
La repubblica federativa della pix parlamentare
da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Come governare senza essere eletti al governo, amministrare senza trasparenza ed eleggere senza sapere chi è…
da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Come governare senza essere eletti al governo, amministrare senza trasparenza ed eleggere senza sapere chi è…
da ALEXANDRE ARAGÒ DE ALBUQUERQUE: La scena storica dei sei militari sul banco degli imputati è il simbolo del fallimento del progetto golpista che mirava a impedire a Lula di “salire sulla rampa del Palazzo del Planalto”
da JOÃO DOS REIS SILVA JUNIOR:Dietro i codici legali e le istituzioni repubblicane brasiliane batte ancora un “cuore autoritario” che batte ogni volta che i cittadini osano parlare apertamente
da PENSIONE DI LUCAS: La condanna di Cristina rappresenta l'ennesimo "gravissimo errore politico" di una Corte che, in meno di 10 anni, ha accelerato la crisi istituzionale e l'aumento della povertà
da CHICO WHITAKER: Il deterioramento tra i poteri esecutivo e legislativo non è una crisi ciclica, ma una conseguenza strutturale di un sistema elettorale basato sull'acquisto di voti che sostituisce i dibattiti ideologici con transazioni commerciali
da ANTONIO BARSCH GIMENEZ: Quando ministri come Barroso denunciano “l’eccessiva litigiosità” nel mondo del lavoro, riecheggiano gli stessi argomenti della riforma del lavoro del 2017, rivelando che la difesa della democrazia non include necessariamente la difesa dei diritti sociali.
da KAREN OSERA: Se l'uomo non è padrone di sé stesso, come può essere responsabile davanti alla Legge? La provocazione freudiana risuona nei corridoi del Diritto, dove gli zetetici giuridici trovano nella psicoanalisi uno specchio per interrogarsi non solo
da BRUNO FARIASLibertà di espressione o libertà di oppressione? La convinzione di Léo Lins ci fa riflettere sui limiti etici dell'umorismo nella società contemporanea.
da GABRIELE LIMA: La Corte Suprema Federale e la precarietà del lavoro: un'analisi critica del rapporto capitale-lavoro in Brasile
da VINÍCIO CARRILHO MARTINEZ: Tipologie statali nella Costituzione del 1988: un'analisi delle iscrizioni politico-giuridiche del Brasile come Stato democratico, sociale, federativo e oltre
da ARI MARCELO SOLONE: Heidegger dimostra che la vera decisione giudiziaria non è il calcolo, ma il kairós: sintesi dell'istante cristiano (Kierkegaard), della prudenza aristotelica (phrónesis) e dell'irruzione biblica del tempo. Mentre l'intelligenza artificiale riproduce le norme, il giudice umano crea...
da FELIPE CALABREZ: Trump 2.0: come un presidente sta concentrando il potere e rovesciando la democrazia americana con una penna in mano
da EUGENIO BUCCI:Mentre gli anziani soffrono, le vere star delle frodi dell’INSS brillano nei cantieri PF – dalla Ferrari alla Porsche, il cast di lusso della corruzione
da HELENA PONTES DOS SANTOS: Dal 12 al 13 maggio: la farsa dell’abolizionismo che non è mai finita – come il razzismo strutturale tiene uomini e donne neri senza diritti sul lavoro in Brasile
da CHICO WHITAKER:Nel mezzo dell'incredulità nella politica, nel Consiglio comunale di San Paolo nasce un gruppo per i diritti umani per sfidare il tradizionale gioco di potere
da REGES SODRÉ: L'aumento dei deputati riflette la disputa regionale per il potere e le risorse, rivelando un Congresso frammentato tra Nord/Nordest e Centro-Sud, dove gli interessi federativi superano il discorso fiscale
da KETRIM BUENO DE FRAGA:Nel Rio Grande do Sul abbiamo un ritratto crudele della misoginia strutturale del sistema penale brasiliano, che trasforma la punizione in tortura e rende invisibili corpi già socialmente scartati
da NILO BATTISTA: Prefazione al libro appena uscito, curato da Marco Mondaini
da EUGENIO BUCCI: Libertà di espressione o dittatura algoritmica? Quando le Big Tech dirottano il dibattito pubblico in nome del profitto e del dominio
da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Come governare senza essere eletti al governo, amministrare senza trasparenza ed eleggere senza sapere chi è…
da ALEXANDRE ARAGÒ DE ALBUQUERQUE: La scena storica dei sei militari sul banco degli imputati è il simbolo del fallimento del progetto golpista che mirava a impedire a Lula di “salire sulla rampa del Palazzo del Planalto”
da JOÃO DOS REIS SILVA JUNIOR:Dietro i codici legali e le istituzioni repubblicane brasiliane batte ancora un “cuore autoritario” che batte ogni volta che i cittadini osano parlare apertamente
da PENSIONE DI LUCAS: La condanna di Cristina rappresenta l'ennesimo "gravissimo errore politico" di una Corte che, in meno di 10 anni, ha accelerato la crisi istituzionale e l'aumento della povertà
da CHICO WHITAKER: Il deterioramento tra i poteri esecutivo e legislativo non è una crisi ciclica, ma una conseguenza strutturale di un sistema elettorale basato sull'acquisto di voti che sostituisce i dibattiti ideologici con transazioni commerciali
da ANTONIO BARSCH GIMENEZ: Quando ministri come Barroso denunciano “l’eccessiva litigiosità” nel mondo del lavoro, riecheggiano gli stessi argomenti della riforma del lavoro del 2017, rivelando che la difesa della democrazia non include necessariamente la difesa dei diritti sociali.
da KAREN OSERA: Se l'uomo non è padrone di sé stesso, come può essere responsabile davanti alla Legge? La provocazione freudiana risuona nei corridoi del Diritto, dove gli zetetici giuridici trovano nella psicoanalisi uno specchio per interrogarsi non solo
da BRUNO FARIASLibertà di espressione o libertà di oppressione? La convinzione di Léo Lins ci fa riflettere sui limiti etici dell'umorismo nella società contemporanea.
da GABRIELE LIMA: La Corte Suprema Federale e la precarietà del lavoro: un'analisi critica del rapporto capitale-lavoro in Brasile
da VINÍCIO CARRILHO MARTINEZ: Tipologie statali nella Costituzione del 1988: un'analisi delle iscrizioni politico-giuridiche del Brasile come Stato democratico, sociale, federativo e oltre
da ARI MARCELO SOLONE: Heidegger dimostra che la vera decisione giudiziaria non è il calcolo, ma il kairós: sintesi dell'istante cristiano (Kierkegaard), della prudenza aristotelica (phrónesis) e dell'irruzione biblica del tempo. Mentre l'intelligenza artificiale riproduce le norme, il giudice umano crea...
da FELIPE CALABREZ: Trump 2.0: come un presidente sta concentrando il potere e rovesciando la democrazia americana con una penna in mano
da EUGENIO BUCCI:Mentre gli anziani soffrono, le vere star delle frodi dell’INSS brillano nei cantieri PF – dalla Ferrari alla Porsche, il cast di lusso della corruzione
da HELENA PONTES DOS SANTOS: Dal 12 al 13 maggio: la farsa dell’abolizionismo che non è mai finita – come il razzismo strutturale tiene uomini e donne neri senza diritti sul lavoro in Brasile
da CHICO WHITAKER:Nel mezzo dell'incredulità nella politica, nel Consiglio comunale di San Paolo nasce un gruppo per i diritti umani per sfidare il tradizionale gioco di potere
da REGES SODRÉ: L'aumento dei deputati riflette la disputa regionale per il potere e le risorse, rivelando un Congresso frammentato tra Nord/Nordest e Centro-Sud, dove gli interessi federativi superano il discorso fiscale
da KETRIM BUENO DE FRAGA:Nel Rio Grande do Sul abbiamo un ritratto crudele della misoginia strutturale del sistema penale brasiliano, che trasforma la punizione in tortura e rende invisibili corpi già socialmente scartati
da NILO BATTISTA: Prefazione al libro appena uscito, curato da Marco Mondaini
da EUGENIO BUCCI: Libertà di espressione o dittatura algoritmica? Quando le Big Tech dirottano il dibattito pubblico in nome del profitto e del dominio