EDUARDO MARTINS:La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture

Il mito dei mostri gemelli

da OSNAN SILVA DE SOUZA:Il giornalismo egemonico si basa su una narrazione senza alcun tipo di supporto storico, sociologico o politico

Come funziona la mente di un fattorino?

da JEAN-PIERRE CHAUVIN:La rielezione di Donald Trump ha nuovamente riacceso i traditori spietati e folli. Ci sarà sicuramente chi difenderà "l'aumento dei dazi" di Trump, come se confermasse la virtù di uno statista.

Il martirio dell'università brasiliana

da EUGENIO BUCCI:La nostra università deve prepararsi e rafforzare le sue alleanze con le università del nord. Lo spirito universitario, in tutto il mondo, sopravvive e si espande solo quando sa di essere uno

Le borse intriganti

da OMERO SANTIAGO: L'episodio del terminal di Pinheiros nella capitale San Paolo riaccende i ricordi terrificanti delle edicole fatte saltare in aria, di una lettera esplosiva all'OAB nel 1980 e di Riocentro nel 1981

Donne contro il neofascismo

da MANUELA D'AVILA:La violenza politica a cui sono sottoposte le donne politiche è ancora più espressiva quando è attraversata dal razzismo

La storia aperta

da LUIZ MARQUES: L'epopea bolsonarista associa i crimini tipici dell'accumulazione primitiva del capitale a una personalità sociopatica, per la regressione della civiltà

AUTORI

TEMI

PIÙ AUTORI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Bolsonarismo

Lo spirito di speranza

da LUIZ MARQUES: Il fascismo si nasconde nelle parole, ma la speranza le sovverte. Il futuro non è una promessa, ma un compito collettivo, un'utopia in movimento. Finché ci saranno stelle, ci sarà chi resisterà e reinventerà il mondo.

L'attacco all'istruzione pubblica a San Paolo

da VERA BOHOMOLETZ HENRIQUES: È evidente che l'intero stato di San Paolo è stato occupato da scuole civico-militari, dal fiume Paraná alla costa, dalla valle di Ribeira al confine con il Minas Gerais. La privatizzazione della gestione scolastica

STF tra Carla Zambelli e l'emendamento 45/2004

da ANTONIO BARSCH GIMENEZ: Quando ministri come Barroso denunciano “l’eccessiva litigiosità” nel mondo del lavoro, riecheggiano gli stessi argomenti della riforma del lavoro del 2017, rivelando che la difesa della democrazia non include necessariamente la difesa dei diritti sociali.

Cos'è la cultura della cancellazione?

da LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Qualcuno può immaginare che una ONG brasiliana possa ricevere direttamente da Washington denunce di molestie sessuali da parte di un Segretario di Stato americano?

L'estrema destra nel deserto dei fogli di calcolo

da THIAGO TURIBIO: "Il male non è naturale, è la disuguaglianza che lo promuove e lo banalizza. Il tempo dell'emancipazione arriverà, ma prima dobbiamo lavorare, negoziare, riconciliarci e concedere".

Insegnamento, filosofia e formazione

da HENRY BURNET:L'aula, spazio di dialogo e scoperta, è una trincea contro l'ignoranza organizzata. Insegnare filosofia oggi significa resistere alla barbarie, non attraverso l'indottrinamento, ma insistendo sul fatto che vale ancora la pena pensare.

La signora, la truffa e il piccolo truffatore

da SANDRA BITENCOURTDall'odio digitale ai pastori adolescenti: come le controversie di Janja, Virgínia Fonseca e Miguel Oliveira rivelano la crisi di autorità nell'era degli algoritmi

Discussioni sul genere

da SERAFINO PIETROFORTE: La destra nega Judith Butler; Alcune persone trans travisano Foucault. Chi ci rimette è la complessità del dibattito sull’identità e sul corpo

Il governo di Jair Bolsonaro e la questione del fascismo

da LUIZ BERNARDO PERICAS:Il bolsonarismo non è un’ideologia, ma un patto tra miliziani, neo-pentecostali e un’élite rentier – una distopia reazionaria plasmata dall’arretratezza brasiliana, non dal modello di Mussolini o Hitler

Amnistia o democrazia?

da LUIS FELIPE MIGUEL:L'articolo di Joel Pinheiro da Fonseca su Folha de São Paulo è così in malafede che sarebbe sorprendente non sapere chi lo ha firmato. L'ultraliberale non è capace di fare la distinzione tra questioni di

L'editoriale di Estadão

da CARLOS EDUARDO MARTINS:La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture

Il mito dei mostri gemelli

da OSNAN SILVA DE SOUZA:Il giornalismo egemonico si basa su una narrazione senza alcun tipo di supporto storico, sociologico o politico

Come funziona la mente di un fattorino?

da JEAN-PIERRE CHAUVIN:La rielezione di Donald Trump ha nuovamente riacceso i traditori spietati e folli. Ci sarà sicuramente chi difenderà "l'aumento dei dazi" di Trump, come se confermasse la virtù di uno statista.

Il martirio dell'università brasiliana

da EUGENIO BUCCI:La nostra università deve prepararsi e rafforzare le sue alleanze con le università del nord. Lo spirito universitario, in tutto il mondo, sopravvive e si espande solo quando sa di essere uno

Le borse intriganti

da OMERO SANTIAGO: L'episodio del terminal di Pinheiros nella capitale San Paolo riaccende i ricordi terrificanti delle edicole fatte saltare in aria, di una lettera esplosiva all'OAB nel 1980 e di Riocentro nel 1981

Donne contro il neofascismo

da MANUELA D'AVILA:La violenza politica a cui sono sottoposte le donne politiche è ancora più espressiva quando è attraversata dal razzismo

La storia aperta

da LUIZ MARQUES: L'epopea bolsonarista associa i crimini tipici dell'accumulazione primitiva del capitale a una personalità sociopatica, per la regressione della civiltà

AUTORI

TEMI

PIÙ AUTORI

Guilherme Rodriguez Otaviano Elena Racconti Ab'Saber Arnaldo Sampaio de Moraes Godoy Luiz Werneck Vianna Everaldo de Oliveira Andráde Eduardo Sinkevisque Luis Fernando Vitagliano Raffaele Valim Pedro Henrique M. Aniceto Bruno Macchado Cristiano Addario de Abreu Bento Prado jr. Daniel Aarao Reis Sergio Amedeo da Silveira Lucas Fiaschetti Estevez Mario Maestro Paolo Capel Narvai Osvaldo Coggiola Florestano Fernandes Marcello Modolo Andrés del Rio Armando Boito Elena Vilela Antonio Valverde Guglielmo Preger Vetrata di Lorenzo Marco Mazzari Bruno Resck Leonardo Boff Michael Lowy Serafino Pietroforte Carlos Eduardo Araujo Manuel Domingo Neto José Feres Junior Fabricio Maciel Maria Rita Kehl Gerson Almeida Ricardo Abramovay Marlon de Souza Gabriele Cohn Eugenio Trivino Valerio Arcario Joao Paulo Ayub Fonseca Walnice Nogueira Galvao André Marcio Neves Soares omero santiago Eleonora Albano Luiz Eduardo Soares Ronaldo Tamberlini Pagotto Celso Favaretto Sandra Bitencourt Ricardo Antunes Caio Bugiato Eleuterio FS Prado Liszt Vieira José Micaelson Lacerda Morais Gilberto Lops Thiago Bloss de Araujo João dos Reis Silva Junior Luiz Carlos Bresser-Pereira Henri Acselrad Rodrigo de Faria Marjorie C.Marona Bruno Fabricio Alcebino da Silva João Pedro Stedile Katia Gerab Baggio Ricardo Musse Josè Dirceu Benicio Viero Schmidt Alexandre de Oliveira Torres Carrasco Daniel Brasile Ronald Roccia Luiz Roberto Alves Ivan da Costa Marchesi Ricardo Iannace Marcello Ridenti Renato Nucci jr. Giovanni Adolfo Hansen Michel Aires de Souza Dias Francisco Louça Enrico Braga Josè Ricardo Figueiredo José Machado Moita Neto Marco Ianoni Aracy PS Balbani Renato Janine Ribeiro Atilio A. Boro Vanderley Tenorio Ricardo Evandro S. Martins Roberto Noritomi Paulo Fernandes Silveira Daniele Costa Antonio Sales Rios Neto José Geraldo Couto Jorge Luiz Souto Maior Matteo Silveira de Souza Thomas Piketty Marilena Chaui José Costa Junior Debora Mazza Yuri Martins-Fontes Fernao Pessoa Ramos Heraldo Campos José Luis Fiori Salem Nasser Roberto Buono Luiz Renato Martins Francisco Teixeira Michele Roberts Joao Carlos Loebens Marco Silva Jean-Marc Von Der Weid José Manuel de Sacadura Rocha Angelita Matos Souza Luiz Bernardo Pericas Jean-Pierre Chauvin Ari Marcelo Solon daniel afonso da silva Leonardo Avritzer Vinicio Carrilho Martinez Chris Hedges Tarso genero Anselmo Jappe Vladimir Safatt John Kennedy Ferreira Luiz Marches Francisco Piede Hardman Eliziario Andrade Gabriele Tele Francisco Fernando Ladeira Ricardo Gemrim Giovanni Mesquita Paolo Martini Ugo Dionisio Marco Aurelio da Silva Andrè Rodrigues Fernando Nogueira da Costa Alessandro de Freitas Barbosa Francisco de Oliveira Barros Junior Elias Jabbour Marcelo Aith Guglielmo Nozaki Marco Dantas Marcelo Guimaraes Lima Claudio Katz Emilio Cafassi Antonio Simplicio de Almeida Neto Andrea Korybko Carlos Águedo Paiva Igor Filippo Santos Henry Burnett Eugenio Bucci Eberval Gadelha Figueiredo Jr. Alysson Leandro Mascarò Josè Raimundo Trindade Michel Goulart da Silva Priscila Figueiredo Luiz Costa Lima Andrè Cantante Mariarosaria Fabris Gil Vicente Reis de Figueiredo Paolo Silveira Chico Alencar Laymert García dos Santos Tadeu Valadares Ricardo Pagliuso Regatieri Diogo Fagundes Denis de Moraes Celso Federico Gilberto Maringoni Iuri Tavares Renato Dagnino Olgaria Matós Erico Andrade Carlo Tautz Ladislao Dowbor Mariana Lin Costa Marilia Pacheco Fiorillo Erik Chiconelli Gomes Milton Pinheiro Renato Ortiz Tadeu Alencar Arrais Denilson Cordeiro Anderson Alves Esteves Jaldes Meneses Sergio Scargel Ricardo Fabbrini Eduardo Borges Afranio Catani Giuliano Rodrigues Flavio Aguiar Ronaldo Tadeu de Souza Leonardo Sacramento Paulo Nogueira Batista jr. Joao Quartim de Moraes Juárez Guimaraes manometro Antonio Davide Bernardo Ricopero berenice bento Alexandre Aragão de Albuquerque Lincoln Secco Leda Maria Paulani Joao Lanari Bo Alessandro Giulietta Rosa Luciano Nascimento Joao Sette Whitaker Ferreira Francisco Pereira de Farias Marcio Salgado Luis Filippo Miguel Alexandre Ganan de B. Figueiredo Luiz Augusto Estrella Faria Chico Whitaker Luiz Gonzaga Belluzzo Ruben Bauer Naveira Samuel Kilsztajn Ricardo Cavalcanti-Schiel Dennis Oliveira Alexandre de Lima Castro Traniano Jorge Branco Fabio Konder Comparato Anselmo Pessoa Neto Rubens Pinto Lira Slavoj Žižek Antonio Martini Flavio R. Kothe Annateresa Fabris Paulo Sergio Pinheiro Raffaele R. Ioris Lauro Mattei Pedro de Alcántara Figueira Antonino Infranca Ronald Leon Núñez Remy Josè Fontana Carla Teixeira Plinio de Arruda Sampaio Jr. Joao Carlos Salles Airton Paschoa Boaventura de Sousa Santos

NUOVE PUBBLICAZIONI