Storia

L'economia politica del gioco d'azzardo

da RODRIGO SIQUEIRA RODRIGUEZ:La commercializzazione del gioco d'azzardo in Brasile non solo riflette un fallimento normativo, ma evidenzia anche una crisi sociale ed economica che colpisce direttamente i più vulnerabili.

Le politiche pubbliche nell'era digitale

da MARCIO POCHMANNDalla Pace di Westfalia al SINGED (National System of Geosciences, Statistics, and Data), la storia dimostra che i dati sono potere. Se un tempo i censimenti plasmavano gli stati nazionali, oggi la sovranità statistica è minacciata dalle grandi aziende tecnologiche.

Tre grandi città ricostruite

da ADELTO GONÇALVES: Un recente lavoro dello storico inglese Kenneth Maxwell recupera la storia della ricostruzione che Londra, Lisbona e Parigi subirono

Recuperare o restare indietro?

da ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo disuguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.

7 luglio 1978

da PAOLO FERNANDES SILVEIRA: La voce dei filosofi nelle strade: da Parigi a San Paolo, la lotta contro il razzismo e la discriminazione razziale

La “Rivoluzione Culturale” di Stalin

da CELSO FREDERICO:Sotto Stalin, la letteratura sovietica subì una metamorfosi, per cui la creazione artistica fu orientata al servizio della costruzione del socialismo, con il risultato di una produzione letteraria segnata da monotonia e propaganda politica.

Tra conciliazioni e naufragi

da BRUNO RISCHIO: Il lulismo, come fenomeno politico-sociale, si consolidò in Brasile come sintesi tra conciliazione di classe ed espansione dei consumi popolari, ma si dimostrò incapace di eliminare gli antagonismi di classe; trasformandosi in un ibrido paralizzato, incapace

Cesarismo semiparlamentare brasiliano

da JALDES MENESES: Il governo Lula 3 ha mantenuto fino al 2025, a singhiozzo e con il costo di una sconfitta elettorale nel 2024, un equilibrio precario, rinunciando a spazi nobili nell'apparato esecutivo e alla quota di 51 miliardi di

Premio Machado de Assis 2025

da DANIELE AFONSO DA SILVADiplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo erudito, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.

La svolta degli Stati Uniti verso la Cina

da TADEU VALADARES: La transizione egemonica tra Stati Uniti e Cina non è una mera situazione geopolitica, ma il capitolo più recente di un capitalismo storico vecchio di 800 anni che ha raggiunto la sua fase a due punte: produttiva contro finanziaria-bellica

Una visita al “Giorno della Vittoria”

da ALICE ITANI: La guerra è presente nella cultura russa. E lo si può comprendere leggendo i numerosi periodi di invasioni, conflitti e guerre vissuti nel corso della storia, sia per il territorio che per ambizione sulle risorse naturali.

Le origini della lingua portoghese

da HENRIQUE SANTOS BRAGA & MARCELO MODOLO:In tempi di confini così rigidi e di identità così controverse, ricordare che il portoghese è nato in un continuo andirivieni tra margini – geografici, storici e linguistici – è, come minimo, un bellissimo esercizio di umiltà.

Thomas Munzer

da MICHAEL LÖWY: Cinquecento anni dopo, la rivoluzione fallita di Thomas Münzer riecheggia nel MST e nei movimenti che osano sfidare il moderno 'Baal': il capitale che, come nel XVI secolo, indossa ancora abiti sacri per santificare lo sfruttamento

La pace sia con te, Palestina!

da SAMUEL KILSZTAJN: Sebbene il mondo non sia molto interessato ai palestinesi, lo Stato di Israele è interessato a estendere il confronto con i palestinesi in una guerra regionale che rischia di trasformarsi in una guerra

Dialetica da colonizzazione

da LUIZ MARQUES: Mentre il passato insiste a riecheggiare, il futuro esige una rottura. La dialettica della colonizzazione non si esaurisce nell'archivio, ma si reinventa nelle strutture del potere. Superarla richiede più della memoria: richiede il coraggio di riscrivere il

AUTORI

TEMI

PIÙ AUTORI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Storia

L'economia politica del gioco d'azzardo

da RODRIGO SIQUEIRA RODRIGUEZ:La commercializzazione del gioco d'azzardo in Brasile non solo riflette un fallimento normativo, ma evidenzia anche una crisi sociale ed economica che colpisce direttamente i più vulnerabili.

Le politiche pubbliche nell'era digitale

da MARCIO POCHMANNDalla Pace di Westfalia al SINGED (National System of Geosciences, Statistics, and Data), la storia dimostra che i dati sono potere. Se un tempo i censimenti plasmavano gli stati nazionali, oggi la sovranità statistica è minacciata dalle grandi aziende tecnologiche.

Tre grandi città ricostruite

da ADELTO GONÇALVES: Un recente lavoro dello storico inglese Kenneth Maxwell recupera la storia della ricostruzione che Londra, Lisbona e Parigi subirono

Recuperare o restare indietro?

da ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo disuguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.

7 luglio 1978

da PAOLO FERNANDES SILVEIRA: La voce dei filosofi nelle strade: da Parigi a San Paolo, la lotta contro il razzismo e la discriminazione razziale

La “Rivoluzione Culturale” di Stalin

da CELSO FREDERICO:Sotto Stalin, la letteratura sovietica subì una metamorfosi, per cui la creazione artistica fu orientata al servizio della costruzione del socialismo, con il risultato di una produzione letteraria segnata da monotonia e propaganda politica.

Tra conciliazioni e naufragi

da BRUNO RISCHIO: Il lulismo, come fenomeno politico-sociale, si consolidò in Brasile come sintesi tra conciliazione di classe ed espansione dei consumi popolari, ma si dimostrò incapace di eliminare gli antagonismi di classe; trasformandosi in un ibrido paralizzato, incapace

Cesarismo semiparlamentare brasiliano

da JALDES MENESES: Il governo Lula 3 ha mantenuto fino al 2025, a singhiozzo e con il costo di una sconfitta elettorale nel 2024, un equilibrio precario, rinunciando a spazi nobili nell'apparato esecutivo e alla quota di 51 miliardi di

Premio Machado de Assis 2025

da DANIELE AFONSO DA SILVADiplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo erudito, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.

La svolta degli Stati Uniti verso la Cina

da TADEU VALADARES: La transizione egemonica tra Stati Uniti e Cina non è una mera situazione geopolitica, ma il capitolo più recente di un capitalismo storico vecchio di 800 anni che ha raggiunto la sua fase a due punte: produttiva contro finanziaria-bellica

Una visita al “Giorno della Vittoria”

da ALICE ITANI: La guerra è presente nella cultura russa. E lo si può comprendere leggendo i numerosi periodi di invasioni, conflitti e guerre vissuti nel corso della storia, sia per il territorio che per ambizione sulle risorse naturali.

Le origini della lingua portoghese

da HENRIQUE SANTOS BRAGA & MARCELO MODOLO:In tempi di confini così rigidi e di identità così controverse, ricordare che il portoghese è nato in un continuo andirivieni tra margini – geografici, storici e linguistici – è, come minimo, un bellissimo esercizio di umiltà.

Thomas Munzer

da MICHAEL LÖWY: Cinquecento anni dopo, la rivoluzione fallita di Thomas Münzer riecheggia nel MST e nei movimenti che osano sfidare il moderno 'Baal': il capitale che, come nel XVI secolo, indossa ancora abiti sacri per santificare lo sfruttamento

La pace sia con te, Palestina!

da SAMUEL KILSZTAJN: Sebbene il mondo non sia molto interessato ai palestinesi, lo Stato di Israele è interessato a estendere il confronto con i palestinesi in una guerra regionale che rischia di trasformarsi in una guerra

Dialetica da colonizzazione

da LUIZ MARQUES: Mentre il passato insiste a riecheggiare, il futuro esige una rottura. La dialettica della colonizzazione non si esaurisce nell'archivio, ma si reinventa nelle strutture del potere. Superarla richiede più della memoria: richiede il coraggio di riscrivere il

AUTORI

TEMI

PIÙ AUTORI

Josè Raimundo Trindade Bruno Macchado Everaldo de Oliveira Andráde Thomas Piketty Daniele Costa Iuri Tavares Ricardo Cavalcanti-Schiel Luis Fernando Vitagliano Enrico Braga Luiz Eduardo Soares Dennis Oliveira Ricardo Iannace Thiago Bloss de Araujo Gil Vicente Reis de Figueiredo Boaventura de Sousa Santos Elias Jabbour Michele Roberts Valerio Arcario Marlon de Souza Gilberto Maringoni Sergio Amedeo da Silveira Guilherme Rodriguez Chico Alencar Paulo Sergio Pinheiro Eliziario Andrade Remy Josè Fontana Pedro de Alcántara Figueira André Marcio Neves Soares Ricardo Evandro S. Martins Gerson Almeida Luiz Werneck Vianna Joao Lanari Bo Pedro Henrique M. Aniceto Salem Nasser Chico Whitaker Francisco Fernando Ladeira Elena Vilela Renato Janine Ribeiro Eberval Gadelha Figueiredo Jr. Andrè Cantante Andrés del Rio Luiz Renato Martins omero santiago Paulo Nogueira Batista jr. Samuel Kilsztajn José Feres Junior Marcelo Aith Atilio A. Boro Bruno Fabricio Alcebino da Silva Denis de Moraes Paolo Martini Aracy PS Balbani berenice bento Fabricio Maciel Celso Federico Serafino Pietroforte Alexandre Aragão de Albuquerque Alessandro de Freitas Barbosa Giuliano Rodrigues Tarso genero Afranio Catani Slavoj Žižek Eugenio Trivino Luiz Roberto Alves Antonio Sales Rios Neto Sergio Scargel Flavio Aguiar Joao Carlos Loebens Diogo Fagundes João dos Reis Silva Junior Fabio Konder Comparato Walnice Nogueira Galvao Lauro Mattei Vladimir Safatt Osvaldo Coggiola Ronaldo Tamberlini Pagotto Flavio R. Kothe Debora Mazza Vinicio Carrilho Martinez Raffaele R. Ioris Fernao Pessoa Ramos Ricardo Gemrim Ricardo Pagliuso Regatieri Rodrigo de Faria José Manuel de Sacadura Rocha Joao Sette Whitaker Ferreira Luiz Marches Yuri Martins-Fontes Mariana Lin Costa Gabriele Cohn Antonio Valverde Ivan da Costa Marchesi Josè Ricardo Figueiredo Mario Maestro Ari Marcelo Solon José Geraldo Couto Eugenio Bucci Jaldes Meneses Bruno Resck José Luis Fiori Francisco Piede Hardman Erik Chiconelli Gomes Marilena Chaui Antonio Davide Mariarosaria Fabris Racconti Ab'Saber daniel afonso da silva Francisco Pereira de Farias Michael Lowy Josè Dirceu Carla Teixeira Joao Carlos Salles Henri Acselrad Daniel Brasile Arnaldo Sampaio de Moraes Godoy Anselmo Jappe Marco Dantas Ronaldo Tadeu de Souza Antonino Infranca Ronald Roccia Marcello Modolo Antonio Simplicio de Almeida Neto Luiz Bernardo Pericas Celso Favaretto Marjorie C.Marona Alysson Leandro Mascarò Tadeu Alencar Arrais Eduardo Sinkevisque Jean-Marc Von Der Weid Airton Paschoa Jean-Pierre Chauvin Milton Pinheiro Juárez Guimaraes Lucas Fiaschetti Estevez Ricardo Musse Vanderley Tenorio Ruben Bauer Naveira Ladislao Dowbor Florestano Fernandes Luiz Costa Lima Luis Filippo Miguel Alessandro Giulietta Rosa Leda Maria Paulani Tadeu Valadares José Micaelson Lacerda Morais Eduardo Borges Luciano Nascimento Alexandre Ganan de B. Figueiredo Ricardo Fabbrini Liszt Vieira Henry Burnett Michel Aires de Souza Dias Vetrata di Lorenzo Bernardo Ricopero Joao Paulo Ayub Fonseca Armando Boito Ricardo Antunes Roberto Buono Leonardo Sacramento Leonardo Avritzer Carlos Eduardo Araujo Gabriele Tele João Pedro Stedile Plinio de Arruda Sampaio Jr. Jorge Branco Anselmo Pessoa Neto Eleonora Albano Marco Mazzari Chris Hedges Francisco Teixeira Bento Prado jr. John Kennedy Ferreira Joao Quartim de Moraes Jorge Luiz Souto Maior José Costa Junior Renato Ortiz Alexandre de Oliveira Torres Carrasco Rubens Pinto Lira Cristiano Addario de Abreu Paolo Capel Narvai Sandra Bitencourt Erico Andrade Guglielmo Nozaki Daniel Aarao Reis Marcello Ridenti Giovanni Mesquita Paolo Silveira Katia Gerab Baggio Luiz Gonzaga Belluzzo Ricardo Abramovay Guglielmo Preger Marcio Salgado manometro Igor Filippo Santos Denilson Cordeiro Olgaria Matós Manuel Domingo Neto Renato Dagnino Francisco de Oliveira Barros Junior Otaviano Elena Maria Rita Kehl Fernando Nogueira da Costa Andrea Korybko Marilia Pacheco Fiorillo Alexandre de Lima Castro Traniano Leonardo Boff Andrè Rodrigues Michel Goulart da Silva Antonio Martini Raffaele Valim Francisco Louça Priscila Figueiredo Claudio Katz Heraldo Campos Lincoln Secco Marco Ianoni Eleuterio FS Prado Anderson Alves Esteves Luiz Carlos Bresser-Pereira Roberto Noritomi Benicio Viero Schmidt Renato Nucci jr. Ronald Leon Núñez Gilberto Lops Ugo Dionisio Carlo Tautz Laymert García dos Santos Angelita Matos Souza Marco Aurelio da Silva José Machado Moita Neto Matteo Silveira de Souza Paulo Fernandes Silveira Marco Silva Annateresa Fabris Marcelo Guimaraes Lima Giovanni Adolfo Hansen Caio Bugiato Luiz Augusto Estrella Faria Carlos Águedo Paiva Emilio Cafassi

NUOVE PUBBLICAZIONI