
Il colpo di stato del 2016 nei cartoni animati
da LUCIANA DE MORAES: Commento all'articolo di Edmilson Barros
da LUCIANA DE MORAES: Commento all'articolo di Edmilson Barros
da RODRIGO SIQUEIRA RODRIGUEZ:La commercializzazione del gioco d'azzardo in Brasile non solo riflette un fallimento normativo, ma evidenzia anche una crisi sociale ed economica che colpisce direttamente i più vulnerabili.
da MARCIO POCHMANNDalla Pace di Westfalia al SINGED (National System of Geosciences, Statistics, and Data), la storia dimostra che i dati sono potere. Se un tempo i censimenti plasmavano gli stati nazionali, oggi la sovranità statistica è minacciata dalle grandi aziende tecnologiche.
da ADELTO GONÇALVES: Un recente lavoro dello storico inglese Kenneth Maxwell recupera la storia della ricostruzione che Londra, Lisbona e Parigi subirono
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo disuguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.
da PAOLO FERNANDES SILVEIRA: La voce dei filosofi nelle strade: da Parigi a San Paolo, la lotta contro il razzismo e la discriminazione razziale
da FERNANDO HORTA: La geopolitica materiale del XIX secolo: territorio, risorse e confini
da CELSO FREDERICO:Sotto Stalin, la letteratura sovietica subì una metamorfosi, per cui la creazione artistica fu orientata al servizio della costruzione del socialismo, con il risultato di una produzione letteraria segnata da monotonia e propaganda politica.
da BRUNO RISCHIO: Il lulismo, come fenomeno politico-sociale, si consolidò in Brasile come sintesi tra conciliazione di classe ed espansione dei consumi popolari, ma si dimostrò incapace di eliminare gli antagonismi di classe; trasformandosi in un ibrido paralizzato, incapace
da MARCO DEL ROIO: Estratto dall'introduzione dell'autore al libro appena pubblicato
da LIGIA OSORIO SILVA: Testo inedito del sociologo recentemente scomparso
da JALDES MENESES: Il governo Lula 3 ha mantenuto fino al 2025, a singhiozzo e con il costo di una sconfitta elettorale nel 2024, un equilibrio precario, rinunciando a spazi nobili nell'apparato esecutivo e alla quota di 51 miliardi di
da DANIELE AFONSO DA SILVADiplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo erudito, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
da TADEU VALADARES: La transizione egemonica tra Stati Uniti e Cina non è una mera situazione geopolitica, ma il capitolo più recente di un capitalismo storico vecchio di 800 anni che ha raggiunto la sua fase a due punte: produttiva contro finanziaria-bellica
da ALICE ITANI: La guerra è presente nella cultura russa. E lo si può comprendere leggendo i numerosi periodi di invasioni, conflitti e guerre vissuti nel corso della storia, sia per il territorio che per ambizione sulle risorse naturali.
da HENRIQUE SANTOS BRAGA & MARCELO MODOLO:In tempi di confini così rigidi e di identità così controverse, ricordare che il portoghese è nato in un continuo andirivieni tra margini – geografici, storici e linguistici – è, come minimo, un bellissimo esercizio di umiltà.
da MICHAEL LÖWY: Cinquecento anni dopo, la rivoluzione fallita di Thomas Münzer riecheggia nel MST e nei movimenti che osano sfidare il moderno 'Baal': il capitale che, come nel XVI secolo, indossa ancora abiti sacri per santificare lo sfruttamento
da SAMUEL KILSZTAJN: Sebbene il mondo non sia molto interessato ai palestinesi, lo Stato di Israele è interessato a estendere il confronto con i palestinesi in una guerra regionale che rischia di trasformarsi in una guerra
da LUIZ MARQUES: Mentre il passato insiste a riecheggiare, il futuro esige una rottura. La dialettica della colonizzazione non si esaurisce nell'archivio, ma si reinventa nelle strutture del potere. Superarla richiede più della memoria: richiede il coraggio di riscrivere il
da JOHN P. PEREIRA: Brevi riflessioni sul “Capitale” di Karl Marx
da LUCIANA DE MORAES: Commento all'articolo di Edmilson Barros
da RODRIGO SIQUEIRA RODRIGUEZ:La commercializzazione del gioco d'azzardo in Brasile non solo riflette un fallimento normativo, ma evidenzia anche una crisi sociale ed economica che colpisce direttamente i più vulnerabili.
da MARCIO POCHMANNDalla Pace di Westfalia al SINGED (National System of Geosciences, Statistics, and Data), la storia dimostra che i dati sono potere. Se un tempo i censimenti plasmavano gli stati nazionali, oggi la sovranità statistica è minacciata dalle grandi aziende tecnologiche.
da ADELTO GONÇALVES: Un recente lavoro dello storico inglese Kenneth Maxwell recupera la storia della ricostruzione che Londra, Lisbona e Parigi subirono
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo disuguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.
da PAOLO FERNANDES SILVEIRA: La voce dei filosofi nelle strade: da Parigi a San Paolo, la lotta contro il razzismo e la discriminazione razziale
da FERNANDO HORTA: La geopolitica materiale del XIX secolo: territorio, risorse e confini
da CELSO FREDERICO:Sotto Stalin, la letteratura sovietica subì una metamorfosi, per cui la creazione artistica fu orientata al servizio della costruzione del socialismo, con il risultato di una produzione letteraria segnata da monotonia e propaganda politica.
da BRUNO RISCHIO: Il lulismo, come fenomeno politico-sociale, si consolidò in Brasile come sintesi tra conciliazione di classe ed espansione dei consumi popolari, ma si dimostrò incapace di eliminare gli antagonismi di classe; trasformandosi in un ibrido paralizzato, incapace
da MARCO DEL ROIO: Estratto dall'introduzione dell'autore al libro appena pubblicato
da LIGIA OSORIO SILVA: Testo inedito del sociologo recentemente scomparso
da JALDES MENESES: Il governo Lula 3 ha mantenuto fino al 2025, a singhiozzo e con il costo di una sconfitta elettorale nel 2024, un equilibrio precario, rinunciando a spazi nobili nell'apparato esecutivo e alla quota di 51 miliardi di
da DANIELE AFONSO DA SILVADiplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo erudito, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
da TADEU VALADARES: La transizione egemonica tra Stati Uniti e Cina non è una mera situazione geopolitica, ma il capitolo più recente di un capitalismo storico vecchio di 800 anni che ha raggiunto la sua fase a due punte: produttiva contro finanziaria-bellica
da ALICE ITANI: La guerra è presente nella cultura russa. E lo si può comprendere leggendo i numerosi periodi di invasioni, conflitti e guerre vissuti nel corso della storia, sia per il territorio che per ambizione sulle risorse naturali.
da HENRIQUE SANTOS BRAGA & MARCELO MODOLO:In tempi di confini così rigidi e di identità così controverse, ricordare che il portoghese è nato in un continuo andirivieni tra margini – geografici, storici e linguistici – è, come minimo, un bellissimo esercizio di umiltà.
da MICHAEL LÖWY: Cinquecento anni dopo, la rivoluzione fallita di Thomas Münzer riecheggia nel MST e nei movimenti che osano sfidare il moderno 'Baal': il capitale che, come nel XVI secolo, indossa ancora abiti sacri per santificare lo sfruttamento
da SAMUEL KILSZTAJN: Sebbene il mondo non sia molto interessato ai palestinesi, lo Stato di Israele è interessato a estendere il confronto con i palestinesi in una guerra regionale che rischia di trasformarsi in una guerra
da LUIZ MARQUES: Mentre il passato insiste a riecheggiare, il futuro esige una rottura. La dialettica della colonizzazione non si esaurisce nell'archivio, ma si reinventa nelle strutture del potere. Superarla richiede più della memoria: richiede il coraggio di riscrivere il
da JOHN P. PEREIRA: Brevi riflessioni sul “Capitale” di Karl Marx