
Transatlantico
da RICARDO PAGLIUSO REGATIERI: Commento alla serie prodotta da Netflix
da DIOGO FAGUNDES: L'ambiguità dell'intellettuale sloveno di fronte alla guerra in Ucraina
da MASSIMO GABELLA: Antonio Labriola e il problema della formazione dell'essere umano
da DANIELE AFONSO DA SILVA: Le manifestazioni non sono per i due anni di contributi previdenziali aggiuntivi
da VALERIO ARCARIO: Il movimento contro la riforma delle pensioni non è più solo una lotta contro l'innalzamento dell'età minima
da ANSELMO GIAPPONE:
Build veloci in cui la sicurezza non è una preoccupazione di primo ordine
da ROBERTO BOYER: È del tutto controproducente affermare che la riforma è l’unica possibile
da WERNER RÜGEMER: Le compagnie europee di armamenti in alleanza con gli Stati Uniti e la proficua guerra per procura
da BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS: L'apologia del fascismo è fatta in nome della democrazia; l'apologia della guerra, in nome della pace
da JEREMY CORBYN: Le libertà democratiche sotto attacco in Inghilterra
da KEVIN B. ANDERSON:
Milioni di lavoratori si ribellano contro l'austerità e la minaccia di modifiche alle pensioni
Di BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS:
Senza la Russia, l'Europa è la metà di se stessa, economicamente e culturalmente.
Di GILBERTO LOPES:
La domanda di Olaf Scholz: come può l'Europa rimanere un attore indipendente in un mondo multipolare?
Di MARIAROSARIA FABRIS:
Considerazioni sul documentario “La strada di Levi”
Di ANGELO D'ORSI:
La storia insegna, ma, ancora, come scriveva Antonio Gramsci, “non ha studenti”
Di ALASTAIR CROOKE:
L'Europa si è sepolta in un buco profondo, perché ora i suoi oppositori deplorano il suo discorso morale.
Di GILBERTO LOPES: Considerazioni sull'Unione Europea e la guerra in Ucraina
Di MICHAEL HUDSON:
Le crociate, l'ordine americano basato sulle regole e la promessa infranta di vantaggi reciproci tra Germania e Russia
Di ADAM TOOZE:
Il mondo è a un drammatico punto di svolta, in una crisi sistemica, incapace di comprendere la situazione attuale con sicurezza e chiarezza concettuale.
Di WALNICE NOGUEIRA GALVÃO:
Ricordo di alcuni momenti alti (o bassi) avvenuti sotto l'egida della regina inglese
da DIOGO FAGUNDES: L'ambiguità dell'intellettuale sloveno di fronte alla guerra in Ucraina
da MASSIMO GABELLA: Antonio Labriola e il problema della formazione dell'essere umano
da DANIELE AFONSO DA SILVA: Le manifestazioni non sono per i due anni di contributi previdenziali aggiuntivi
da VALERIO ARCARIO: Il movimento contro la riforma delle pensioni non è più solo una lotta contro l'innalzamento dell'età minima
da ANSELMO GIAPPONE:
Build veloci in cui la sicurezza non è una preoccupazione di primo ordine
da ROBERTO BOYER: È del tutto controproducente affermare che la riforma è l’unica possibile
da WERNER RÜGEMER: Le compagnie europee di armamenti in alleanza con gli Stati Uniti e la proficua guerra per procura
da BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS: L'apologia del fascismo è fatta in nome della democrazia; l'apologia della guerra, in nome della pace
da JEREMY CORBYN: Le libertà democratiche sotto attacco in Inghilterra
da KEVIN B. ANDERSON:
Milioni di lavoratori si ribellano contro l'austerità e la minaccia di modifiche alle pensioni
Di BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS:
Senza la Russia, l'Europa è la metà di se stessa, economicamente e culturalmente.
Di GILBERTO LOPES:
La domanda di Olaf Scholz: come può l'Europa rimanere un attore indipendente in un mondo multipolare?
Di MARIAROSARIA FABRIS:
Considerazioni sul documentario “La strada di Levi”
Di ANGELO D'ORSI:
La storia insegna, ma, ancora, come scriveva Antonio Gramsci, “non ha studenti”
Di ALASTAIR CROOKE:
L'Europa si è sepolta in un buco profondo, perché ora i suoi oppositori deplorano il suo discorso morale.
Di GILBERTO LOPES: Considerazioni sull'Unione Europea e la guerra in Ucraina
Di MICHAEL HUDSON:
Le crociate, l'ordine americano basato sulle regole e la promessa infranta di vantaggi reciproci tra Germania e Russia
Di ADAM TOOZE:
Il mondo è a un drammatico punto di svolta, in una crisi sistemica, incapace di comprendere la situazione attuale con sicurezza e chiarezza concettuale.
Di WALNICE NOGUEIRA GALVÃO:
Ricordo di alcuni momenti alti (o bassi) avvenuti sotto l'egida della regina inglese