
genitorialità
A cura di VERA IACONELLI: Presentazione del libro recentemente uscito
Di CHRISTIAN DUNKER: Leggi l'“Introduzione” dell'autore del libro recentemente pubblicato, il primo volume della Collana “Psicoanalisi ed Educazione”.
Di RICARDO T. TRINCA: Il politico osceno si compiace del dominio, sotto forma di gioco di prestigio, cosa che si ritrova anche nei maghi
Di EDUARDO DE SÃO THIAGO MARTINS: La logica eliminativa è predominante nel mondo neoliberista. Per vincere nella propria unicità, non c'è altra alternativa che eliminare l'avversario. "O io o l'altro"
Di ANDRÉ MÁRCIO NEVES SOARES: Dopo quasi trent'anni di democrazia rappresentativa apparentemente solida, la società brasiliana ha ribaltato le tombe (termine purtroppo di moda) di un oscuro passato e ha rimesso al potere lo stesso modello accentratore della poliarchia di
Di CAROLINA MARTÍNEZ ELEBI: L'intrusione del lavoro nella vita domestica è stata una tendenza che la quarantena ha finito per amplificare. I datori di lavoro e i capi chiamano i subordinati in qualsiasi momento. Molti lavoratori si ammalano per questo motivo
A cura del LABORATORIO DI STUDI SUL PREGIUDIZIO DELL'ISTITUTO DI PSICOLOGIA DELL'USP: Il pregiudizio è una tendenza che può diventare azione, quando suscitata da condizioni politiche favorevoli
Di Alysson Leandro Mascaro: Imprenditorialità, meritocrazia, attaccamento alla fede o credenza nell'autorità dei leader politici e religiosi sono alcuni dei costituenti ideologici delle soggettività odierne.
Di Helenice Rocha:
Di fronte alle reazioni di un presidente che affronta la pandemia con il suo sadico godimento, c'è ancora chi dubita che a governarci sia un rappresentante della morte
Di Everaldo de Oliveira Andrade e Jean Pierre Chauvin:
La crisi molteplice che si riversa sul nostro ambiente ha e avrà un impatto profondo dentro e fuori ciascuno di noi, ma anche sull’insieme delle istituzioni che organizzano
A cura di Mirmila Musse:
Una risposta alle impreviste esigenze di tenere conto della “mancanza”. Affrontare il vuoto, mettere in scacco i mostri e le certezze che garantiscono e perseguono ciascuno nella propria soggettività.
Rubens Pinto Lira:
L'incapacità degli individui di assumersi le proprie responsabilità di cittadini esige che gli strumenti teorici dei politologi siano completati dai risultati della psicologia sociale.
PodCast:
Con Maria Rita Kehl e Ismail Xavier e la mediazione di Ricardo Musse. L'attualità di questo concetto per comprendere sia l'identità individuale che la vita sociale e politica.
Di Maria Rita Kehl
Commento critico alla rubrica “Libertà, uguaglianza, fraternità” di Contardo Calligaris pubblicata sul quotidiano Folha de S. Paulo
Di Anouch Kurkdjian
Commento al nuovo titolo, dodicesimo volume della Theodor Adorno Collection.
Di Julián Rodrigues
Le parolacce che impariamo fin dall'infanzia sono un'acuta espressione delle caratteristiche della società capitalista, razzista, sessista, patriarcale, cisheteronormativa, basata sulla repressione della sessualità
Di CHRISTIAN DUNKER: Leggi l'“Introduzione” dell'autore del libro recentemente pubblicato, il primo volume della Collana “Psicoanalisi ed Educazione”.
Di RICARDO T. TRINCA: Il politico osceno si compiace del dominio, sotto forma di gioco di prestigio, cosa che si ritrova anche nei maghi
Di EDUARDO DE SÃO THIAGO MARTINS: La logica eliminativa è predominante nel mondo neoliberista. Per vincere nella propria unicità, non c'è altra alternativa che eliminare l'avversario. "O io o l'altro"
Di ANDRÉ MÁRCIO NEVES SOARES: Dopo quasi trent'anni di democrazia rappresentativa apparentemente solida, la società brasiliana ha ribaltato le tombe (termine purtroppo di moda) di un oscuro passato e ha rimesso al potere lo stesso modello accentratore della poliarchia di
Di CAROLINA MARTÍNEZ ELEBI: L'intrusione del lavoro nella vita domestica è stata una tendenza che la quarantena ha finito per amplificare. I datori di lavoro e i capi chiamano i subordinati in qualsiasi momento. Molti lavoratori si ammalano per questo motivo
A cura del LABORATORIO DI STUDI SUL PREGIUDIZIO DELL'ISTITUTO DI PSICOLOGIA DELL'USP: Il pregiudizio è una tendenza che può diventare azione, quando suscitata da condizioni politiche favorevoli
Di Alysson Leandro Mascaro: Imprenditorialità, meritocrazia, attaccamento alla fede o credenza nell'autorità dei leader politici e religiosi sono alcuni dei costituenti ideologici delle soggettività odierne.
Di Helenice Rocha:
Di fronte alle reazioni di un presidente che affronta la pandemia con il suo sadico godimento, c'è ancora chi dubita che a governarci sia un rappresentante della morte
Di Everaldo de Oliveira Andrade e Jean Pierre Chauvin:
La crisi molteplice che si riversa sul nostro ambiente ha e avrà un impatto profondo dentro e fuori ciascuno di noi, ma anche sull’insieme delle istituzioni che organizzano
A cura di Mirmila Musse:
Una risposta alle impreviste esigenze di tenere conto della “mancanza”. Affrontare il vuoto, mettere in scacco i mostri e le certezze che garantiscono e perseguono ciascuno nella propria soggettività.
Rubens Pinto Lira:
L'incapacità degli individui di assumersi le proprie responsabilità di cittadini esige che gli strumenti teorici dei politologi siano completati dai risultati della psicologia sociale.
PodCast:
Con Maria Rita Kehl e Ismail Xavier e la mediazione di Ricardo Musse. L'attualità di questo concetto per comprendere sia l'identità individuale che la vita sociale e politica.
Di Maria Rita Kehl
Commento critico alla rubrica “Libertà, uguaglianza, fraternità” di Contardo Calligaris pubblicata sul quotidiano Folha de S. Paulo
Di Anouch Kurkdjian
Commento al nuovo titolo, dodicesimo volume della Theodor Adorno Collection.
Di Julián Rodrigues
Le parolacce che impariamo fin dall'infanzia sono un'acuta espressione delle caratteristiche della società capitalista, razzista, sessista, patriarcale, cisheteronormativa, basata sulla repressione della sessualità