
1848 – rivoluzione e bonapartismo – 3
da RAFAEL DE ALMEIDA PADIAL:Accusato di non aver difeso la strategia della rivoluzione permanente, Marx fu travolto dalle contraddizioni e costretto a elaborare autocritiche
da RAFAEL DE ALMEIDA PADIAL:Accusato di non aver difeso la strategia della rivoluzione permanente, Marx fu travolto dalle contraddizioni e costretto a elaborare autocritiche
da DENNIS OLIVEIRA: Voce dal “Dizionario del marxismo in America”
da JOHN BELLAMY FOSTER: Presentazione all'Università di Pechino nell'ottobre 2024
da MARCIO SALDI SARAIVA: Commento al libro di Hernán Ouviña
da RAFAEL DE ALMEIDA ANDRADE: La gentilezza appare come un valore mediatore tra individuo e genere che va oltre le relazioni normative, l'in sé della società borghese
da GIOVANNI ALVESTI: Nella fase finale della sua vita e della sua opera, Pasolini assume la postura del “corsaro”, del pirata letterario che attacca senza sosta le istituzioni, la cultura e i valori di un’Italia in profonda trasformazione.
da RAFAEL DE ALMEIDA PADIAL:Per realizzare la rivoluzione permanente, sarebbe essenziale avere un partito proletario indipendente dalla borghesia e dalla piccola borghesia.
da JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Considerazioni sulla teoria materialistica dello Stato
da IVONALDO NERES LEITE: Il tempo presente non è il ricettacolo di una narrazione unica e omogenea della questione ebraica. Non è un vuoto di discrepanze riguardo alla strumentalizzazione politica
da RODRIGO NUNES: Presentazione dell'edizione brasiliana del libro recentemente pubblicato da Alexander Bogdanov, Essays on Tectology: The Universal Science of Organization (ed. Machado, 2025)
da ANDRE' ITAPARICA: Commento al libro di José Crisóstomo de Souza
da JOHN BELLAMY FOSTER: L’attuale consenso scientifico afferma, con assoluta chiarezza, che la tecnologia da sola non ci salverà e che dobbiamo sfidare l’attuale egemonia economico-politica su scala rivoluzionaria
da JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Considerazioni sul libro di Caio Prado Júnior
da JUAREZ GUIMARÉS: Nella dialettica del rapporto tra ascesa del neoliberismo e crisi del socialismo, sarebbe necessario comprendere come il primo cerchi di decostruire il valore della speranza che sottende l’identità della militanza rivoluzionaria
da OLGARIA MATOS: Prefazione all'edizione brasiliana del libro recentemente pubblicato di Alfred Sohn-Rethel
da RAFAEL DE ALMEIDA PADIAL: Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht furono assassinati da agenti di polizia del governo socialdemocratico tedesco il 15 gennaio 1919
da PAOLO LE BLANC: Il rivoluzionario tedesco ha affermato la necessità di una vera democrazia per un vero socialismo, oltre a mettere in guardia contro le violazioni della democrazia da parte del regime bolscevico nel periodo post-rivoluzionario
da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Il lavoro digitale e l’automazione hanno riconfigurato le relazioni capitaliste, ma il sistema in definitiva dipende ancora dallo sfruttamento del lavoro umano, sia esso digitale, manuale o intermediario
da RAFAEL DE ALMEIDA PADIAL:Accusato di non aver difeso la strategia della rivoluzione permanente, Marx fu travolto dalle contraddizioni e costretto a elaborare autocritiche
da DENNIS OLIVEIRA: Voce dal “Dizionario del marxismo in America”
da JOHN BELLAMY FOSTER: Presentazione all'Università di Pechino nell'ottobre 2024
da MARCIO SALDI SARAIVA: Commento al libro di Hernán Ouviña
da RAFAEL DE ALMEIDA ANDRADE: La gentilezza appare come un valore mediatore tra individuo e genere che va oltre le relazioni normative, l'in sé della società borghese
da GIOVANNI ALVESTI: Nella fase finale della sua vita e della sua opera, Pasolini assume la postura del “corsaro”, del pirata letterario che attacca senza sosta le istituzioni, la cultura e i valori di un’Italia in profonda trasformazione.
da RAFAEL DE ALMEIDA PADIAL:Per realizzare la rivoluzione permanente, sarebbe essenziale avere un partito proletario indipendente dalla borghesia e dalla piccola borghesia.
da JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Considerazioni sulla teoria materialistica dello Stato
da IVONALDO NERES LEITE: Il tempo presente non è il ricettacolo di una narrazione unica e omogenea della questione ebraica. Non è un vuoto di discrepanze riguardo alla strumentalizzazione politica
da RODRIGO NUNES: Presentazione dell'edizione brasiliana del libro recentemente pubblicato da Alexander Bogdanov, Essays on Tectology: The Universal Science of Organization (ed. Machado, 2025)
da ANDRE' ITAPARICA: Commento al libro di José Crisóstomo de Souza
da JOHN BELLAMY FOSTER: L’attuale consenso scientifico afferma, con assoluta chiarezza, che la tecnologia da sola non ci salverà e che dobbiamo sfidare l’attuale egemonia economico-politica su scala rivoluzionaria
da JOSÉ RAIMUNDO TRINDADE: Considerazioni sul libro di Caio Prado Júnior
da JUAREZ GUIMARÉS: Nella dialettica del rapporto tra ascesa del neoliberismo e crisi del socialismo, sarebbe necessario comprendere come il primo cerchi di decostruire il valore della speranza che sottende l’identità della militanza rivoluzionaria
da OLGARIA MATOS: Prefazione all'edizione brasiliana del libro recentemente pubblicato di Alfred Sohn-Rethel
da RAFAEL DE ALMEIDA PADIAL: Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht furono assassinati da agenti di polizia del governo socialdemocratico tedesco il 15 gennaio 1919
da PAOLO LE BLANC: Il rivoluzionario tedesco ha affermato la necessità di una vera democrazia per un vero socialismo, oltre a mettere in guardia contro le violazioni della democrazia da parte del regime bolscevico nel periodo post-rivoluzionario
da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Il lavoro digitale e l’automazione hanno riconfigurato le relazioni capitaliste, ma il sistema in definitiva dipende ancora dallo sfruttamento del lavoro umano, sia esso digitale, manuale o intermediario