cittadinanza sacrificale

Immagine: Zachary DeBottis
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da TADEU ALENCAR ARRAIS*

Come siamo diventati il ​​campo più fertile di sperimentazione neoliberista dai tempi del Cile di Pinochet

Wendy Brown ha coniato il concetto di “cittadinanza sacrificale” per evidenziare una delle caratteristiche principali della razionalità neoliberista. La responsabilità e la colpa degli individui appaiono come pilastri di questa razionalità. Maurizio Lazzarato ha concentrato le sue energie nel decifrare quello che ha brillantemente classificato come il “governo dell'uomo indebitato”.

I due concetti, costruiti con eleganza e lungimiranza, sono fondamentali per capire come siamo diventati il ​​campo più fertile di sperimentazione neoliberista dai tempi del Cile di Pinochet. L'istituzionalità, sia lì che qui, giustificava l'adesione. Vediamo cosa è contenuto nell'articolo 6 della legge n. 14.431, del 3 agosto 2022.

"Arte. 6°B. I beneficiari di programmi federali di trasferimento del reddito possono autorizzare l'Unione ad effettuare sconti a loro vantaggio, irrevocabilmente e irreversibilmente, a favore di istituti finanziari autorizzati ad operare dalla Banca centrale del Brasile, al fine di ammortizzare gli importi relativi al pagamento mensile di prestiti e finanziamenti , fino al limite del 40% (quaranta per cento) dell'importo del beneficio, come stabilito dal regolamento”.

È improbabile che i pensionati, la classe media e anche quella parte ben retribuita della pubblica amministrazione, comprendano il significato dell'attaccamento a prestazioni sociali come il Continuous Provision Benefit e il Brazil Aid. Questi acronimi (BPC, Bolsa Família, Auxílio Brasil, LOAS, Seguro Defeso, Auxílio Gás, Aposento Rural ecc.), per una frazione della società, non sono altro che astrazioni. Non sanno, o fingono di non sapere, poiché l'indifferenza e l'ignoranza fecondano il neoliberismo, che esiste un rapporto inequivocabile tra fame e povertà, e anche tra riduzione del reddito e disoccupazione.

reddito familiare reale reale pro capite nel 2021, secondo IBGE (2022), era di R$ 1.353,00, l'importo più basso registrato dal 2012. All'esercito di persone a basso reddito possiamo aggiungere una legione di 14 milioni di disoccupati. La maggior parte composta da giovani. Questa equazione è ancora peggiore se includiamo 40 milioni di persone che lavorano in modo informale. La riduzione del reddito, la disoccupazione e l'informalità hanno aperto la strada al debito. Non è per mancanza di talento imprenditoriale che 66,8 milioni di brasiliani, pari al 41,4% della popolazione, sono inadempienti, come mostra la Figura 1.

Questo debito, che corrode il carattere e alimenta la disperazione, non è il risultato del gioco d'azzardo e nemmeno dei momenti di piacere nei cabaret di Asa Sul, a Brasilia. Mi creda. Più del 41% del volume del debito è legato a banche, carte e società finanziarie. Sono soldi presi in prestito per morire di fame. È il prestito che produce la fame.

Figura 1: Evoluzione delle inadempienze dei consumatori
Fonte: SerasaExperian (2022)

Bastano questi dati, riscontrabili in qualsiasi diagnosi economica e sociale, a dimostrare la pressione sul nostro sistema previdenziale. La povertà e, di conseguenza, la fame, sarebbero ancora più schiaccianti se non fosse per i sistemi pubblici di trasferimento diretto del reddito. Ogni mese vengono erogati 2,1 milioni di sussidi per gli anziani in condizioni di povertà e altri 2,59 milioni per le persone con disabilità. È questa risorsa, un salario minimo, che libera milioni di brasiliani dall'indigenza assoluta. Sono anziani poveri, malati e dimenticati, bambini con microcefalia affidati alle cure di madri abbandonate, ecc. Persone invisibili che abitano le periferie urbane e i comuni scarsamente popolati.

Accanto a loro, e anch'esso sovrapposto, c'è un altro folto gruppo di persone vulnerabili che sopravvivono con il Brazil Aid. Ad agosto 2022 ne hanno beneficiato 20,2 milioni di famiglie. Il valore del beneficio medio dell'Auxílio Brasil, nel giugno 2022, era di R$ 210,39, salendo a R$ 2022 nel luglio 607,85. Un aumento significativo se non fosse per la destinazione prenotata, come vedremo, pari al 40% del valore delle agevolazioni. Ogni mese, solo per BPC e Auxilio Brasil, vengono assegnati circa 18 miliardi di reais a persone con un certo grado di vulnerabilità.

La cifra supera i duecento miliardi di reais all'anno. È, a giudizio di alcuni, molto, molto, molto denaro. I “nostri” soldi si sono riversati, come sostengono, nel fango dell'assistenza pubblica. Questo deve finire. Anche i poveri e potenzialmente i miserabili devono ora dare la loro parte di sacrificio per la nazione. È tempo di premiare il mercato finanziario con denaro grezzo, valuta.

Non basta più solo estrarre, come un vampiro, il “sangue rappreso” dell'operaio, ricorda l'economista tedesco. Non sarà più sufficiente neanche aumentare il Selic Rate o gonfiare le “operazioni impegnate”. I poveri non capiranno mai questa grammatica. Offrire prestiti a tassi stratosferici per i più deboli, con garanzia di pagamento, far fallire le imprese locali in innumerevoli piccoli centri, sarà una buona via d'uscita. L'effetto boomerang sarà, d'ora in poi, perverso.

Figura 2. Prestazioni totali e valore totale delle prestazioni BPC e Auxílio Brasil erogate a luglio 2022
Fonte: INSS (2022), MDS (2022)

Quello era, non ho dubbi, lo spirito di quel gruppo di persone che si dedicò a plasmare l'articolo 6 della legge 14.431 agosto 3, n. per superare la crisi e, quindi, deve essere punito. Nessuna sottigliezza. I cretini sapevano bene che l'indebitamento, che precede l'accattonaggio, è una delle ultime risorse dei miseri.

Il miserabile, davanti alla stanza dell'indigenza, cerca di sopravvivere indebitandosi. Sarà totalmente disfunzionale, quando indigente, perché perde la sua capacità di indebitamento. I baroni capiscono questo gioco. Adesso, figurati, possono indebitarsi a piccole rate e il tutto sponsorizzato da un governo che, ironia della sorte, sostiene anche di essere indebitato. Il beneficio sociale, posto in pegno, sarà trasferito agli enti finanziari tramite accredito in busta paga in maniera irrevocabile e irreversibile. Immagina la ginnastica della molestia dei poveri e degli affamati! Non spiegheranno, ovviamente, che l'interesse può superare il 70% all'anno. Questa, tuttavia, non è una novità. Qui dobbiamo cercare la genealogia del nostro neoliberismo.

Ricordiamo l'articolo art. 192 d Costituzione federale del 1988 che è stato, nel 2003, escluso da un emendamento costituzionale. Il comma 3 del citato articolo recita: “I tassi di interesse effettivi, comprese le commissioni e ogni altra remunerazione direttamente o indirettamente connessa alla concessione del credito, non possono superare il dodici per cento annuo; la riscossione al di sopra di tale limite sarà concettualizzata come reato di usura, punito, in tutte le sue modalità, nei termini stabiliti dalla legge”.

Il fragile patto di solidarietà, un tempo rappresentato da Costituzione federale del 1988, perito. Il reato di usura è andato completamente fuori dai radar. Il credito offerto dalle banche, l'indebitamento dei consumatori e la colpevolizzazione dei poveri alimentano il neoliberismo brasiliano. Donne, uomini e giovani, indebitati, cominciano ad incorporare la liturgia del sacrificio. Ora sono governati dal debito. È la fine della politica. Patatine fritte 1,2,3 …

* Tadeu Alencar Arrais Professore di Geografia presso l'Università Federale di Goiás (UFG).

 

Riferimenti


BRASILE. Costituzione federale del 1988. Brasilia, Saraiva, 1988.

MARRONE, Wendy. Cittadinanza sacrificale: neoliberismo, capitale umano e politica di austerità. San Paolo, Zazie, 2018.

IBGE. Notizia. Il reddito familiare pro capite scende al livello più basso... scende al livello più basso dal 2012.

IBGE. Indagine campionaria nazionale sulle famiglie. Rio de Janeiro, IBGE, 2022. In.: https://www.ibge.gov.br/estatisticas/sociais/populacao/9127-pesquisa-nacional-por-amostra-de-domicilios.html?=&t=destaques.

INSS. Statistiche mensili. In.: https://www.gov.br/trabalho-e-previdencia/pt-br/acesso-a-informacao/dados-abertos/dados-abertos-previdencia/previdencia-social-regime-geral-inss/dados-abertos-previdencia-social.

LAZZARATO, M. Il governo dell'uomo indebitato. San Paolo: Edizioni M1, 2017.

SERASA EXPERIEAN. Statistiche. In.: https://www.serasaexperian.com.br/conteudos/indicadores-economicos/.

⇒ Il sito web la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a mantenere questa idea.⇐
Clicca qui e scopri come.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!