
La logica del risentimento
Di LUIZ MARQUES:
Un fenomeno emotivo che si dipana in denunce passive che portano ad acque torbide per il mulino di estrema destra
Di LUIZ MARQUES:
Un fenomeno emotivo che si dipana in denunce passive che portano ad acque torbide per il mulino di estrema destra
Di SAMO TOMŠIC:
Coniugare marxismo e psicoanalisi consiste nel riconoscere che la critica dell'economia politica richiede sempre una critica dell'economia libidica e viceversa.
Di MARILIA PACHECO FIORILLO:
Una piattaforma politica senza colpi di scena fragorosi: basta rendere gli uomini meno infelici
Di BENTO PRADO JR.:
Commento al libro di Isaias Melsohn
Di JOSÉ MANUEL DE SACADURA ROCHA:
Considerazioni sul desiderio nel socialismo e sulla sublimazione consumistica
Di ELEUTÉRIO FS PRADO:
Considerazioni sul concetto lacaniano di “oggetto a”
Di TODD MCGOWAN:
Il problema fondamentale del capitalismo è questo: non permette di riconoscere il godimento e nemmeno di intendere il godimento come ciò che muove le persone.
Di ELTON CORBANEZI:
Il produttivismo accademico stabilì una socialità e uno stile di vita fondamentalmente guidati dalla produttività
Di ELEUTÉRIO PRADO:
Osservazioni sul contributo della psicoanalisi alla critica dell'economia politica
Di TALES AB´SÁBER:
Lo scrittore intellettuale è, infatti, un inventore, come dimostra l'opera di Pedro Nava
Di THIAGO BLOSS DE ARAÚJO:
La generalizzazione della campagna per tutto il mese di settembre ha prodotto, negli ultimi anni, un effetto contrario a quello voluto: mercificazione e disinformazione sui comportamenti suicidari.
Di MIRMILA MUSSE:
Aspettarsi qualcosa dall'altro implica l'assenza del presupposto di conoscere se stessi
Di MARIA RITA KEHL:
Dopo la fallita sfilata dei carri armati, Bozo invita il “suo” esercito, la polizia militare e la folla di sostenitori in stivali e sgargianti a manifestare, il 7, il proprio sostegno a un altro progetto golpista
Di OSVALDO RODRIGUEZ:
Le grida dei libertari rispondono alle esigenze istintuali più primitive di un'infanzia perduta per sempre
Di TALES AB´SÁBER:
Non ci identifichiamo con i 25 milioni di disoccupati e scoraggiati nel nostro mondo di comfort industriale e di consumo.
Di NATHÁLIA MENEGHINE:
Tra trame possibili e guerre sbagliate
Di NILDO VIANA:
Come e perché l'evasione è diventata, nel capitalismo contemporaneo, un grave problema sociale
Di LAYMERT GARCIA DOS SANTOS e di ELTON CORBANEZI:
Prefazione e introduzione del libro appena pubblicato
Di TALES AB´SÁBER:
La psicoanalisi come esperienza etica teorica di trasformazione
Di LUIZ MARQUES:
Un fenomeno emotivo che si dipana in denunce passive che portano ad acque torbide per il mulino di estrema destra
Di SAMO TOMŠIC:
Coniugare marxismo e psicoanalisi consiste nel riconoscere che la critica dell'economia politica richiede sempre una critica dell'economia libidica e viceversa.
Di MARILIA PACHECO FIORILLO:
Una piattaforma politica senza colpi di scena fragorosi: basta rendere gli uomini meno infelici
Di BENTO PRADO JR.:
Commento al libro di Isaias Melsohn
Di JOSÉ MANUEL DE SACADURA ROCHA:
Considerazioni sul desiderio nel socialismo e sulla sublimazione consumistica
Di ELEUTÉRIO FS PRADO:
Considerazioni sul concetto lacaniano di “oggetto a”
Di TODD MCGOWAN:
Il problema fondamentale del capitalismo è questo: non permette di riconoscere il godimento e nemmeno di intendere il godimento come ciò che muove le persone.
Di ELTON CORBANEZI:
Il produttivismo accademico stabilì una socialità e uno stile di vita fondamentalmente guidati dalla produttività
Di ELEUTÉRIO PRADO:
Osservazioni sul contributo della psicoanalisi alla critica dell'economia politica
Di TALES AB´SÁBER:
Lo scrittore intellettuale è, infatti, un inventore, come dimostra l'opera di Pedro Nava
Di THIAGO BLOSS DE ARAÚJO:
La generalizzazione della campagna per tutto il mese di settembre ha prodotto, negli ultimi anni, un effetto contrario a quello voluto: mercificazione e disinformazione sui comportamenti suicidari.
Di MIRMILA MUSSE:
Aspettarsi qualcosa dall'altro implica l'assenza del presupposto di conoscere se stessi
Di MARIA RITA KEHL:
Dopo la fallita sfilata dei carri armati, Bozo invita il “suo” esercito, la polizia militare e la folla di sostenitori in stivali e sgargianti a manifestare, il 7, il proprio sostegno a un altro progetto golpista
Di OSVALDO RODRIGUEZ:
Le grida dei libertari rispondono alle esigenze istintuali più primitive di un'infanzia perduta per sempre
Di TALES AB´SÁBER:
Non ci identifichiamo con i 25 milioni di disoccupati e scoraggiati nel nostro mondo di comfort industriale e di consumo.
Di NATHÁLIA MENEGHINE:
Tra trame possibili e guerre sbagliate
Di NILDO VIANA:
Come e perché l'evasione è diventata, nel capitalismo contemporaneo, un grave problema sociale
Di LAYMERT GARCIA DOS SANTOS e di ELTON CORBANEZI:
Prefazione e introduzione del libro appena pubblicato
Di TALES AB´SÁBER:
La psicoanalisi come esperienza etica teorica di trasformazione