
Capitale di Marx - Note dissonanti del secondo violino - Parte seconda
da FRANCISCO TEIXEIRA & RODRIGO CAVALCANTE DE ALMEIDA: Considerazioni sulle tre edizioni che lo compongono La capitale
da FRANCISCO TEIXEIRA & RODRIGO CAVALCANTE DE ALMEIDA: Considerazioni sulle tre edizioni che lo compongono La capitale
da FRANCISCO TEIXEIRA & RODRIGO CAVALCANTE DE ALMEIDA: Considerazioni sulle tre edizioni che la compongono La capitale
da JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Il pensatore tedesco ci fa intravedere l'urgenza della rottura storica con il capitalismo e la sua essenza degradante delle forze della natura e del lavoro
da VALERIO ARCARIO: Nel 205° anniversario della nascita di Karl Marx, il capitalismo deve ancora essere sconfitto
da MILTON PINHERO: Questo immenso pensatore e rivoluzionario si è affermato come interprete della contemporaneità
da RICARDO ANTUNES & MURILLO VAN DER LAAN: Presentazione della nuova edizione del manoscritto di Karl Marx
da VALERIO ARCARIO: “Il diritto alla rivoluzione è l'unico vero 'diritto storico'”
da VALERIO ARCARIO: Viviamo all'altezza della speranza che Marx ha lasciato in eredità
Di RAFAEL ROBLES GODOI:
Il sistema borghese è diventato troppo angusto per contenere le ricchezze create al suo interno.
Di MAURÍCIO VIEIRA MARTINS:
Commento al libro appena curato da Marcello Musto
Di JEAN PAULO PEREIRA DE MENEZES:
Commento al saggio di Friedrich Engels
Di MARCELLO MUSTO:
Estratto dal libro recentemente pubblicato “Rethinking Marx and Marxisms”
Di VALERIO ARCARIO:
Friedrich Engels e Karl Marx anticipano elementi chiave per comprendere le dinamiche interne alle rivoluzioni del XX secolo
Di MARCELO BADARÓ MATTOS:
Prefazione al libro appena curato da Karl Marx e Friedrich Engels
Di FRIEDRICH ENGELS:
Estratto dal libro recentemente curato “Schema per una critica dell'economia politica e altri testi giovanili”
Di TADEU VALADARES:
Commenti, paragrafo per paragrafo, sull'«Introduzione» al libro di Karl Marx
Di MARIO SOARES NETO:
Un riferimento indispensabile per sovvenzionare la prassi rivoluzionaria nel nostro tempo presente e futuro
Di MARIO SOARES NETO:
Friedrich Engels ci aiuta a rafforzare la strategia proletaria e comunista
Di SAMIR AMIN: Leggi un articolo dal libro recentemente pubblicato “Solo le persone fanno la propria storia”
da FRANCISCO TEIXEIRA & RODRIGO CAVALCANTE DE ALMEIDA: Considerazioni sulle tre edizioni che lo compongono La capitale
da FRANCISCO TEIXEIRA & RODRIGO CAVALCANTE DE ALMEIDA: Considerazioni sulle tre edizioni che la compongono La capitale
da JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Il pensatore tedesco ci fa intravedere l'urgenza della rottura storica con il capitalismo e la sua essenza degradante delle forze della natura e del lavoro
da VALERIO ARCARIO: Nel 205° anniversario della nascita di Karl Marx, il capitalismo deve ancora essere sconfitto
da MILTON PINHERO: Questo immenso pensatore e rivoluzionario si è affermato come interprete della contemporaneità
da RICARDO ANTUNES & MURILLO VAN DER LAAN: Presentazione della nuova edizione del manoscritto di Karl Marx
da VALERIO ARCARIO: “Il diritto alla rivoluzione è l'unico vero 'diritto storico'”
da VALERIO ARCARIO: Viviamo all'altezza della speranza che Marx ha lasciato in eredità
Di RAFAEL ROBLES GODOI:
Il sistema borghese è diventato troppo angusto per contenere le ricchezze create al suo interno.
Di MAURÍCIO VIEIRA MARTINS:
Commento al libro appena curato da Marcello Musto
Di JEAN PAULO PEREIRA DE MENEZES:
Commento al saggio di Friedrich Engels
Di MARCELLO MUSTO:
Estratto dal libro recentemente pubblicato “Rethinking Marx and Marxisms”
Di VALERIO ARCARIO:
Friedrich Engels e Karl Marx anticipano elementi chiave per comprendere le dinamiche interne alle rivoluzioni del XX secolo
Di MARCELO BADARÓ MATTOS:
Prefazione al libro appena curato da Karl Marx e Friedrich Engels
Di FRIEDRICH ENGELS:
Estratto dal libro recentemente curato “Schema per una critica dell'economia politica e altri testi giovanili”
Di TADEU VALADARES:
Commenti, paragrafo per paragrafo, sull'«Introduzione» al libro di Karl Marx
Di MARIO SOARES NETO:
Un riferimento indispensabile per sovvenzionare la prassi rivoluzionaria nel nostro tempo presente e futuro
Di MARIO SOARES NETO:
Friedrich Engels ci aiuta a rafforzare la strategia proletaria e comunista
Di SAMIR AMIN: Leggi un articolo dal libro recentemente pubblicato “Solo le persone fanno la propria storia”