Cervelli marci come Meta

Immagine: Terra dei Muffin
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da ARTHUR COELHO BEZERRA*

Per i miliardi di individui che utilizzano i social network di Zuckerberg, la conseguenza prevista è un aumento del marciume cerebrale

Marciume cerebrale è stata la “parola dell'anno” per il 2024, secondo la tradizionale elezione annuale del Oxford University Press, la più grande casa editrice universitaria del mondo. Che può essere tradotto come “marciume cerebrale”, marciume cerebrale definisce il deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona, soprattutto visto come risultato del consumo eccessivo di materiale considerato banale o poco impegnativo. L’aumento del 230% nella frequenza di utilizzo del termine tra il 2023 e il 2024, secondo Oxford,[I] riflette le preoccupazioni della società circa i possibili impatti dell'uso prolungato della tecnologia digitale per consumare contenuti irrilevanti, non critici e di bassa qualità. Più specificamente, questa preoccupazione affligge genitori e tutori di bambini e adolescenti che accedono ai social network digitali in età sempre più precoce e in modo sempre più dipendente.

Un sintomo di questo disagio genitoriale è il fenomeno delle vendite, in Brasile e all'estero, del libro La generazione ansiosa: come le infanzie iperconnesse stanno causando un’epidemia di disturbi mentali, di Jonathan Haidt. Lo psicologo sociale fa parte del gruppo di ricercatori che hanno evidenziato la stretta relazione tra lo sfruttamento commerciale delle piattaforme di comunicazione digitale e l'aumento dei tassi di depressione, ansia e altri disturbi mentali negli ultimi 15 anni – proprio il periodo in cui un'accelerata sviluppo dell’intelligenza artificiale, delle reti neurali e del machine learning.

Queste tecniche avanzate che danno luogo alla produzione e alla circolazione di informazioni in formato digitale sono state utilizzate dai principali conglomerati tecnologici per incoraggiare la produzione intermittente di dati personali da parte degli utenti dei loro servizi.

Come è già noto, praticamente in tutti i modelli di business strutturati attorno alle piattaforme digitali, i dati prodotti dagli utenti di Internet rappresentano oggi un input indispensabile, siano essi dati di geolocalizzazione (fondamentali per piattaforme di trasporto come Uber o piattaforme di consegna come iFood), gusti e preferenze (come come quelli utilizzati da Amazon, YouTube e Netflix per suggerire beni e consigliare contenuti audiovisivi), oppure il tutto insieme e mescolato con dati su like, commenti e condivisioni, come avviene solo sui social network come Facebook, X, Instagram e Tik Tok. Più a lungo un utente interagisce su una piattaforma, più dati personali produrrà.

Nel desiderio di catturare l'attenzione, i contenuti presentati sui social network e sulle pagine di cronaca fanno spesso appello alla reazione emotiva, non mediata dalla razionalità, che comunica con l'inconscio e l'inaddomesticato, per catturare lo sguardo, dilatare le pupille e mobilitare pollici e indici , anche se per un attimo fugace. Anche l'architettura delle piattaforme è progettata con questo obiettivo in mente, come si può vedere nella scrolling infinità di social network, una sorta di ludicizzazione ispirato alle slot machine dei casinò e dei caffè, che stimola le dita nervose alla avvincente caccia alle slot informative.[Ii]

Lo svantaggio dell’economia dell’attenzione, come ha affermato l’economista Herbert Alexander Simon, è che una ricchezza di informazioni si traduce in una povertà di attenzione. Questa è l’attuale condizione di iperinformazione che provoca disattenzione, incapacità di concentrazione, compulsione e ansia negli individui. Poiché le persone ricevono costantemente promemoria, notifiche e stimoli da dispositivi elettronici che portano informazioni in massa e spesso suddivise in brevi sequenze di testo, video o meme, diventa sempre più difficile mantenere l'attenzione su attività che richiedono concentrazione, come leggere un libro. o anche guardare un film o uno spettacolo musicale.

Poiché la cultura è una dimensione che presuppone la possibilità di un’attenzione profonda e contemplativa da parte dell’essere umano, il filosofo Byung-Chul Han sostiene che l’eccesso di stimoli, informazioni e impulsi provenienti dalle tecnologie informatiche, combinato con richieste di prestazione (sia sul lavoro e nella vita personale condivisa sui social network), tende a spostare l’attenzione profonda verso una forma di “iperattenzione”, cioè un’attenzione dispersa che sposta rapidamente il focus tra diverse attività e fonti di informazione.[Iii]

Oltre a incidere sulla salute mentale e sulla capacità di concentrazione degli individui, la circolazione libera e non regolamentata della disinformazione e del negazionismo scientifico e ambientale sulle reti digitali dà origine all'estremismo fascista, alimenta movimenti anti-vaccini e crea un ambiente di inquinamento informativo che danneggia i combattenti il riscaldamento globale, l’incitamento all’odio contro i gruppi vulnerabili e persino le malattie e le pandemie.

L’uso politico di ciò che Marco Schneider chiama disinformazione digitale in rete,[Iv] con il targeting su macroscala di fake news con l’obiettivo di manipolare l’opinione pubblica e interferire nelle elezioni elettorali, potrebbe essere seguito nelle azioni della società Cambridge Analytica durante le campagne di Donald Trump, negli Stati Uniti, e Brexit, nel Regno Unito, entrambi nel 2016.

Rivelato nel 2018 dall'ex dipendente Christopher Wylie, lo scandalo di Cambridge Analytica ha comportato l'estrazione di dati personali da oltre 80 milioni di utenti di Facebook, che ha costretto il proprietario della piattaforma, Mark Zuckerberg, a partecipare a un'udienza di cinque ore davanti al Senato degli Stati Uniti. Il caso era così grave che l'interrogatorio del miliardario è stato trasmesso in diretta TV e a Mark Zuckerberg è stato chiesto di impegnarsi e investire maggiormente nella lotta alla disinformazione e nella moderazione dell'incitamento all'odio nell'ecosistema digitale: la sua azienda, Meta, ora controlla quattro principali piattaforme di comunicazione ( Facebook, Instagram, Whatsapp e Threads) e Facebook da solo conta più di 3 miliardi di visite giornaliere.

Durante l'interregno dell'amministrazione di Donald Trump, il cui account Facebook è stato bloccato da Mark Zuckerberg in seguito all'invasione del Campidoglio, il magnate della rete si è vantato di collaborare con più di 100 organizzazioni in 60 lingue per combattere la disinformazione sulle sue piattaforme.

Ora, con Donald Trump tornato al potere, il proprietario di Meta rende pubblico – esattamente quattro anni dopo aver bandito il repubblicano estremista dalla rete blu – per dire che “lavorerà con il presidente Donald Trump per combattere i governi di tutto il mondo che stanno attaccando gli Stati Uniti”. aziende e facendo loro pressioni per una maggiore censura”, e dichiara che se ne libererà correttori di fatti e allentare i filtri che moderano i contenuti su Facebook, Instagram e Threads, per “garantire che le persone possano esprimere le proprie convinzioni ed esperienze”.

Per Mark Zuckerberg e gli azionisti di Meta la misura significa non solo un risparmio immediato di miliardi di dollari che non saranno più spesi nella moderazione dei contenuti, ma anche un potenziale aumento dei profitti attraverso l'intensificazione degli scontri politici che generano "engagement" nelle reti. L’effetto prevedibile di questa misura è una maggiore permeabilità della rete alla circolazione di disinformazione e incitamento all’odio, rivolti soprattutto alla comunità LGBTQIAPN+, come è evidente nel permesso agli utenti, in base alle loro convinzioni politiche o religiose, di condividere accuse di malattia . malattia mentale o anomalia basata sul genere o sull'orientamento sessuale.[V]

E per i miliardi di individui che utilizzano le reti sociali di Zuckerberg, la conseguenza prevista è un aumento del marciume cerebrale di cui si parla in questo testo, accompagnato da disturbi ossessivo-compulsivi, agitazione, depressione, irritabilità, insensibilità empatica e ogni sorta di disturbi psicosomatici. Resta da vedere se le persone e i governi di tutto il mondo saranno d’accordo con questo Obiettivo.

* Arthur Coelho Bezerra è professore nel programma post-laurea in scienze dell'informazione presso l'IBICT-UFRJ. UNautore del libro Miseria informativa: dilemmi etici dell’era digitale (Garamond).

note:


[I] https://corp.oup.com/news/brain-rot-named-oxford-word-of-the-year-2024/

[Ii] Bezerra, AC Miseria informativa: dilemmi etici dell’era digitale. Rio de Janeiro: Garamond, 2024, p. 71.

[Iii] Han, BC società della stanchezza. Petrópolis: Voci, 2017, p. 31.

[Iv] Schneider, M. L'era della disinformazione. Rio de Janeiro: Garamond, 2022.

[V] https://www.nytimes.com/live/2025/01/07/business/meta-fact-checking


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI