
La punizione come esempio
Di MARIA ELISA MÁXIMO: Violenza politica di genere contro gli insegnanti a Santa Catarina
Di MARIA ELISA MÁXIMO: Violenza politica di genere contro gli insegnanti a Santa Catarina
Di EDUARDO ELY MENDES RIBEIRO: Il liberalismo capitalista, sulla base dei principi che lo guidano, incoraggia l'assunzione di posizioni individualiste pragmatiche, che vanno contro l'impegno in progetti di società inclusivi e solidali
Di MARIO LUIS GRANGEIA: Commento al libro recentemente uscito di Malu AC Gatto e Débora Thomé
da ELENIRA VILELA: Se ieri dicevamo “Socialismo o barbarie”, oggi diciamo “Socialismo o estinzione” e questo socialismo contempla in sé la fine di ogni forma di oppressione
da CARLOS ZACARIAS DE SENA JÚNIOR & MAÍRA KUBÍK BRO: Quando le donne, i neri, le persone LGBT e le persone con disabilità accusano qualcuno, è improbabile che lo facciano senza discrezione
da PRODUZIONE MARIAROSARIA: Appunti sul film d'esordio di Paola Cortellesi
da ANDRE RICARDO DIAS: Considerazioni sull'idealizzazione reificata dei neri attraverso il discorso identitario
da LEONARDO SACRAMENTO: Rimuovere il ministro meno di 24 ore dopo le denunce anonime della Ong Me Too, coinvolta in una candidatura bloccata dallo stesso ministro, è puro succo di razzismo
da CARLOS TAUTZ: Silvio Almeida ha accusato Mee Too di aver agito per influenzare un'offerta di MDH perché aveva interesse all'esito del concorso
da ANTONIO DAVIDE: Elementi per una diagnosi d'epoca basata sull'accusa di molestie sessuali nei confronti di Silvio Almeida
da RONALD VIZZONI GARCIA: I tre ministeri più direttamente legati ai diritti umani continuano ad essere attori secondari nell'Esplanada dos Ministérios. Quando ottengono ripercussioni, non è grazie a ciò che sanno fare meglio
da RODRIGO GHIRINGHELLI DE AZEVEDO: Il caso delle accuse di molestie sessuali e molestie contro il ministro Silvio Almeida evidenzia l'importanza del ruolo di leadership del presidente Lula
da LUIZ EDUARDO SOLLEVA: In nome del rispetto che merita l'ex ministro, in nome del rispetto che meritano le donne vittime, mi chiedo se sia giunto il momento di girare la chiave della giudiziarizzazione, della polizia e della penalizzazione
da DANIELE AFONSO DA SILVA: La morte di Silvio Almeida è molto più grave di quanto sembri. Va ben oltre gli eventuali errori deontologici e morali di Silvio Almeida e si estende a interi settori della società brasiliana.
da BRUNA FRASCOLLA: Quando l’ondata identitaria ha travolto il Brasile lo scorso decennio, i suoi oppositori avevano, per così dire, una massa critica già formata nel decennio precedente
da MICHEL MONTEZUMA: In politica non ci sono dilemmi, ci sono costi
da EVA ALTERMAN BLAY: La violenza contro le donne è un sintomo tragico in una società sul punto di distruggere la democrazia
da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: Quest'anno, il Festival del cinema di Gramado, il più grande e prestigioso del paese, ha ricevuto una denuncia per non avere donne nella giuria
da LEONARDO BOFF: Il fatto probabile che una donna, Kamala Harris, diventi presidente del Paese più potente del mondo rappresenterebbe un passo decisivo verso un nuovo paradigma di cooperazione tra i sessi
Di MARIA ELISA MÁXIMO: Violenza politica di genere contro gli insegnanti a Santa Catarina
Di EDUARDO ELY MENDES RIBEIRO: Il liberalismo capitalista, sulla base dei principi che lo guidano, incoraggia l'assunzione di posizioni individualiste pragmatiche, che vanno contro l'impegno in progetti di società inclusivi e solidali
Di MARIO LUIS GRANGEIA: Commento al libro recentemente uscito di Malu AC Gatto e Débora Thomé
da ELENIRA VILELA: Se ieri dicevamo “Socialismo o barbarie”, oggi diciamo “Socialismo o estinzione” e questo socialismo contempla in sé la fine di ogni forma di oppressione
da CARLOS ZACARIAS DE SENA JÚNIOR & MAÍRA KUBÍK BRO: Quando le donne, i neri, le persone LGBT e le persone con disabilità accusano qualcuno, è improbabile che lo facciano senza discrezione
da PRODUZIONE MARIAROSARIA: Appunti sul film d'esordio di Paola Cortellesi
da ANDRE RICARDO DIAS: Considerazioni sull'idealizzazione reificata dei neri attraverso il discorso identitario
da LEONARDO SACRAMENTO: Rimuovere il ministro meno di 24 ore dopo le denunce anonime della Ong Me Too, coinvolta in una candidatura bloccata dallo stesso ministro, è puro succo di razzismo
da CARLOS TAUTZ: Silvio Almeida ha accusato Mee Too di aver agito per influenzare un'offerta di MDH perché aveva interesse all'esito del concorso
da ANTONIO DAVIDE: Elementi per una diagnosi d'epoca basata sull'accusa di molestie sessuali nei confronti di Silvio Almeida
da RONALD VIZZONI GARCIA: I tre ministeri più direttamente legati ai diritti umani continuano ad essere attori secondari nell'Esplanada dos Ministérios. Quando ottengono ripercussioni, non è grazie a ciò che sanno fare meglio
da RODRIGO GHIRINGHELLI DE AZEVEDO: Il caso delle accuse di molestie sessuali e molestie contro il ministro Silvio Almeida evidenzia l'importanza del ruolo di leadership del presidente Lula
da LUIZ EDUARDO SOLLEVA: In nome del rispetto che merita l'ex ministro, in nome del rispetto che meritano le donne vittime, mi chiedo se sia giunto il momento di girare la chiave della giudiziarizzazione, della polizia e della penalizzazione
da DANIELE AFONSO DA SILVA: La morte di Silvio Almeida è molto più grave di quanto sembri. Va ben oltre gli eventuali errori deontologici e morali di Silvio Almeida e si estende a interi settori della società brasiliana.
da BRUNA FRASCOLLA: Quando l’ondata identitaria ha travolto il Brasile lo scorso decennio, i suoi oppositori avevano, per così dire, una massa critica già formata nel decennio precedente
da MICHEL MONTEZUMA: In politica non ci sono dilemmi, ci sono costi
da EVA ALTERMAN BLAY: La violenza contro le donne è un sintomo tragico in una società sul punto di distruggere la democrazia
da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: Quest'anno, il Festival del cinema di Gramado, il più grande e prestigioso del paese, ha ricevuto una denuncia per non avere donne nella giuria
da LEONARDO BOFF: Il fatto probabile che una donna, Kamala Harris, diventi presidente del Paese più potente del mondo rappresenterebbe un passo decisivo verso un nuovo paradigma di cooperazione tra i sessi