da LAVORATORI DELLA CINEMATECA BRASILIANA
Lettera letta nell'Atto del 07 agosto 2021
Questo è il motto dei lavoratori della Cinemateca da giugno 2020. Molti sono stati i moniti da noi lanciati sulla necessità di mantenere il personale dell'ente, alcuni con anni di servizio. Questo motto si diffuse in difesa della Cinemateca, iniziando a coinvolgere i lavoratori in un unico, inscindibile insieme. La nostra agenda “per salari, lavoro e riscossione”, purtroppo, ha mostrato la sua verità in modo cinematografico con l'incendio del 29 luglio nelle strutture di Vila Leopoldina. Questo incendio è stato criminale e il governo federale ne è interamente responsabile, per l'abbandono e l'incuria del patrimonio in un progetto per distruggere la memoria brasiliana.
Il 30 luglio 2021, il giorno dopo l'incendio e quasi un anno di promesse, il governo federale ha finalmente pubblicato un bando pubblico per una nuova organizzazione sociale (OS) per la gestione della Cinemateca Brasileira.
Non possiamo lasciarci ingannare da un annuncio che impone alla Cinemateca una logica commerciale. Questo è già stato provato senza successo dall'ex dirigente, l'Associação de Comunicação Educativa Roquette Pinto – Acerp. Ciò che abbiamo visto con questo è stata una prova di una logica privatista per l'istituzione, una logica che il governo federale intende espandere pubblico sociale. Salari ridotti, instabilità, mancato pagamento degli stipendi e budget sempre al di sotto dei bisogni sono esempi di questa logica commerciale. Il bando 2021 stabilisce uno storno di 10 milioni, quando nel 2019 la dotazione era di circa 13 milioni.
Gli avvisi pubblici gestiti da OS hanno scadenze precise. Con Acerp ci sono voluti tre anni – unilateralmente interrotti – e il nuovo bando propone cinque anni. Ciò è incompatibile con la conservazione del patrimonio. La conservazione è un lavoro a lungo termine, che richiede costanza nelle procedure e nel lavoro, come il monitoraggio quotidiano delle collezioni e la revisione dei materiali. Ciò a sua volta richiede la stabilità del corpo funzionale. La conservazione sarà efficace solo in minima parte in una struttura statale, sostenuta da una politica statale e non dai governi.
Comprendendo i limiti della situazione attuale, l'elaborazione di qualsiasi bando pubblico deve tenere conto dei lavoratori e delle esigenze dell'ente prima di proporre un budget.
Se comprendiamo che senza lavoratori le collezioni non possono essere conservate, dobbiamo evitare un'apertura puramente formale. E per questo hai bisogno di:
1) pagare gli stipendi in ritardo dei lavoratori licenziati nel 2020;
2) riassumere la squadra che era nell'istituto fino al 2020;
3) ampliare tale organico, occupando a pieno i posti di lavoro richiesti dalla collezione della Cinemateca;
4) avere un budget pari al patrimonio che la Cineteca ospita.
Senza mettere in atto questi punti, l'apertura sarà superficiale, correndo il rischio di ripetere gli stessi terribili eventi degli ultimi giorni e anni.
Come ha detto Paulo Emílio Sales Gomes, in un estratto dal film C'è la Coca-Cola a Vatapá, "Un uccello favoloso che è già risorto dalle ceneri, la cineteca risorgerà da tutta questa spazzatura, da tutta questa polvere, perché il suo destino è diventato inseparabile dal cinema brasiliano"
Senza lavoratori, le collezioni non possono essere conservate!