
L'era della disinformazione
Di MARCO SCHNEIDER:
Introduzione dell'autore al libro appena uscito
Di MARCO SCHNEIDER:
Introduzione dell'autore al libro appena uscito
Di CARLOS ALVES MÜLLER:
Che effettivamente rientra nello spettro di lavoro del gruppo coordinato da Paulo Bernardo
Di EUGENIO BUCCI:
Il buon giornalismo non si colloca in un punto intermedio tra la democrazia e gli usurpatori della parola libertà
Di JORGE ALEMÁN:
C'è solo un modo per raddoppiare al massimo la potenza della maledizione ed è prolungarla con la minaccia della morte.
Di RENATO JANINE RIBEIRO:
Presentazione del libro recentemente pubblicato da Juliana Monteiro & Jamil Chade
Di JULIAN RODRIGUES:
La monarchia fa parte dell'arsenale del potere simbolico, è un'arma del "soft power" inglese
Di MARCO DANTAS:
Estratto dall'“Introduzione” del libro appena uscito
Di JULIAN RODRIGUES:
Dal libelu al neoliberalismo, dall'antipetismo all'antibolsonarismo: la peculiare traiettoria di Tio Rei
Di LUIZ ROBERTO ALVES:
Nessuno dei pretendenti della terza via intende qualcosa di nuovo, inaspettato o brillante.
Di JEAN PIERRE CHAUVIN:
Prima di imbarcarsi in inutili discussioni ed estenuanti conflitti, è bene conoscere meglio le premesse utilizzate dalla persona che abbiamo davanti e accanto a noi.
Di SERGIO AMADEU DA SILVEIRA:
I pilastri delle democrazie non possono essere sostenuti dalla farsa, dalla disinformazione e dalla dissimulazione
Di VALÉRIA DOS SANTOS GUIMARÃES:
Capitolo del libro di recente uscita “Stampa, storia e letteratura: il giornalista-scrittore”, a cura di Isabel Lustosa e Rita Olivieri-Godet
Di HENRIQUE SANTOS BRAGA & MARCELO MÓDOLO:
Cambiare la strategia comunicativa per superare l'ignoranza o la malafede in tempi di negazionisti
Di ELIARA SANTANA:
Osservando la costruzione quotidiana delle notizie è possibile individuare i movimenti
Di LAURINDO LALO LEAL FILHO:
Commento al libro recentemente pubblicato di Angela Carrato, Eliara Santana e Juarez Guimarães
Di FERNANDO HADDAD:
Considerazioni sul libro recentemente uscito di Eugênio Bucci
Di Flavio Aguiar
Potenti fantasmi perseguitano i “democratici” che segretamente o apertamente professano i principi neoliberisti incarnati nelle “politiche di austerità”
Di MARCO SCHNEIDER:
Introduzione dell'autore al libro appena uscito
Di CARLOS ALVES MÜLLER:
Che effettivamente rientra nello spettro di lavoro del gruppo coordinato da Paulo Bernardo
Di EUGENIO BUCCI:
Il buon giornalismo non si colloca in un punto intermedio tra la democrazia e gli usurpatori della parola libertà
Di JORGE ALEMÁN:
C'è solo un modo per raddoppiare al massimo la potenza della maledizione ed è prolungarla con la minaccia della morte.
Di RENATO JANINE RIBEIRO:
Presentazione del libro recentemente pubblicato da Juliana Monteiro & Jamil Chade
Di JULIAN RODRIGUES:
La monarchia fa parte dell'arsenale del potere simbolico, è un'arma del "soft power" inglese
Di MARCO DANTAS:
Estratto dall'“Introduzione” del libro appena uscito
Di JULIAN RODRIGUES:
Dal libelu al neoliberalismo, dall'antipetismo all'antibolsonarismo: la peculiare traiettoria di Tio Rei
Di LUIZ ROBERTO ALVES:
Nessuno dei pretendenti della terza via intende qualcosa di nuovo, inaspettato o brillante.
Di JEAN PIERRE CHAUVIN:
Prima di imbarcarsi in inutili discussioni ed estenuanti conflitti, è bene conoscere meglio le premesse utilizzate dalla persona che abbiamo davanti e accanto a noi.
Di SERGIO AMADEU DA SILVEIRA:
I pilastri delle democrazie non possono essere sostenuti dalla farsa, dalla disinformazione e dalla dissimulazione
Di VALÉRIA DOS SANTOS GUIMARÃES:
Capitolo del libro di recente uscita “Stampa, storia e letteratura: il giornalista-scrittore”, a cura di Isabel Lustosa e Rita Olivieri-Godet
Di HENRIQUE SANTOS BRAGA & MARCELO MÓDOLO:
Cambiare la strategia comunicativa per superare l'ignoranza o la malafede in tempi di negazionisti
Di ELIARA SANTANA:
Osservando la costruzione quotidiana delle notizie è possibile individuare i movimenti
Di LAURINDO LALO LEAL FILHO:
Commento al libro recentemente pubblicato di Angela Carrato, Eliara Santana e Juarez Guimarães
Di FERNANDO HADDAD:
Considerazioni sul libro recentemente uscito di Eugênio Bucci
Di Flavio Aguiar
Potenti fantasmi perseguitano i “democratici” che segretamente o apertamente professano i principi neoliberisti incarnati nelle “politiche di austerità”