
Tesi preliminari sul concetto di ecociviltà
da JOHN BELLAMY FOSTER: Presentazione all'Università di Pechino nell'ottobre 2024
da JOHN BELLAMY FOSTER: Presentazione all'Università di Pechino nell'ottobre 2024
da MARCO DANTAS: Considerazioni da “Saggi sulla tettologia”, di Alexander Bogdanov.
da IVONALDO NERES LEITE: Il tempo presente non è il ricettacolo di una narrazione unica e omogenea della questione ebraica. Non è un vuoto di discrepanze riguardo alla strumentalizzazione politica
da VALERIO ARCARIO:Il messaggero deve studiare il pubblico a cui si rivolge e valutare la correlazione delle forze. Ecco perché molti oratori hanno giustamente paura di parlare per primi.
da RAFAEL DE ALMEIDA PADIAL: L'analisi di Marx del concetto di bonapartismo, come risposta borghese alla rivoluzione permanente, e la sua posizione sui generis nei confronti di un fenomeno così autoritario
da EDU TERUKI OTSUKA: L'importanza delle idee radicali in un paese come il Brasile
da ELTON CORBANEZI: La sofferenza psicologica è una catastrofe globale, forse altrettanto importante quanto quella ecologica, alla quale però l’attenzione è focalizzata soprattutto sull’individuo, trascurando l’aspetto strutturale della società
da PAOLO LE BLANC: Il rivoluzionario tedesco ha affermato la necessità di una vera democrazia per un vero socialismo, oltre a mettere in guardia contro le violazioni della democrazia da parte del regime bolscevico nel periodo post-rivoluzionario
daVALERIO ARCARIO: Per le correnti marxiste che escludevano l’ipotesi di una transizione gradualista, che aveva un focus più politicamente evolutivo che economico, il problema teorico rimaneva posto
da FLAVIO MAGALHÉS PIOTTO SANTOS: Ciò che il Partito dei Lavoratori ha cercato in tutto questo tempo è stato di mostrarsi come un manager competente del sistema economico capitalista brasiliano
da OLGARIA MATOS: Conferenza al seminario in onore del centenario del geoscienziato
da JOHN KENNEDY FERREIRA: In Brasile non esisteva una linea evolutiva che partisse dalla radicalizzazione degli ideali di libertà e uguaglianza fino al socialismo utopico, come è avvenuto in Europa e anche in altri paesi dell’America Latina
Di JOÃO QUARTIM DE MORAES: Estratto dal libro recentemente pubblicato
Di CLAUDIO KATZ: I quattro governi che attualmente costituiscono l'asse dei governi radicali (Venezuela, Bolivia, Nicaragua e Cuba) sono sistematicamente perseguitati dall'imperialismo nordamericano
Di EDERGÊNIO NEGREIROS VIEIRA: I traumi prodotti da un'assenza improvvisa danno origine a diverse teste in questa Idra di Lerna, chiamata violenza
Di MICHAEL LÖWY: Considerazioni in occasione del centenario del suo “Primo Manifesto”
Di JEAN MARC VON DER WEID: È con grande nostalgia per questo incredibile personaggio che scrivo questi ricordi che, spero, potranno dire qualcosa affinché le prossime generazioni possano prendere coscienza e riflettere sulla sua vita di instancabili lotte
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Il superamento della crisi globale richiederebbe la costruzione di alleanze interrazziali e la trasformazione radicale del sistema capitalista, sradicando l'espropriazione e lo sfruttamento del lavoro
Di LUIZ BERNARDO PERICÁS: Il libro di Caio Prado Júnior sull'URSS è un ibrido, che mescola testimonianze con una descrizione più ampia e diretta degli aspetti sociali ed economici di quel Paese
da MARLON DE SOUZA: Mao Zedong sottolinea nel rapporto che la guerra rivoluzionaria del popolo cinese ha raggiunto un punto cruciale, “il punto di svolta dalla crescita all’estinzione di oltre 100 anni di tirannia imperialista in Cina”
da JOHN BELLAMY FOSTER: Presentazione all'Università di Pechino nell'ottobre 2024
da MARCO DANTAS: Considerazioni da “Saggi sulla tettologia”, di Alexander Bogdanov.
da IVONALDO NERES LEITE: Il tempo presente non è il ricettacolo di una narrazione unica e omogenea della questione ebraica. Non è un vuoto di discrepanze riguardo alla strumentalizzazione politica
da VALERIO ARCARIO:Il messaggero deve studiare il pubblico a cui si rivolge e valutare la correlazione delle forze. Ecco perché molti oratori hanno giustamente paura di parlare per primi.
da RAFAEL DE ALMEIDA PADIAL: L'analisi di Marx del concetto di bonapartismo, come risposta borghese alla rivoluzione permanente, e la sua posizione sui generis nei confronti di un fenomeno così autoritario
da EDU TERUKI OTSUKA: L'importanza delle idee radicali in un paese come il Brasile
da ELTON CORBANEZI: La sofferenza psicologica è una catastrofe globale, forse altrettanto importante quanto quella ecologica, alla quale però l’attenzione è focalizzata soprattutto sull’individuo, trascurando l’aspetto strutturale della società
da PAOLO LE BLANC: Il rivoluzionario tedesco ha affermato la necessità di una vera democrazia per un vero socialismo, oltre a mettere in guardia contro le violazioni della democrazia da parte del regime bolscevico nel periodo post-rivoluzionario
daVALERIO ARCARIO: Per le correnti marxiste che escludevano l’ipotesi di una transizione gradualista, che aveva un focus più politicamente evolutivo che economico, il problema teorico rimaneva posto
da FLAVIO MAGALHÉS PIOTTO SANTOS: Ciò che il Partito dei Lavoratori ha cercato in tutto questo tempo è stato di mostrarsi come un manager competente del sistema economico capitalista brasiliano
da OLGARIA MATOS: Conferenza al seminario in onore del centenario del geoscienziato
da JOHN KENNEDY FERREIRA: In Brasile non esisteva una linea evolutiva che partisse dalla radicalizzazione degli ideali di libertà e uguaglianza fino al socialismo utopico, come è avvenuto in Europa e anche in altri paesi dell’America Latina
Di JOÃO QUARTIM DE MORAES: Estratto dal libro recentemente pubblicato
Di CLAUDIO KATZ: I quattro governi che attualmente costituiscono l'asse dei governi radicali (Venezuela, Bolivia, Nicaragua e Cuba) sono sistematicamente perseguitati dall'imperialismo nordamericano
Di EDERGÊNIO NEGREIROS VIEIRA: I traumi prodotti da un'assenza improvvisa danno origine a diverse teste in questa Idra di Lerna, chiamata violenza
Di MICHAEL LÖWY: Considerazioni in occasione del centenario del suo “Primo Manifesto”
Di JEAN MARC VON DER WEID: È con grande nostalgia per questo incredibile personaggio che scrivo questi ricordi che, spero, potranno dire qualcosa affinché le prossime generazioni possano prendere coscienza e riflettere sulla sua vita di instancabili lotte
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Il superamento della crisi globale richiederebbe la costruzione di alleanze interrazziali e la trasformazione radicale del sistema capitalista, sradicando l'espropriazione e lo sfruttamento del lavoro
Di LUIZ BERNARDO PERICÁS: Il libro di Caio Prado Júnior sull'URSS è un ibrido, che mescola testimonianze con una descrizione più ampia e diretta degli aspetti sociali ed economici di quel Paese
da MARLON DE SOUZA: Mao Zedong sottolinea nel rapporto che la guerra rivoluzionaria del popolo cinese ha raggiunto un punto cruciale, “il punto di svolta dalla crescita all’estinzione di oltre 100 anni di tirannia imperialista in Cina”