Cico e Gaetano

Patrick Caulfield, La lettera, 1967
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da DANIELE BRASILE*

Chico e Caetano sono anche scrittori prolifici, pensatori ciascuno a modo suo.

Musica e letteratura spesso vanno di pari passo, consentendo confronti, contrasti, analogie e incroci simbolici. Alcuni dei nostri più grandi compositori, come Chico e Caetano, sono anche scrittori prolifici, pensatori ciascuno a modo suo. Caetano, autore del meticoloso e autobiografico Verità tropicale, mantiene un costante lavoro di osservazione della musica e della cultura brasiliana attraverso articoli pubblicati in vari veicoli. Ha provato anche il cinema, con i curiosi Il cinema parlante. Chico, oltre ad essere un compositore di indiscutibili capolavori, è un romanziere, ha scritto per il teatro, ma nel cinema ha lavorato solo come attore, in modo discreto.

I due sono amici dagli anni '1960, quando si incontrarono ai festival discografici. Hanno suonato insieme, registrato album, tenuto uno spettacolo televisivo insieme, ma curiosamente, molte persone praticano una certa Fla x Flu tra di loro. Il gruppo di Chico, presumibilmente più impegnato, più politicizzato, il gruppo di Caetano presumibilmente più libertario, più, diciamo, “odara”.

Ebbene, questo avrebbe potuto avere senso ad un certo punto del secolo scorso, visto in modo superficiale e lineare. Ma la realtà non è quella, non lo è mai stata. Qualsiasi mente più aperta può vedere la grandezza e la bellezza del lavoro di questi due geni. Non sono cresciuti isolati, in quanto appartengono alla straordinaria generazione che ci ha dato anche Milton Nascimento, Gilberto Gil, Paulinho da Viola, Tom Zé, Luiz Melodia e altri originali creatori, ma questi non si sono mai messi a confronto, come hanno provato a che fare con Chico e Caetano.

Entrambi hanno composto fados indimenticabili, e io approfitto di questo spunto sonoro per attraversare l'Atlantico. In Portogallo ci sono due luminari della letteratura contemporanea, uno già deceduto e l'altro coetaneo di Caetano: Saramago e Lobo Antunes. Scrittori di grande talento, originali nella forma e critici di status quo, ma si odiavano. Dopo che Saramago ha vinto il Nobel, le cose sono peggiorate. Lobo Antunes, dispettoso, guarda la sua occasione svanire all'orizzonte: immagina due scrittori portoghesi che vincono il premio Nobel! – cominciò a disprezzare il premio, parlando male ad ogni occasione. E ovviamente c'è una folla pro-Saramago e un'altra folla pro-Antunes in Portogallo.

Chico Buarque ha vinto il Premio Camões per la letteratura. Gaetano ha applaudito. Una lezione che i due artisti brasiliani si lasciano alle spalle, tra le righe. Nel campo dell'arte, la concorrenza sminuisce piuttosto che nobilitare.

Vedi queste parole di Caetano, in un recente articolo, sull'illustre figlio di Sérgio Buarque de Holanda: “Il Brasile è capace di produrre un Chico Buarque: tutte le nostre fantasie di autosqualifica sono annullate. Il tuo talento, il tuo rigore, la tua eleganza, la tua discrezione sono il nostro tesoro.

Lo amo come amo il colore delle acque di Fernando de Noronha, l'accento gaucho, i capelli ricci, la lingua portoghese, i movimenti del mondo in cerca di salute sociale. (…) Le sue canzoni impongono esigenze prosodiche che comandano anche il valore degli errori creativi. (…) La samba nei cinegiornali calcistici di Canal 100, Antônio Brasileiro, Bruxo de Juazeiro, Vinicius, Clarice, Oscar, Rosa, Pelé, Tostão, Cabral, tutto ciò che ha rappresentato un punto di svolta per la nostra generazione è stato catturato da Chico e trasformato in colloquiale senza sforzo. Abbiamo visto meglio e con più calma quanto avevamo già Noel, Haroldo Barbosa, Caymmi, Wilson Batista, Ary, Sinhô, Herivelto. La rivoluzione cubana, i ponti di Parigi, il cosmopolitismo di Berlino, la raffinatezza e la brutalità di diverse zone del continente africano, le conseguenze di Mao. Chico è in tutto. Tutto è nella chiara dizione di Chico. Quando il mondo si innamorerà completamente di quello che fa, avrà finalmente visto il Brasile. Senza l'amore che io e alcuni vantiamo per le nostre radici portoghesi, lui fa molto di più per lei (e per quello che le aggiunge) di tutti noi messi insieme”.

Caetano, che i suoi nemici accusano di essere egoista e vanitoso, è pura passione per il lavoro di Chico. Questo, più sobrio, non scrive articoli rovesciati, ma non manca di onorare il suo partner commerciale. O non hai notato che la tua ultima composizione, Che ne dici di una samba, cita esplicitamente versi del “rivale”? "Un figlio con la pelle scura/ con la bellezza/ Molto brasiliano, che ne dici?/ Non con i soldi, ma con la cultura." (Chico Buarque, 2022). Ricordi qualcosa? “I soldi non mi legano / ma la bellezza / I soldi no / la pelle scura / I soldi no” (Caetano Veloso, 1979).

Scusa, portoghese, ma i nostri due geni ti insegnano una lezione di civiltà, rispetto e amore!

* Daniele Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penallux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario.

 

⇒ Il sito web la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a mantenere questa idea.⇐
Clicca qui e scopri come.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI