cinema distopico

LEDA CATUNDA, Japanese Lake, 1986, acrilico su tela e nylon, 130x250cm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO*

I film politicamente importanti smentiscono l'irrilevanza dell'allegoria nell'affrontare la distopia e l'apocalisse

Magistrale è Se il vento cala (2020), raro film armeno diretto da Nora Martirozyan, un'armena che vive in Francia. Ha un cast armeno, fatta eccezione per il protagonista francese. La trama è ambientata in un minuscolo paese incastonato nel Caucaso, chiamato Nagorno-Karabakh, sopravvissuto a una guerra civile che lo ha dilaniato per tre anni, tra il 1991 e il 1994. fantascienza distopico, scopre che è tutto vero, cioè che il Paese esiste, pur senza uno status geopolitico riconosciuto, e che nessuno ha sentito parlare di quella guerra perché coincise con i conflitti balcanici che frammentarono l'ex Jugoslavia. Un'altra allegoria...

Nella capitale c'è un aeroporto disattivato che attende una licenza da enti internazionali per riprendere ad operare, e il revisore francese che arriva dall'estero viene a conoscenza delle condizioni del Paese per fare la sua relazione. Da qui la trama. Intrigante è il ragazzo che attraversa la scena in ogni momento, portando in ogni mano una bottiglia d'acqua, che vende al bicchiere. Il film è incredibilmente bello, sempre enigmatico, e cerca di decifrare le condizioni di vita in un posto così, con ricordi e cicatrici così dure. paralleli con Bacurau imporsi, perché se lì c'è un piccolo paese che non è sulla mappa, qui c'è una piccola città che poteri non tanto occulti hanno deciso di cancellare dalla mappa.

Dato che siamo sul piano distopico, non costa nulla vedere l'interessante Non guardare in alto (2021). Snobbato dagli Oscar, dato che i membri dell'Academy non devono essere stati contenti di vedere un ritratto così accurato, è una feroce satira dell'era Trump e della sua eredità di notizie false, oscurantismo, mascalzone, stupidità e truculenza antidemocratica.

Una coppia di astronomi avverte di una cometa in rotta di collisione verso la Terra e affronta scherno, demoralizzazione e i soliti attacchi di negazionismo. Da notare che i due protagonisti sono deglamorizzati: non sono ben vestiti, né ben curati, né alla moda. La Presidente della Repubblica, interpretata dalla grande Meryl Streep, è una caricatura: oltre a sembrare un piranha, pensa solo a essere rieletta e non ha idea di cosa stiano parlando. Ha nominato un figlio orribile – orribile quanto lei, e ricordando altri figli di altri presidenti – a capo della Casa Civile, dove si diverte a mobilitare i poteri di repressione e spionaggio a sua disposizione. Entrambi, madre e figlio, della massima impudenza.

È la prima volta che vediamo sullo schermo la portata a lungo termine delle politiche di Donald Trump. I conduttori televisivi non sono preparati alle cose serie, e sono anche della più grande vergogna: il perfido discredito della scienza e della conoscenza porta a questo. E così via. E se lo spettatore si aspetta una buona soluzione, può rinunciare. Il film non è ottimista, anche se persiste nell'umorismo caustico.

Qui incontriamo Mark Rylance, di Aspettando i barbari, su carta adatta alla sua grandezza. Il suo personaggio è una sintesi dei magnati della Silicon Valley, diventati miliardari creando il più grande apparato totalitario della storia umana. E sempre con quell'aura di scienziati e scienziati puri, convinti di essere nella falsa neutralità dell'algoritmo, insistendo sul fatto che non hanno nulla a che fare con i risultati e le conseguenze per le persone. Così raggiungiamo l'apice della disuguaglianza, con questi strumenti preparati per rendere i ricchi ancora più ricchi e i poveri ancora più poveri.

Film politicamente straordinari come questi smentiscono l'irrilevanza dell'allegoria nell'affrontare la distopia e l'apocalisse. Compito da critici professionisti, sarebbe il caso di avere la pazienza di guardare una quantità enorme di film sui vampiri, i morti viventi, fantascienza o fantastici, per non parlare di quelli dei supereroi che si infilano in questi altri o almeno così intendono. Chissà, poi, si potrebbe pensare alla possibilità di azzardare qualche ipotesi sulla sua proliferazione. Hanno certamente infantilizzato il pubblico, ma, oltre all'attacco che hanno implicato al cinema come strumento di riflessione sul mondo contemporaneo, potrebbero essere proprio attraverso allegorie e simboli che esprimono alcune delle preoccupazioni più profonde che ci pungono.

*Walnice Nogueira Galvao è professore emerito presso FFLCH presso USP. Autore, tra gli altri libri, di Leggere e rileggere (Sesc\Ouro su Blu).


Il sito A Terra é Redonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI