
Saggio sulla rabbia
da CRISTIANO RIBEIRO: Commento sul libro recentemente pubblicato di Fabiane Albuquerque
da CRISTIANO RIBEIRO: Commento sul libro recentemente pubblicato di Fabiane Albuquerque
da PETRÔNIO DOMINGUES: Il lavoro di Clóvis Moura è una documentazione originale dell'azione nera nella storia del Brasile, che mette in discussione i postulati della storiografia e della sociologia tradizionali
da ANTONIO BENTO: Ogni straniero ha il suo console che si lamenta di ogni ingiustizia che può subire, e i brasiliani, soprattutto i liberti, non trovano qui appoggio e giustizia quando chiedono
da OMERO VIZEU ARAÚJO: L'eroe borghese e schiavista all'origine della nascita del romanzo
da ANA SELVA ALBINATI: Quando la pace è guerra e il crimine non ha punizione
da JORGE PRADO TEIXEIRA: Il pregiudizio non si manifesta attraverso un atteggiamento franco, sincero, chiaro, ma attraverso atteggiamenti inibitori, o meglio ancora, attraverso un abile gioco psicologico che porta l’uomo di colore a mettersi in imbarazzo e a “ritornare alla ribalta”.
da FLAVIO AGUIAR: Il regime di discriminazione razziale istituito nel 1948 e noto come Apartheid ha raggiunto una portata e una crudeltà raffinatezza raramente viste nella storia umana
da JOÃO DOS REIS SILVA JUNIOR: Le lotte non dovrebbero mai essere viste esclusivamente come basate sul genere, ma come una trasformazione radicale il cui obiettivo è sradicare tutte le forme di oppressione, inclusi il sessismo, il razzismo e lo sfruttamento di classe
da ANTÔNIO SEVERIANO: Le lampade non sono equivalenti simbolici della violenza colonizzatrice materializzata nella rappresentazione del bandeirante Borba Gato
da ERALDO SOUZA DOS SANTOS sulla produzione di “Aspettando Godot” del Teatro Oficina
da DIALETTICA COLLETTIVA NERA CALIBÃ: Commenti sulla nozione di riconoscimento presso l'USP.
da LEONARDO BOFF: La Passione di Cristo continua attraverso i secoli nei corpi dei neri storicamente crocifissi
Di MARCIO DOS SANTOS: Non è una sfida valorizzare la cultura africana in Brasile, lo è, prima di tutto, capire dove si trova questa cultura
da NESTORE BORGES: Comunicazione presentata per la ricerca dell'UNESCO a San Paolo, 1951
da ALESSANDRO GIULIETTA ROSA: La sanificazione è stata la grande giustificazione per radere al suolo la Città Vecchia di Rio de Janeiro e per l'espulsione della popolazione povera dalle zone centrali
da OSNAN SILVA DE SOUZA: La coscienza nera ripudia il 13 maggio, a causa del 14 maggio, cioè del post-abolizione e delle sue conseguenze ai nostri giorni
da PETRÔNIO DOMINGUES: Le principali espressioni di questo 20 novembre si basano sull'aspettativa che questa nazione sostenga i principi delle democrazie moderne
Di MÁRIO MAESTRI: La denuncia è stata sponsorizzata da una ONG con radici americane, il che è paradossale, data l'autorità ufficiale e pubblica e lo status del Ministro dell'Uguaglianza Razziale
Di FLÁVIA BIROLI & LUCIANA TATAGIBA: Una falsa spiegazione, che opera in modo selettivo con l'informazione e trasforma in target coloro che contribuiscono alla costruzione di progetti di democrazia inclusiva
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Nelle dichiarazioni dei ministri del Tribunale federale la questione del lavoro ha cessato da tempo di essere una questione giuridica
da CRISTIANO RIBEIRO: Commento sul libro recentemente pubblicato di Fabiane Albuquerque
da PETRÔNIO DOMINGUES: Il lavoro di Clóvis Moura è una documentazione originale dell'azione nera nella storia del Brasile, che mette in discussione i postulati della storiografia e della sociologia tradizionali
da ANTONIO BENTO: Ogni straniero ha il suo console che si lamenta di ogni ingiustizia che può subire, e i brasiliani, soprattutto i liberti, non trovano qui appoggio e giustizia quando chiedono
da OMERO VIZEU ARAÚJO: L'eroe borghese e schiavista all'origine della nascita del romanzo
da ANA SELVA ALBINATI: Quando la pace è guerra e il crimine non ha punizione
da JORGE PRADO TEIXEIRA: Il pregiudizio non si manifesta attraverso un atteggiamento franco, sincero, chiaro, ma attraverso atteggiamenti inibitori, o meglio ancora, attraverso un abile gioco psicologico che porta l’uomo di colore a mettersi in imbarazzo e a “ritornare alla ribalta”.
da FLAVIO AGUIAR: Il regime di discriminazione razziale istituito nel 1948 e noto come Apartheid ha raggiunto una portata e una crudeltà raffinatezza raramente viste nella storia umana
da JOÃO DOS REIS SILVA JUNIOR: Le lotte non dovrebbero mai essere viste esclusivamente come basate sul genere, ma come una trasformazione radicale il cui obiettivo è sradicare tutte le forme di oppressione, inclusi il sessismo, il razzismo e lo sfruttamento di classe
da ANTÔNIO SEVERIANO: Le lampade non sono equivalenti simbolici della violenza colonizzatrice materializzata nella rappresentazione del bandeirante Borba Gato
da ERALDO SOUZA DOS SANTOS sulla produzione di “Aspettando Godot” del Teatro Oficina
da DIALETTICA COLLETTIVA NERA CALIBÃ: Commenti sulla nozione di riconoscimento presso l'USP.
da LEONARDO BOFF: La Passione di Cristo continua attraverso i secoli nei corpi dei neri storicamente crocifissi
Di MARCIO DOS SANTOS: Non è una sfida valorizzare la cultura africana in Brasile, lo è, prima di tutto, capire dove si trova questa cultura
da NESTORE BORGES: Comunicazione presentata per la ricerca dell'UNESCO a San Paolo, 1951
da ALESSANDRO GIULIETTA ROSA: La sanificazione è stata la grande giustificazione per radere al suolo la Città Vecchia di Rio de Janeiro e per l'espulsione della popolazione povera dalle zone centrali
da OSNAN SILVA DE SOUZA: La coscienza nera ripudia il 13 maggio, a causa del 14 maggio, cioè del post-abolizione e delle sue conseguenze ai nostri giorni
da PETRÔNIO DOMINGUES: Le principali espressioni di questo 20 novembre si basano sull'aspettativa che questa nazione sostenga i principi delle democrazie moderne
Di MÁRIO MAESTRI: La denuncia è stata sponsorizzata da una ONG con radici americane, il che è paradossale, data l'autorità ufficiale e pubblica e lo status del Ministro dell'Uguaglianza Razziale
Di FLÁVIA BIROLI & LUCIANA TATAGIBA: Una falsa spiegazione, che opera in modo selettivo con l'informazione e trasforma in target coloro che contribuiscono alla costruzione di progetti di democrazia inclusiva
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Nelle dichiarazioni dei ministri del Tribunale federale la questione del lavoro ha cessato da tempo di essere una questione giuridica