
La menzogna di massa come prestazione politica
da RACCONTI AB´SÁBER: Disprezzo per chiunque sia diverso da quello: un gruppo neofascista che mente in massa, godendo di ogni legge dell'altro, perché esiste
da RACCONTI AB´SÁBER: Disprezzo per chiunque sia diverso da quello: un gruppo neofascista che mente in massa, godendo di ogni legge dell'altro, perché esiste
da THIAGO BLOSS DE ARAÚJO: L'indifferenza di Tarcísio de Freitas verso le decine di morti derivanti dalle operazioni di polizia si espande fino all'indifferenza verso la morte per suicidio degli stessi agenti di polizia
da BRUCE E. LEVINE: Tre temi intrecciati: una società malata, i sostenitori di Donald Trump e il triangolo drammatico
da FRANCO “BIFO” BERARDI: Prefazione dell'autore al libro recentemente pubblicato
da AMADOR FERNÁNDEZ-SAVATER: Prologo dell'autore al libro recentemente pubblicato
Nella nostra conversazione con VLADIMIRO SAFATLE, ispirato dal suo nuovo libro Alfabeto delle collisioni, ci occupiamo delle sfide e delle crisi del mondo contemporaneo e dei compiti di una filosofia pratica al suo apice
da BRUNO MACHADO: Poiché ogni complesso inconscio individuale si basa su un complesso inconscio collettivo, ogni caso concreto di complessi sarà associato – nel profondo dell'inconscio individuale – ad un archetipo
da RACCONTI AB´SÁBER: Psicoanalista raffinato e impegnato, socialista, pensatore della psicoanalisi contemporanea
da ROMULO CAIRES: L'esplosione delle diagnosi mediche e psicologiche nelle scuole non sembra rappresentare alcun tipo di progresso nella prospettiva dell'emancipazione
da AUMERCIER SANDRINO: Una rivoluzione non può consistere in altro che nella decomposizione delle condizioni esistenti e nella rottura con esse, senza anticipazione del futuro e senza alcun beneficio di carattere politico per nessuno
da VINÍCIO CARRILHO MARTINEZ: Riflessioni sul caso dell'automa metafisico
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Ciò che troviamo in Lacan, dopo tutto, è un'epifania del capitale. La manifestazione della socialità nell'ambito della circolazione delle merci appare come una determinazione antropologica
da CHRISTIAN DUNKER & GILSON IANNINI: Estratto selezionato dagli autori del libro recentemente pubblicato
Di ANDRÉA PIMENTASIENANDO MATOS: Soffriamo del malessere della civiltà, c'è speranza, ma non per noi, perché, dal punto di vista della psicoanalisi, non siamo programmati per la felicità
da LEONARDO BOFF: Se non articoliamo ragione e sensibilità, mente e cuore, difficilmente ci muoveremo per difendere coloro che vengono sacrificati e martirizzati
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Quanti discorsi, modi di stabilire il legame sociale tra i partecipanti di una data società, oggi e ieri, esistono?
da ELTON CORBANEZI: Salute mentale, pandemia, precarietà: soggettività neoliberali
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Lacan non ha un concetto di prassi, né una concezione dialettica del linguaggio, il che lo rende scettico sulla possibilità di trasformazione
da LEONARDO BOFF: Questa guerra, totalmente asimmetrica, solleva la grande domanda: perché gli esseri umani si uccidono o si uccidono a vicenda?
da ANDRÉA PIMENTA SIZING MATOS: La violenza è un maltrattamento della nostra ostilità, l'ostilità che nutriamo verso noi stessi, la fonte e l'origine delle guerre a venire
da RACCONTI AB´SÁBER: Disprezzo per chiunque sia diverso da quello: un gruppo neofascista che mente in massa, godendo di ogni legge dell'altro, perché esiste
da THIAGO BLOSS DE ARAÚJO: L'indifferenza di Tarcísio de Freitas verso le decine di morti derivanti dalle operazioni di polizia si espande fino all'indifferenza verso la morte per suicidio degli stessi agenti di polizia
da BRUCE E. LEVINE: Tre temi intrecciati: una società malata, i sostenitori di Donald Trump e il triangolo drammatico
da FRANCO “BIFO” BERARDI: Prefazione dell'autore al libro recentemente pubblicato
da AMADOR FERNÁNDEZ-SAVATER: Prologo dell'autore al libro recentemente pubblicato
Nella nostra conversazione con VLADIMIRO SAFATLE, ispirato dal suo nuovo libro Alfabeto delle collisioni, ci occupiamo delle sfide e delle crisi del mondo contemporaneo e dei compiti di una filosofia pratica al suo apice
da BRUNO MACHADO: Poiché ogni complesso inconscio individuale si basa su un complesso inconscio collettivo, ogni caso concreto di complessi sarà associato – nel profondo dell'inconscio individuale – ad un archetipo
da RACCONTI AB´SÁBER: Psicoanalista raffinato e impegnato, socialista, pensatore della psicoanalisi contemporanea
da ROMULO CAIRES: L'esplosione delle diagnosi mediche e psicologiche nelle scuole non sembra rappresentare alcun tipo di progresso nella prospettiva dell'emancipazione
da AUMERCIER SANDRINO: Una rivoluzione non può consistere in altro che nella decomposizione delle condizioni esistenti e nella rottura con esse, senza anticipazione del futuro e senza alcun beneficio di carattere politico per nessuno
da VINÍCIO CARRILHO MARTINEZ: Riflessioni sul caso dell'automa metafisico
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Ciò che troviamo in Lacan, dopo tutto, è un'epifania del capitale. La manifestazione della socialità nell'ambito della circolazione delle merci appare come una determinazione antropologica
da CHRISTIAN DUNKER & GILSON IANNINI: Estratto selezionato dagli autori del libro recentemente pubblicato
Di ANDRÉA PIMENTASIENANDO MATOS: Soffriamo del malessere della civiltà, c'è speranza, ma non per noi, perché, dal punto di vista della psicoanalisi, non siamo programmati per la felicità
da LEONARDO BOFF: Se non articoliamo ragione e sensibilità, mente e cuore, difficilmente ci muoveremo per difendere coloro che vengono sacrificati e martirizzati
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Quanti discorsi, modi di stabilire il legame sociale tra i partecipanti di una data società, oggi e ieri, esistono?
da ELTON CORBANEZI: Salute mentale, pandemia, precarietà: soggettività neoliberali
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Lacan non ha un concetto di prassi, né una concezione dialettica del linguaggio, il che lo rende scettico sulla possibilità di trasformazione
da LEONARDO BOFF: Questa guerra, totalmente asimmetrica, solleva la grande domanda: perché gli esseri umani si uccidono o si uccidono a vicenda?
da ANDRÉA PIMENTA SIZING MATOS: La violenza è un maltrattamento della nostra ostilità, l'ostilità che nutriamo verso noi stessi, la fonte e l'origine delle guerre a venire