
Immagini dell'Algeria
da AFRANIO CATANI: Commento al libro di Pierre Bourdieu sulle fotografie da lui scattate in Algeria negli anni '1950 e '1960
da AFRANIO CATANI: Commento al libro di Pierre Bourdieu sulle fotografie da lui scattate in Algeria negli anni '1950 e '1960
da LUXINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista
da JOSÉ MICAELSON LACERDA MORAIS: Esplorare le sfide della sostenibilità: un'analisi dettagliata degli ostacoli e delle opportunità nella ricerca di un futuro sostenibile
da MICHEL GOULART DA SILVA: I contributi pionieristici di Trotsky agli intellettuali, anticipando Gramsci nel dimostrare come lo “sorprendente sviluppo capitalista” abbia cooptato la “crema di quella classe”
da EMMANUEL TODD: Uno storico francese rivela come ha previsto il “ritorno russo” nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come “sfondo culturale stabile”
da LUÍS FERNANDO VITAGLIANO: Tredici milioni di giovani del Nordest sono nati tra il 1995 e il 2010, crescendo con cisterne, Bolsa Família ed elettricità come una realtà scontata, non come una conquista storica
da SAMUEL KILSZTAJN: Ridurre il carico di lavoro degli anziani alleggerirà la pressione sul sistema sanitario e, soprattutto, migliorerà la qualità della vita degli anziani
da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: La battaglia di via Maria Antonia nella storia, nel teatro e nel cinema.
da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: L'istruzione di massa non ha democratizzato il capitalismo, ha solo scambiato le tute con le app: la nuova classe media, schiava del credito e illusa dall'imprenditorialità delle piattaforme, è il volto "moderno" di uno sfruttamento che
da JOSÉ MICAELSON LACERDA MORAIS: Introduzione dell'autore al libro appena pubblicato
da FRANCISCO PEREIRA DE FARIAS: Tra il 2003 e il 2016, i governi del PT hanno approfondito la mediazione statale al servizio del capitale, mascherando la contrattazione collettiva come una "conquista sociale" che, in pratica, disciplinava i sindacati e garantiva la redditività delle imprese.
da JOSÉ MANUEL DE SACADURA ROCHA:Da Lafargue al XXI secolo, il lavoro salariato continua a essere una macchina di sfruttamento e miseria. La sua cieca difesa è la grande farsa che sostiene il capitale – mentre la ricchezza prodotta potrebbe emancipare,
da LUIZ MARQUES:Dal "potere della scrivania" allo stato parassitario, la burocrazia agisce come un campo di battaglia tra controllo sociale, dominio di classe e lotta anticapitalista
da JAIME TROIANO: Scommesse, cibi ultra-processati e chiese pentecostali: le precarie "reti di sicurezza" che sostengono i trapezisti sociali brasiliani nell'abisso della disuguaglianza
da ALEXANDRE ARAGÒ DE ALBUQUERQUE: Concentrazione del reddito e del potere: il Brasile saprà imparare da Piketty, Sandel e dalla dottrina sociale della Chiesa per rompere i suoi storici cicli di disuguaglianza?
da RENATO ORTIZ: Dalla violenza coloniale al determinismo razzista: l'invenzione del "barbaro" e le pseudoscienze del XIX secolo hanno creato narrazioni improbabili ma efficaci per giustificare il dominio, sacralizzando la barbarie europea e naturalizzando lo sterminio dell'Altro
da ELIAS JABBOUR:È giunto il momento di discutere dell'eccezionalismo della Cina come socialismo con le caratteristiche di quella formazione storica che sta imponendo vittorie consecutive al suo popolo e sconfitte all'imperialismo.
da MARCIO LUIZ MIOTTO: Le università brasiliane risentono sempre più della mancanza di una cultura accademica e di lettura
da FRATELLI: Perché quando c'è corruzione, a pagarne il conto sono sempre i più vulnerabili?
da MAURICEUS BRUGNARO JUNIOR: Marianne Weber ha unito, nella sua vita, la partecipazione politica, la ricerca accademica e le prospettive di cambiamento sociale
da AFRANIO CATANI: Commento al libro di Pierre Bourdieu sulle fotografie da lui scattate in Algeria negli anni '1950 e '1960
da LUXINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista
da JOSÉ MICAELSON LACERDA MORAIS: Esplorare le sfide della sostenibilità: un'analisi dettagliata degli ostacoli e delle opportunità nella ricerca di un futuro sostenibile
da MICHEL GOULART DA SILVA: I contributi pionieristici di Trotsky agli intellettuali, anticipando Gramsci nel dimostrare come lo “sorprendente sviluppo capitalista” abbia cooptato la “crema di quella classe”
da EMMANUEL TODD: Uno storico francese rivela come ha previsto il “ritorno russo” nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come “sfondo culturale stabile”
da LUÍS FERNANDO VITAGLIANO: Tredici milioni di giovani del Nordest sono nati tra il 1995 e il 2010, crescendo con cisterne, Bolsa Família ed elettricità come una realtà scontata, non come una conquista storica
da SAMUEL KILSZTAJN: Ridurre il carico di lavoro degli anziani alleggerirà la pressione sul sistema sanitario e, soprattutto, migliorerà la qualità della vita degli anziani
da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: La battaglia di via Maria Antonia nella storia, nel teatro e nel cinema.
da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: L'istruzione di massa non ha democratizzato il capitalismo, ha solo scambiato le tute con le app: la nuova classe media, schiava del credito e illusa dall'imprenditorialità delle piattaforme, è il volto "moderno" di uno sfruttamento che
da JOSÉ MICAELSON LACERDA MORAIS: Introduzione dell'autore al libro appena pubblicato
da FRANCISCO PEREIRA DE FARIAS: Tra il 2003 e il 2016, i governi del PT hanno approfondito la mediazione statale al servizio del capitale, mascherando la contrattazione collettiva come una "conquista sociale" che, in pratica, disciplinava i sindacati e garantiva la redditività delle imprese.
da JOSÉ MANUEL DE SACADURA ROCHA:Da Lafargue al XXI secolo, il lavoro salariato continua a essere una macchina di sfruttamento e miseria. La sua cieca difesa è la grande farsa che sostiene il capitale – mentre la ricchezza prodotta potrebbe emancipare,
da LUIZ MARQUES:Dal "potere della scrivania" allo stato parassitario, la burocrazia agisce come un campo di battaglia tra controllo sociale, dominio di classe e lotta anticapitalista
da JAIME TROIANO: Scommesse, cibi ultra-processati e chiese pentecostali: le precarie "reti di sicurezza" che sostengono i trapezisti sociali brasiliani nell'abisso della disuguaglianza
da ALEXANDRE ARAGÒ DE ALBUQUERQUE: Concentrazione del reddito e del potere: il Brasile saprà imparare da Piketty, Sandel e dalla dottrina sociale della Chiesa per rompere i suoi storici cicli di disuguaglianza?
da RENATO ORTIZ: Dalla violenza coloniale al determinismo razzista: l'invenzione del "barbaro" e le pseudoscienze del XIX secolo hanno creato narrazioni improbabili ma efficaci per giustificare il dominio, sacralizzando la barbarie europea e naturalizzando lo sterminio dell'Altro
da ELIAS JABBOUR:È giunto il momento di discutere dell'eccezionalismo della Cina come socialismo con le caratteristiche di quella formazione storica che sta imponendo vittorie consecutive al suo popolo e sconfitte all'imperialismo.
da MARCIO LUIZ MIOTTO: Le università brasiliane risentono sempre più della mancanza di una cultura accademica e di lettura
da FRATELLI: Perché quando c'è corruzione, a pagarne il conto sono sempre i più vulnerabili?
da MAURICEUS BRUGNARO JUNIOR: Marianne Weber ha unito, nella sua vita, la partecipazione politica, la ricerca accademica e le prospettive di cambiamento sociale