Cile e Bolivia

Dora Longo Bahia, Black Bloc, 2015 Serigrafia su fibrocemento, 50 x 79 cm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da SLAVEJŽIŽEK*

In entrambi i casi assistiamo a una rara sovrapposizione di democrazia “formale” (libere elezioni) e sostanziale volontà popolare.

Due recenti sviluppi hanno portato un po' di speranza in questi tempi bui. Mi riferisco ovviamente alle elezioni in Bolivia e al referendum di APRUEBO in Cile. In entrambi i casi assistiamo a una rara sovrapposizione di democrazia “formale” (libere elezioni) e sostanziale volontà popolare. Cito i due eventi insieme perché, anche se penso che quello che è successo in Bolivia sia diverso da quello che sta accadendo in Cile, spero che entrambi condividano lo stesso obiettivo a lungo termine.

Il golpe di gennaio in Bolivia è stato legittimato come un ritorno alla “normalità” parlamentare contro il pericolo “totalitario”. che Morales avrebbe abolito la democrazia, trasformando il Paese in una “nuova Cuba” o in un “nuovo Venezuela”. La verità è che, durante il decennio del governo Morales, la Bolivia è riuscita effettivamente a stabilire una nuova “normalità”, unendo mobilitazione democratica del popolo e progresso economico concreto. Come ha sottolineato il nuovo presidente boliviano Luche Arce, allora ministro dell'Economia e delle finanze pubbliche, durante il decennio del governo Morales, i boliviani hanno vissuto gli anni migliori della loro vita. È stato il colpo di stato contro Morales che ha mandato in frantumi quella normalità conquistata a fatica e ha portato un'ondata di caos e miseria. Pertanto, la vittoria elettorale di Arce significa che i boliviani non dovranno iniziare un lungo e doloroso processo di costruzione di un nuovo ordine sociale: devono solo riprendersi ciò che c'era già fino a gennaio e seguire da lì.

In Cile la situazione è più complessa. Dopo anni di dittatura diretta, Pinochet introdusse la propria normalizzazione “democratica” sotto forma di una nuova costituzione che garantiva la salvaguardia dei privilegi dei ricchi all'interno di un ordine neoliberista. Voi proteste esplose nel 2019 sono la prova che la democratizzazione di Pinochet è stata una farsa, come accade per ogni democrazia tollerata o addirittura promossa da un potere dittatoriale. Il movimento APRUEBO ha preso la saggia decisione di concentrarsi sul cambiamento della costituzione. Con ciò, ha chiarito alla maggioranza dei cileni che la normalizzazione democratica coordinata da Pinochet era un'estensione con altri mezzi di quel regime dittatoriale: le forze di Pinochet sono rimaste dietro le quinte come un stato profondo facendo in modo che il gioco democratico non sfugga di mano. Ora che l'illusione della normalizzazione di Pinochet è andata in frantumi, inizia il vero duro lavoro. A differenza di quanto accade in Bolivia, i cileni non hanno un ordine prestabilito a cui tornare: dovranno costruire con cura una nuova normalità per la quale nemmeno gli anni gloriosi del governo Allende possono davvero servire da modello.

Questo percorso è irto di pericoli. Nelle prossime settimane e mesi, il popolo cileno sentirà spesso dai suoi nemici l'eterna domanda: "Ok, ora che hai vinto, potresti dirci esattamente cosa vuoi, puoi decidere e definire chiaramente il tuo progetto!" Penso che la risposta corretta a questa situazione si trovi nella vecchia barzelletta americana su una donna esperta che vuole introdurre un idiota al sesso. Lo spoglia, lo masturba un po' e, appena lui ha un'erezione, allarga le gambe e gli inserisce il pene nella vagina. A questo punto dice: "Va bene, ci siamo, adesso muovi solo un po' il pene fuori e poi dentro, fuori e dentro, fuori, dentro..." Dopo un minuto circa, l'idiota esplode, furioso: " Puoi decidere subito!? È dentro o è fuori?

I critici del popolo cileno agiranno esattamente come questo idiota: chiederanno una decisione chiara su quale nuova forma di società vogliono i cileni. Ma la vittoria di APRUEBO ovviamente non è la fine, non è la conclusione di un combattimento. Questa vittoria è, piuttosto, l'inizio di un lungo e difficile processo di costruzione di una nuova normalità post-Pinochet – un processo con molte improvvisazioni, ritirate, progressi. In un certo senso questa lotta sarà più difficile delle proteste e della campagna per APRUEBO. La campagna aveva un nemico chiaro e bastava articolare i suoi obiettivi con le ingiustizie e le miserie causate dal nemico su un comodo piano di astrazione: dignità, giustizia sociale ed economica, e così via. Ora il popolo cileno dovrà rendere operativo il suo programma, tradurlo in una serie di misure concrete, e questo farà emergere tutte le sue differenze interne che finiscono per essere ignorate nell'estatica solidarietà tra le persone.

Ricordo un cambiamento simile avvenuto intorno al 1990, quando il "socialismo realmente esistente" si stava sgretolando in Slovenia. C'era la stessa solidarietà globale, ma non appena l'opposizione si è avvicinata al potere, in quell'edificio hanno cominciato ad apparire delle crepe. Prima c'è stata una scissione tra nazionalisti conservatori e liberali; poi gli stessi liberali si sono divisi tra i liberali capitalisti di stampo occidentale e la nuova sinistra; poi i comunisti che erano al potere hanno cercato di unirsi a questa nuova sinistra e di presentarsi come una nuova socialdemocrazia… Non va sottovalutato come il nemico cercherà di sfruttare questo processo necessario. Molti membri di stabilimento fingeranno di allearsi con il popolo cileno, unendosi a lui nel celebrare un nuovo momento di democrazia, ma presto cominceranno a mettere in guardia contro il “nuovo estremismo” e a lavorare sottilmente per riuscire a mantenere lo stesso ordine sotto una nuova veste , la stessa struttura con poche modifiche estetiche. L'imperatore non ammetterà di essere nudo, si limiterà a indossare un vestito nuovo...

Quindi, tornando alla mia battuta oscena, direi che il popolo cileno dovrebbe trattare i suoi oppositori esattamente come dovrebbero essere trattati gli idioti sessuali. Devi dire loro:no, stiamo iniziando un lungo e felice processo in cui non c'è una conclusione rapida, entreremo e usciremo lentamente, dentro e fuori, fino al momento in cui il popolo cileno sarà pienamente soddisfatto!".

*Slavoj Žižek è professore presso l'Istituto di Sociologia e Filosofia dell'Università di Lubiana (Slovenia). Autore, tra gli altri libri, di L'anno che abbiamo sognato pericolosamente (Boitempo).

Traduzione: Arturo Renzo

Originariamente pubblicato su Il blog di Boitempo.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
L'Europa si prepara alla guerra
Di FLÁVIO AGUIAR: Ogni volta che i paesi europei si preparavano per una guerra, la guerra scoppiava. E questo continente ha dato origine alle due guerre che nel corso della storia umana si sono guadagnate il triste nome di “guerre mondiali”.
Perché non seguo le routine pedagogiche
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Il governo dello Espírito Santo tratta le scuole come aziende, oltre ad adottare percorsi prestabiliti, con materie messe in “sequenza” senza considerare il lavoro intellettuale sotto forma di pianificazione didattica.
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Lettera dalla prigione
Di MAHMOUD KHALIL: Una lettera dettata al telefono dal leader studentesco americano arrestato dall'Immigration and Customs Enforcement degli Stati Uniti
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI