Sociologia

Immagini dell'Algeria

da AFRANIO CATANI: Commento al libro di Pierre Bourdieu sulle fotografie da lui scattate in Algeria negli anni '1950 e '1960

Modernizzazione in stile cinese

da LUXINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista

Un'ontologia della disuguaglianza

da JOSÉ MICAELSON LACERDA MORAIS: Esplorare le sfide della sostenibilità: un'analisi dettagliata degli ostacoli e delle opportunità nella ricerca di un futuro sostenibile

Lev Trotsky e la questione degli intellettuali

da MICHEL GOULART DA SILVA: I contributi pionieristici di Trotsky agli intellettuali, anticipando Gramsci nel dimostrare come lo “sorprendente sviluppo capitalista” abbia cooptato la “crema di quella classe”

La situazione futura della Russia

da EMMANUEL TODD: Uno storico francese rivela come ha previsto il “ritorno russo” nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come “sfondo culturale stabile”

La demografia sfavorevole a Lula

da LUÍS FERNANDO VITAGLIANO: Tredici milioni di giovani del Nordest sono nati tra il 1995 e il 2010, crescendo con cisterne, Bolsa Família ed elettricità come una realtà scontata, non come una conquista storica

Lavoro e salute degli anziani

da SAMUEL KILSZTAJN: Ridurre il carico di lavoro degli anziani alleggerirà la pressione sul sistema sanitario e, soprattutto, migliorerà la qualità della vita degli anziani

La saga di Maria Antonia

da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: La battaglia di via Maria Antonia nella storia, nel teatro e nel cinema.

Crisi di identità ideologica della classe media

da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: L'istruzione di massa non ha democratizzato il capitalismo, ha solo scambiato le tute con le app: la nuova classe media, schiava del credito e illusa dall'imprenditorialità delle piattaforme, è il volto "moderno" di uno sfruttamento che

La contrattazione collettiva del lavoro, secondo Michel Aglietta

da FRANCISCO PEREIRA DE FARIAS: Tra il 2003 e il 2016, i governi del PT hanno approfondito la mediazione statale al servizio del capitale, mascherando la contrattazione collettiva come una "conquista sociale" che, in pratica, disciplinava i sindacati e garantiva la redditività delle imprese.

Paul Lafargue, lavoro e tempo libero

da JOSÉ MANUEL DE SACADURA ROCHA:Da Lafargue al XXI secolo, il lavoro salariato continua a essere una macchina di sfruttamento e miseria. La sua cieca difesa è la grande farsa che sostiene il capitale – mentre la ricchezza prodotta potrebbe emancipare,

Lo spettro della burocrazia

da LUIZ MARQUES:Dal "potere della scrivania" allo stato parassitario, la burocrazia agisce come un campo di battaglia tra controllo sociale, dominio di classe e lotta anticapitalista

Per sempre è sempre una chiamata ravvicinata

da JAIME TROIANO: Scommesse, cibi ultra-processati e chiese pentecostali: le precarie "reti di sicurezza" che sostengono i trapezisti sociali brasiliani nell'abisso della disuguaglianza

Sulla condizione dei lavoratori

da ALEXANDRE ARAGÒ DE ALBUQUERQUE: Concentrazione del reddito e del potere: il Brasile saprà imparare da Piketty, Sandel e dalla dottrina sociale della Chiesa per rompere i suoi storici cicli di disuguaglianza?

Sacrificio e violenza

da RENATO ORTIZ: Dalla violenza coloniale al determinismo razzista: l'invenzione del "barbaro" e le pseudoscienze del XIX secolo hanno creato narrazioni improbabili ma efficaci per giustificare il dominio, sacralizzando la barbarie europea e naturalizzando lo sterminio dell'Altro

Socialismo ed eccezionalismo cinese

da ELIAS JABBOUR:È giunto il momento di discutere dell'eccezionalismo della Cina come socialismo con le caratteristiche di quella formazione storica che sta imponendo vittorie consecutive al suo popolo e sconfitte all'imperialismo.

Marianna Weber

da MAURICEUS BRUGNARO JUNIOR: Marianne Weber ha unito, nella sua vita, la partecipazione politica, la ricerca accademica e le prospettive di cambiamento sociale

AUTORI

TEMI

PIÙ AUTORI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Sociologia

Immagini dell'Algeria

da AFRANIO CATANI: Commento al libro di Pierre Bourdieu sulle fotografie da lui scattate in Algeria negli anni '1950 e '1960

Modernizzazione in stile cinese

da LUXINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista

Un'ontologia della disuguaglianza

da JOSÉ MICAELSON LACERDA MORAIS: Esplorare le sfide della sostenibilità: un'analisi dettagliata degli ostacoli e delle opportunità nella ricerca di un futuro sostenibile

Lev Trotsky e la questione degli intellettuali

da MICHEL GOULART DA SILVA: I contributi pionieristici di Trotsky agli intellettuali, anticipando Gramsci nel dimostrare come lo “sorprendente sviluppo capitalista” abbia cooptato la “crema di quella classe”

La situazione futura della Russia

da EMMANUEL TODD: Uno storico francese rivela come ha previsto il “ritorno russo” nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come “sfondo culturale stabile”

La demografia sfavorevole a Lula

da LUÍS FERNANDO VITAGLIANO: Tredici milioni di giovani del Nordest sono nati tra il 1995 e il 2010, crescendo con cisterne, Bolsa Família ed elettricità come una realtà scontata, non come una conquista storica

Lavoro e salute degli anziani

da SAMUEL KILSZTAJN: Ridurre il carico di lavoro degli anziani alleggerirà la pressione sul sistema sanitario e, soprattutto, migliorerà la qualità della vita degli anziani

La saga di Maria Antonia

da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: La battaglia di via Maria Antonia nella storia, nel teatro e nel cinema.

Crisi di identità ideologica della classe media

da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: L'istruzione di massa non ha democratizzato il capitalismo, ha solo scambiato le tute con le app: la nuova classe media, schiava del credito e illusa dall'imprenditorialità delle piattaforme, è il volto "moderno" di uno sfruttamento che

La contrattazione collettiva del lavoro, secondo Michel Aglietta

da FRANCISCO PEREIRA DE FARIAS: Tra il 2003 e il 2016, i governi del PT hanno approfondito la mediazione statale al servizio del capitale, mascherando la contrattazione collettiva come una "conquista sociale" che, in pratica, disciplinava i sindacati e garantiva la redditività delle imprese.

Paul Lafargue, lavoro e tempo libero

da JOSÉ MANUEL DE SACADURA ROCHA:Da Lafargue al XXI secolo, il lavoro salariato continua a essere una macchina di sfruttamento e miseria. La sua cieca difesa è la grande farsa che sostiene il capitale – mentre la ricchezza prodotta potrebbe emancipare,

Lo spettro della burocrazia

da LUIZ MARQUES:Dal "potere della scrivania" allo stato parassitario, la burocrazia agisce come un campo di battaglia tra controllo sociale, dominio di classe e lotta anticapitalista

Per sempre è sempre una chiamata ravvicinata

da JAIME TROIANO: Scommesse, cibi ultra-processati e chiese pentecostali: le precarie "reti di sicurezza" che sostengono i trapezisti sociali brasiliani nell'abisso della disuguaglianza

Sulla condizione dei lavoratori

da ALEXANDRE ARAGÒ DE ALBUQUERQUE: Concentrazione del reddito e del potere: il Brasile saprà imparare da Piketty, Sandel e dalla dottrina sociale della Chiesa per rompere i suoi storici cicli di disuguaglianza?

Sacrificio e violenza

da RENATO ORTIZ: Dalla violenza coloniale al determinismo razzista: l'invenzione del "barbaro" e le pseudoscienze del XIX secolo hanno creato narrazioni improbabili ma efficaci per giustificare il dominio, sacralizzando la barbarie europea e naturalizzando lo sterminio dell'Altro

Socialismo ed eccezionalismo cinese

da ELIAS JABBOUR:È giunto il momento di discutere dell'eccezionalismo della Cina come socialismo con le caratteristiche di quella formazione storica che sta imponendo vittorie consecutive al suo popolo e sconfitte all'imperialismo.

Marianna Weber

da MAURICEUS BRUGNARO JUNIOR: Marianne Weber ha unito, nella sua vita, la partecipazione politica, la ricerca accademica e le prospettive di cambiamento sociale

AUTORI

TEMI

PIÙ AUTORI

Daniele Costa Alexandre de Lima Castro Traniano Rodrigo de Faria José Costa Junior Elias Jabbour Francisco Louça Yuri Martins-Fontes Jaldes Meneses Carlos Águedo Paiva Anderson Alves Esteves Jorge Luiz Souto Maior Alessandro Ottaviani manometro Sergio Amedeo da Silveira Carla Teixeira Luiz Bernardo Pericas Luciano Nascimento Francisco Teixeira Joao Sette Whitaker Ferreira Armando Boito Luiz Renato Martins Afranio Catani Flavio Aguiar Fabricio Maciel Rubens Pinto Lira daniel afonso da silva Boaventura de Sousa Santos Antonio Valverde Joao Quartim de Moraes Ricardo Fabbrini Luis Filippo Miguel Luiz Carlos Bresser-Pereira Marcelo Aith Laymert García dos Santos Emilio Cafassi Lauro Mattei Leonardo Sacramento Milton Pinheiro Eleuterio FS Prado Florestano Fernandes Joao Lanari Bo Ivan da Costa Marchesi Maria Rita Kehl Celso Federico Antonino Infranca Henri Acselrad Sergio Scargel Gerson Almeida Eugenio Bucci Marjorie C.Marona Osvaldo Coggiola Plinio de Arruda Sampaio Jr. Marco Ianoni Paolo Martini Marco Dantas Chris Hedges Ricardo Cavalcanti-Schiel Marco Mazzari José Luis Fiori Salem Nasser Cristiano Addario de Abreu Luiz Eduardo Soares Guglielmo Preger Paulo Sergio Pinheiro Giuliano Rodrigues Henry Burnett Gabriele Cohn Francisco Piede Hardman Denis de Moraes Diogo Fagundes Valerio Arcario José Micaelson Lacerda Morais Alexandre Aragão de Albuquerque Eduardo Borges omero santiago Eleonora Albano Manuel Domingo Neto Ruben Bauer Naveira Antonio Sales Rios Neto Marco Aurelio da Silva Bento Prado jr. Atilio A. Boro Angelita Matos Souza Andrè Rodrigues Renato Ortiz Raffaele Valim Elena Vilela Carlo Tautz Marcio Salgado Erico Andrade Roberto Noritomi Annateresa Fabris Vetrata di Lorenzo José Machado Moita Neto Ricardo Abramovay Antonio Simplicio de Almeida Neto John Kennedy Ferreira Ari Marcelo Solon Michael Lowy Fabio Konder Comparato Juárez Guimaraes Luiz Augusto Estrella Faria Alexandre de Oliveira Torres Carrasco Ricardo Evandro S. Martins berenice bento Gabriele Tele Luiz Roberto Alves Vinicio Carrilho Martinez Tadeu Valadares Gilberto Maringoni Paulo Nogueira Batista jr. Paulo Fernandes Silveira Ricardo Pagliuso Regatieri Chico Whitaker Serafino Pietroforte Daniel Aarao Reis Fernando Nogueira da Costa Vanderley Tenorio Michel Aires de Souza Dias José Feres Junior Lincoln Secco Erik Chiconelli Gomes Anselmo Jappe Marcelo Guimaraes Lima Airton Paschoa Ladislao Dowbor Leda Maria Paulani Vladimir Safatt Antonio Martini Luiz Werneck Vianna Benicio Viero Schmidt Carlos Eduardo Araujo Giovanni Adolfo Hansen Enrico Braga Paolo Silveira Tarso genero Flavio R. Kothe Alysson Leandro Mascarò Bruno Macchado Anselmo Pessoa Neto Ronald Roccia Joao Paulo Ayub Fonseca Marcello Modolo Aracy PS Balbani Alessandro de Freitas Barbosa Pedro de Alcántara Figueira Renato Janine Ribeiro Mario Maestro Josè Ricardo Figueiredo Tadeu Alencar Arrais Andrè Cantante Liszt Vieira Leonardo Avritzer Debora Mazza Claudio Katz Racconti Ab'Saber Celso Favaretto Jean-Pierre Chauvin Otaviano Elena Olgaria Matós Renato Dagnino Ronald Leon Núñez Gilberto Lops Dennis Oliveira Luiz Gonzaga Belluzzo Pedro Henrique M. Aniceto Matteo Silveira de Souza Denilson Cordeiro Ricardo Musse Thiago Bloss de Araujo Heraldo Campos André Marcio Neves Soares João dos Reis Silva Junior Josè Raimundo Trindade Eliziario Andrade Chico Alencar Joao Carlos Loebens Guglielmo Nozaki Alexandre Ganan de B. Figueiredo Marilena Chaui Alessandro Giulietta Rosa José Manuel de Sacadura Rocha Ricardo Antunes Francisco de Oliveira Barros Junior Mariana Lin Costa Marlon de Souza Arnaldo Sampaio de Moraes Godoy Everaldo de Oliveira Andráde Lucas Fiaschetti Estevez Francisco Pereira de Farias Marco Silva Joao Carlos Salles Antonio Davide Caio Bugiato Paolo Capel Narvai Ricardo Iannace Daniel Brasile Ronaldo Tadeu de Souza Raffaele R. Ioris Thomas Piketty Renato Nucci jr. Slavoj Žižek Roberto Buono Bruno Fabricio Alcebino da Silva João Pedro Stedile Jean-Marc Von Der Weid Josè Dirceu Priscila Figueiredo Andrea Korybko Marcello Ridenti Andrés del Rio Luiz Marches Igor Filippo Santos Guilherme Rodriguez Leonardo Boff Ugo Dionisio José Geraldo Couto Katia Gerab Baggio Iuri Tavares Eugenio Trivino Ricardo Gemrim Fernao Pessoa Ramos Luis Fernando Vitagliano Sandra Bitencourt Luiz Costa Lima Ronaldo Tamberlini Pagotto Eberval Gadelha Figueiredo Jr. Michel Goulart da Silva Giovanni Mesquita Samuel Kilsztajn Jorge Branco Marilia Pacheco Fiorillo Michele Roberts Mariarosaria Fabris Walnice Nogueira Galvao Bernardo Ricopero Gil Vicente Reis de Figueiredo Remy Josè Fontana Eduardo Sinkevisque Francisco Fernando Ladeira

NUOVE PUBBLICAZIONI