
L’ingegneria sociale delle Big Tech
da FÁBIO C. ZUCCOLOTTO: Ultraliberalismo, estremismo e le origini del totalitarismo.
da FÁBIO C. ZUCCOLOTTO: Ultraliberalismo, estremismo e le origini del totalitarismo.
da ARAZIA PS BALBANI: La crescita delle tensioni militari e l’associazione del nazifascismo con la criminalità organizzata in tutto il mondo rendono cruciale per il Brasile consolidare la democrazia e difendere la sovranità nazionale
da LUIZ ROBERTO ALVES: La distruzione costruisce puntualità che mantengono l'odio e rinuncia alla razionalità degli argomenti
da ELENIRA VILELA: C'è una sinistra che ama proclamarsi rivoluzionaria e radicale, ma che è solo settaria e pone la propria autocostruzione come progetto strategico
da RENATO ORTIZ: Le persone politicamente corrette soffrono della tentazione del Bene e di una certa illusione ottica, aspirano a un mondo in cui l'ombra degli oggetti viene proiettata sulla loro stessa essenza
da LUIS FELIPE MIGUEL: Il successo dell'agricoltura brasiliana inizia con la strana scomparsa della parola “latifondo” dal nostro vocabolario
da MARCONI SEVERO: Dal linguaggio dell'agricoltura o perché l'agricoltura è quella che è?
da JEAN-PIERRE CHAUVIN: Le scelte lessicali, gli accorgimenti e i filtri applicati dagli autori di resoconti e notizie dipenderanno da chi si parla e a chi è destinato il foglietto quotidiano
da EUGENIO BUCCI: Quando si parla il linguaggio della radio, della televisione o di Internet, un'associazione mistica si converte nella cosmogonia a buon mercato della radio, della televisione e di Internet
Di RENATO ORTIZ: Nel sistema di comunicazione che ci circonda, tutto deve muoversi il più velocemente possibile, la velocità è un imperativo categorico
da CÍNTIA MEDINA & ADRIANO PARRA: Commento al libro recentemente uscito di Soleni Biscouto Fressato.
Di LUIZ MARQUES: Il circo è cosmopolita. La riproduzione degli scandali sopravvive alla demagogia istituzionale, che propaga l’antipolitica, il libero mercato e criminalizza la sinistra
Di FLÁVIO R. KOTHE: La grande opera è costruita a partire da orizzonti più ampi rispetto al dominio attuale: permette al lettore di sorvolare abissi
da LUIZ MARQUES: Riprendere l'etica in politica significa proporre una ristrutturazione totale della vita quotidiana. Questo è il dovere di una nuova sinistra, di fatto e di diritto
Di JEAN PIERRE CHAUVIN: L'era elettronica ha accentuato la percezione sovradimensionata degli individui, il che ha portato, tra gli altri sintomi, alla proliferazione di testi di natura narcisistica
da EUGENIO BUCCI: E' ora di finirla con la pubblicità delle "scommesse".
da OSNAN SOUZA: Qualsiasi denuncia di massacri, stupri e altre atrocità commesse dalle truppe e dal governo israeliani viene presentata come sostegno al terrorismo, se non addirittura antisemitismo
da ANTONIO DAVIDE: Elementi per una diagnosi d'epoca basata sull'accusa di molestie sessuali nei confronti di Silvio Almeida
da SERAFINO PIETROFORTE: Dieci opere per presentare le principali correnti della semiologia e della semiotica; e mostrare l'eterogeneità dello spazio discorsivo formato dalle teorie del segno e del significato
da FÁBIO C. ZUCCOLOTTO: Ultraliberalismo, estremismo e le origini del totalitarismo.
da ARAZIA PS BALBANI: La crescita delle tensioni militari e l’associazione del nazifascismo con la criminalità organizzata in tutto il mondo rendono cruciale per il Brasile consolidare la democrazia e difendere la sovranità nazionale
da LUIZ ROBERTO ALVES: La distruzione costruisce puntualità che mantengono l'odio e rinuncia alla razionalità degli argomenti
da ELENIRA VILELA: C'è una sinistra che ama proclamarsi rivoluzionaria e radicale, ma che è solo settaria e pone la propria autocostruzione come progetto strategico
da RENATO ORTIZ: Le persone politicamente corrette soffrono della tentazione del Bene e di una certa illusione ottica, aspirano a un mondo in cui l'ombra degli oggetti viene proiettata sulla loro stessa essenza
da LUIS FELIPE MIGUEL: Il successo dell'agricoltura brasiliana inizia con la strana scomparsa della parola “latifondo” dal nostro vocabolario
da MARCONI SEVERO: Dal linguaggio dell'agricoltura o perché l'agricoltura è quella che è?
da JEAN-PIERRE CHAUVIN: Le scelte lessicali, gli accorgimenti e i filtri applicati dagli autori di resoconti e notizie dipenderanno da chi si parla e a chi è destinato il foglietto quotidiano
da EUGENIO BUCCI: Quando si parla il linguaggio della radio, della televisione o di Internet, un'associazione mistica si converte nella cosmogonia a buon mercato della radio, della televisione e di Internet
Di RENATO ORTIZ: Nel sistema di comunicazione che ci circonda, tutto deve muoversi il più velocemente possibile, la velocità è un imperativo categorico
da CÍNTIA MEDINA & ADRIANO PARRA: Commento al libro recentemente uscito di Soleni Biscouto Fressato.
Di LUIZ MARQUES: Il circo è cosmopolita. La riproduzione degli scandali sopravvive alla demagogia istituzionale, che propaga l’antipolitica, il libero mercato e criminalizza la sinistra
Di FLÁVIO R. KOTHE: La grande opera è costruita a partire da orizzonti più ampi rispetto al dominio attuale: permette al lettore di sorvolare abissi
da LUIZ MARQUES: Riprendere l'etica in politica significa proporre una ristrutturazione totale della vita quotidiana. Questo è il dovere di una nuova sinistra, di fatto e di diritto
Di JEAN PIERRE CHAUVIN: L'era elettronica ha accentuato la percezione sovradimensionata degli individui, il che ha portato, tra gli altri sintomi, alla proliferazione di testi di natura narcisistica
da EUGENIO BUCCI: E' ora di finirla con la pubblicità delle "scommesse".
da OSNAN SOUZA: Qualsiasi denuncia di massacri, stupri e altre atrocità commesse dalle truppe e dal governo israeliani viene presentata come sostegno al terrorismo, se non addirittura antisemitismo
da ANTONIO DAVIDE: Elementi per una diagnosi d'epoca basata sull'accusa di molestie sessuali nei confronti di Silvio Almeida
da SERAFINO PIETROFORTE: Dieci opere per presentare le principali correnti della semiologia e della semiotica; e mostrare l'eterogeneità dello spazio discorsivo formato dalle teorie del segno e del significato