César Vallejo

Liubov Popova, campione di tessuto stampato
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da DANIELE BRASILE*

Commento alle nuove edizioni brasiliane dell'opera del poeta peruviano

Pochi nomi della letteratura latinoamericana sono riconosciuti in tutto il mondo e poco pubblicizzati in Brasile come César Vallejo (1892-1938). Elevato al livello di poeti come Neruda, Girondo e Huidobro, il peruviano ha seminato la sua travagliata vita di poesia, prosa, teatro e articoli militanti.

La prima edizione completa delle sue poesie in Brasile è stata tradotta da Thiago de Melo, pubblicata nel 1984. Per il carattere avanguardista della sua poesia, con elementi formali innovativi, aveva già attirato l'attenzione dei concretisti brasiliani. Una nuova traduzione è stata lanciata quest'anno da Fabricio Corsaletti e Gustavo Pacheco (Editora 34). Nel 2021, l'editore Iluminuras ha pubblicato il romanzo Tungsteno, che affronta lo sfruttamento delle miniere peruviane e la miseria dei lavoratori indigeni.

La prosa di César Vallejo ha appena vinto una preziosa edizione dalla casa editrice Bandeirola. il volume si raccoglie scale melografate, brevi racconti scritti in carcere, e Favola selvaggia, pubblicato nel 1923. Nello stesso anno l'autore lasciò il Perù per l'Europa. Prima in Francia, dove fu espulso, e poi in Spagna, dove conobbe Garcia Lorca e Rafael Alberti, e aderì al movimento antifascista.

Nei 112 giorni in cui è stato imprigionato a Trujillo, in Perù, accusato di “istigazione intellettuale”, Vallejo ha prodotto le fantastiche brevi narrazioni del bilancia, che portano i nomi suggestivi di Parete nord-ovest, parete antartica, parete est, doppia parete e muro Occidentale, che è composto da una sola frase misteriosa. L'eccezione è il pungente parapetto, dove un episodio dell'infanzia viene rievocato in maniera… diciamo, vallejiana.

Nella seconda parte, coro di venti, sono alcuni dei racconti peruviani più famosi, dove la follia sembra circondare diversi personaggi. Mirtha, la bellissima giovane donna dell'omonimo racconto, potrebbe aver ispirato l'ultima opera di Buñuel, Questo oscuro oggetto del desiderio, dove un uomo viene coinvolto con una donna, interpretata da due attrici. Nel racconto, tutti gli amici del protagonista vedono due donne, tranne lui, innamorate. Anche se i crediti del film indicano che è stato ispirato da un romanzo del francese Pierre Louÿs (La femme et le pantin), i legami poetici e affettivi tra l'universo buñuelesco e la letteratura di César Vallejo non sembrano essere solo una coincidenza.

Surrealismo? Non in senso stretto. La letteratura del meticcio andino si tuffa piuttosto nei misteri della realtà, nello specchio infranto della vita, in cui le immagini non formano un insieme cartesiano coerente. Come ha sottolineato Mariátegui, “nella sua letteratura, Vallejo è sempre un'anima desiderosa di infinito, assetata di verità. La creazione è in lui insieme ineffabilmente dolorosa ed esultante”.

la narrativa Favola selvaggia, pubblicato nello stesso anno di scale melografate, funziona proprio con il simbolismo dello specchio, che, una volta rotto, inizia a trasformare la vita del contadino Balta. Comincia a sentirsi perseguitato da uno sconosciuto visto nei frammenti, che può essere reale o meno. Proiezione inconscia, ombra ancestrale di un rivale con cui turberà il suo felice matrimonio Ciao Adelaide. Descrivendo in dettaglio l'ambiente rurale andino, è l'ultima opera pubblicata dall'autore in patria. Andò in esilio nello stesso anno, unendo militanza politica e poesia in una vita sofferta e miserabile, e sempre anticonformista.

La scrittura di César Vallejo a volte ci ricorda Franz Kafka, a volte ci ricorda Edgar Alan Poe, e in molti momenti anticipa il realismo fantastico che sarebbe diventato uno stile della letteratura latinoamericana. La sua caratteristica più originale è la presenza ostensiva della poesia, sia attraverso immagini, costruzioni insolite o aggettivi metaforici. Risultati poetici di alto livello brillano su ogni pagina. Un pastore frusta “le costole del vento”, l'innamorato si rifugia “sotto l'unghia indaco del firmamento”, i cinesi puntano tutto su “bei cubi divini”, si sente il “colore dei limoni raccolti pomeridiani”. Vallejo si rivela un autore profondamente originale e sorprendente, in questi tempi così privi di bellezza.

L'edizione speciale dello spagnolo Antonio Merino per scale melografate e Favola selvaggia servito come base per la casa editrice Bandeirola. La traduzione è di Ellen Maria Vasconcellos, e ha una prefazione illuminante di João Mostazo (“Letteratura in cui l'etico, il poetico e il politico si completano a vicenda”), che colloca César Vallejo proprio nella storia e nel panorama letterario mondiale.

* Daniele Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penalux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario.

 

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI