Cile, 48 anni dopo

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da JOSÉ LUÍS FIORI*

 “Impara la lezione (perché) molto prima piuttosto che dopo, le grandi strade si apriranno di nuovo, attraverso le quali passerà l'uomo libero, per costruire una società migliore. Sono sicuro che il mio sacrificio non sarà vano”.
(Salvador Allende, alle 9:30 dell'11 settembre 1973).

Il golpe militare, la morte di Salvador Allende e la fine del governo di Unità Popolare, nella nuvolosa, fredda e malinconica mattinata dell'11 settembre 1973 a Santiago del Cile, furono un momento tragico nella storia politica della sinistra latinoamericana, ed è stato anche un momento di cambiamento irreversibile del pensiero critico e progressista del continente.

Negli anni '60 e fino all'inizio degli anni '70 del secolo scorso, l'America Latina ha vissuto un momento di intensa creatività intellettuale e politica. Fu il periodo d'oro della rivoluzione cubana e della sua influenza sui movimenti di lotta armata del continente, in particolare in Brasile, Uruguay e Argentina e, poco dopo, in America centrale. Era il tempo del riformismo militare di Velasco Alvarado, in Perù, e di Juan José Torres, in Bolivia; il ritorno del peronismo e la vittoria di Juan Domingos Peron in Argentina; della prima esperienza riformista democristiana, in Venezuela, e, soprattutto, del “riformismo ECLAC”, di Eduardo Frei, e del “socialismo democratico”, di Salvador Allende, in Cile. Sullo sfondo, come sfida politica e intellettuale, il “miracolo economico” del regime militare brasiliano.

Durante questo periodo, Santiago divenne il punto d'incontro degli intellettuali di tutto il mondo e divenne l'epicentro di quello che fu forse il periodo più creativo della storia politica e intellettuale latinoamericana del XX secolo. Rivoluzionari e riformisti, democristiani, socialisti, comunisti e radicali, tecnocrati e intellettuali, dirigenti sindacali, preti, artisti e studenti hanno discusso – a tutte le ore e in ogni angolo della città – di rivoluzione e socialismo, ma anche di sviluppo e sottosviluppo , industrializzazione e riforma agraria, imperialismo e dipendenza, democrazia e riforme sociali, e sulla specificità storica del capitalismo latinoamericano.

Perché Santiago? Perché il Cile è stato l'unico paese del continente in cui si è cercato – di fatto – di coniugare democrazia e socialismo, nazionalizzazioni e capitalismo privato, sviluppo e riforma agraria, durante il periodo del Fronte Popolare, tra il 1938 e il 1947, e durante l'Unidad Popolare, tra il 1970 e il 1973, ma anche, in una certa misura, durante il governo democristiano di Eduardo Frei, tra il 1964 e il 1970. Negli anni '1930, socialisti e comunisti cileni formarono un Fronte popolare con il Partito Radicale, vinsero il elezioni presidenziali del 1938, e poi furono rielette altre tre volte prima di essere dilaniate dall'intervento degli Stati Uniti all'inizio della Guerra Fredda nel 1947. I governi del Fronte popolare cileno, sotto la guida del Partito Radicale, posero l'accento sui per l'universalizzazione dell'istruzione e della sanità pubblica, ma anche nelle infrastrutture, nella pianificazione e nella tutela del mercato interno e dell'industria.

Ma fu solo nel 1970 che il governo di Unità Popolare propose esplicitamente un progetto di “transizione democratica al socialismo”, come strategia di sviluppo senza distruggere l'economia capitalista. Prima di Allende, i democristiani “chileanizzavano” il rame e avviavano la riforma agraria, ma il governo UP accelerò la riforma agraria e radicalizzò la nazionalizzazione delle imprese estere produttrici di rame, e andò oltre proponendo di creare un “nucleo industriale strategico”, stato di proprietà, che dovrebbe essere il leader dell'economia capitalista e l'embrione della futura economia socialista. Fu questo, infatti, il pomo della discordia che divise la sinistra in tutto il governo di Unità Popolare, arrivando al punto di rottura, tra chi voleva limitare la nazionalizzazione industriale a settori strategici dell'economia, e chi invece la voleva estendere, fino ha originato un nuovo “modo di produzione”, sotto l'egemonia statale. Ebbene, questo progetto assolutamente originale di “transizione democratica al socialismo” del governo di Unità Popolare è stato interrotto dal golpe militare del generale Pinochet, con l'appoggio decisivo degli Stati Uniti e del governo militare brasiliano.

Ma come predisse Salvador Allende, nel suo ultimo discorso, “molto prima che poi”, il Partito Socialista tornò al governo del Cile, nel 1989, alleato della Democrazia Cristiana. Ma in quel momento i comunisti cileni erano stati decimati, ei socialisti avevano già aderito al consenso neoliberista, egemonico negli anni '1990, e avevano messo da parte i loro sogni socialisti. Un decennio dopo, tuttavia, all'inizio del 1960° secolo, la sinistra avanzò molto di più e conquistò il governo di quasi tutti i paesi del Sud America. E in questo momento, un gran numero di giovani degli anni '1970 e 'XNUMX, che hanno ascoltato le ultime parole di Allende, nel Palazzo della Valuta, furono chiamati a governare.

Ovunque, in varie parti del Sud America, la sinistra è tornata a discutere di socialismo, sviluppo, uguaglianza e nuove strategie di trasformazione sociale per il XXI secolo. Ma dopo un decennio, la sinistra latinoamericana si rese conto che la parola “socialismo” oggi ha connotazioni assolutamente diverse nelle Ande, nelle Grandi Metropoli, nei piccoli centri, o nei vasti campi occupati dal successo delle esportazioni del agroalimentare; che lo “sviluppismo” è diventato un progetto anodino e tecnocratico, privo di ogni orizzonte utopico; che difendere “l'industria” o la “reindustrializzazione” è diventato un luogo comune sulla stampa, che può significare qualsiasi cosa secondo l'economista in movimento; e il "riformismo sociale" si è dissolto in un insieme di politiche e programmi sconnessi originati dalla Banca mondiale, più preoccupati del loro "efficacia in termini di costi" che della lotta per l'uguaglianza sociale.

Sommando e sottraendo, oggi, a quarantotto anni esatti dalla morte di Salvador Allende, il bilancio è molto netto e impegnativo: la generazione di sinistra degli anni Sessanta e Settanta è salita al potere in molti Paesi, ma non li ha più avuti dalla propria parte. la forza del sogno e dell'utopia che condusse Salvador Allende alla resistenza, al silenzio e alla morte, in quella violenta e indimenticabile mattinata dell'1960 settembre 1970, nella nuvolosa, fredda e malinconica città di Santiago del Cile.

José Luis Fiori Professore al Graduate Program in International Political Economy presso l'UFRJ. Autore, tra gli altri libri, di Il potere globale e la nuova geopolitica delle nazioni (Boitempo).

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li stiamo ascoltando bene: il "zitto" sussurra ancora nelle leggi di censura velate, il "bavaglio creativo" assume nuove forme
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Modernizzazione in stile cinese
Di LU XINYU: Sebbene il socialismo abbia avuto origine in Europa, la “modernizzazione in stile cinese” rappresenta la sua implementazione di successo in Cina, esplorando modi per liberarsi dalle catene della globalizzazione capitalista.
Michele Bolsonaro
Di RICARDO NÊGGO TOM: Per il progetto di potere neo-pentecostale, Michelle Bolsonaro ha già la fede di molti evangelici di essere una donna unta da Dio
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI