Censura giudiziaria e autocensura

Immagine: Anastasia Bilik
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da EUGENIO BUCCI*

Tutto cambia quando un potere esterno alla sfera giornalistica, la Magistratura, si assume la competenza di ritenere un organo di stampa responsabile delle dichiarazioni rese da terzi.

Ogni governo, non importa quanto sia valido, ha bisogno di avere dietro di sé una stampa libera, anche se fallibile. Anche se il governante coltiva le migliori intenzioni del mondo 24 ore su XNUMX, anche se non incontra mai un conflitto di interessi, anche se non ha parenti molesti, anche se è a un passo dalla santità, opera di persone indipendenti e critiche Anche se le redazioni inciampano e commettono un errore, ciò farà loro del bene, perché farà bene alla società.

È ovvio, no? Affinché una democrazia possa procedere su percorsi sicuri, il potere dello Stato deve essere monitorato dalla società e, senza giornalisti professionisti, nessuna società controlla alcun potere. Si tratta qui di un principio elementare, basilare, di chiara evidenza, un principio sul quale non dovrebbero esserci dubbi. Tuttavia, questo punto semplice – e mortale – non è stato ancora ben compreso da un numero considerevole di autorità brasiliane.

Proprio adesso, all'inizio del mese, il giornale Lo Stato di San Paolo è stato vittima di un provvedimento della Magistratura che ha indebitamente limitato la sua libertà. Ecco un riassunto.

Il 6 dicembre, il giudice José Eulálio Figueiredo de Almeida, dell'VIII tribunale civile del Maranhão, ha ordinato la soppressione di due articoli del giornale Lo Stato di San Paolo che ha denunciato in modo accurato ed obiettivo la concessione, da parte del Ministero delle Comunicazioni, di ritrasmettitori televisivi ad un'emittente legata al gruppo politico del titolare del portafoglio, Juscelino Filho. Nella stessa sentenza, il giudice ha ordinato ai giornalisti di ritrattare per aver pubblicato “informazioni false” e, in tono consultivo, ha ulteriormente affermato: “anche quando la notizia è vera, deve essere diffusa senza esagerazione, senza bufale, senza pregiudizi e senza affronto".

Il soffocamento è stato di breve durata, per fortuna. Due giorni dopo, il ministro del Tribunale federale Cristiano Zanin ha ristabilito la normalità e ha restituito la libertà al giornale Lo Stato di San Paolo. Questa volta è stato veloce, ma in passato ci sono stati episodi più traumatici che erano più difficili da rimediare. Nel 2009, il giornale Lo Stato di San Paolo è stato vietato dalla Corte di Giustizia del Distretto Federale e dei Territori (TJDFT) di pubblicare informazioni su Operazione Boi Barrica, un'indagine della polizia che coinvolge l'uomo d'affari Fernando Sarney, figlio dell'ex presidente Josè Sarney.

In quell’occasione la censura durò più di 48 ore: durò 3.327 giorni. Solo nel 2018 il ministro della STF, Ricardo Lewandowski, ha annullato il provvedimento. Nella decisione di ripristino dei diritti, ha ricordato che, in una sentenza del 2009, la STF ha garantito “la piena libertà di stampa come categoria giuridica che vieta qualsiasi tipo di censura preventiva”. Ricardo Lewandowski ricordava, ma ancora oggi molte autorità dimenticano.

A volte le autorità trascurano la libertà. In una recente decisione, con nove voti favorevoli e solo due contrari, i ministri hanno stabilito che le società giornalistiche possono essere chiamate a rispondere alle dichiarazioni degli intervistati, in un'intesa non in linea con la migliore tradizione brasiliana. Lo dice il giurista Ronaldo Porto Macedo Junior, in un articolo sul giornale The Globe, il XNUMX° dicembre, è stata una decisione “preoccupante e sbagliata”.

Bisogna riconoscere, come hanno fatto alcuni importanti quotidiani brasiliani, che il giornalismo professionale ha il dovere di valutare, nelle sue procedure di routine, se le dichiarazioni delle persone che intervista non minano la verità. Ma questa presa di posizione fa parte della deontologia della professione, nasce cioè non da un'imposizione statale, ma da un impegno autonomo e volontario, attraverso il quale la scrittura indipendente garantisce la qualità di ciò che offre al pubblico e tutela la propria credibilità. Le buone redazioni agiscono in questo modo di loro spontanea volontà, perché seguono rigorosi canoni etici.

Tutto cambia quando un potere esterno alla sfera giornalistica, la Magistratura, si assume la competenza di ritenere un organo di stampa responsabile delle dichiarazioni rese da terzi. Il rischio che ne deriva è immenso. Come faranno i piccoli veicoli a sopravvivere alla valanga di cause legali che sicuramente arriveranno? Cosa fare, ad esempio, se in una trasmissione radiofonica in diretta un intervistato dice una bugia? L’azienda dovrà pagare per questo? Ci sono ancora domande senza risposta.

In un articolo pubblicato su Folha de S. Paul Il 3 dicembre, l’avvocato Taís Gasparian, uno dei più rispettati esperti di libertà di stampa in Brasile, ha definito “labirintica” la tesi abbracciata in questo caso dalla STF. L'aggettivo procede. D'ora in poi, lungo sentieri tortuosi, insidiosi e alquanto imprevedibili, arriveranno azioni legali che, indipendentemente dall'esito, renderanno un inferno soprattutto i piccoli organi di stampa.

Per questi motivi, dando portata generale a un giudizio che dovrebbe essere limitato a un caso isolato e atipico, la STF ha aperto una porta pericolosa. Non si tratta di censura, è vero, ma questa misura potrebbe provocare un'ondata di paura dell'autocensura all'interno delle redazioni. Per essere visto.

* Eugenio Bucci È professore presso la School of Communications and Arts dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di L'incertezza, un saggio: come pensiamo all'idea che ci disorienta (e orienta il mondo digitale) (autentico).

Originariamente pubblicato sul giornale Lo Stato di San Paolo.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
La capacità di governare e l’economia solidale
Di RENATO DAGNINO: Il potere d'acquisto dello Stato sia destinato ad ampliare le reti di solidarietà
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI