COLONNISTI

da JOÃO QUARTIM DE MORAES: Netanyahu eredita l'eredità di Begin, Trump finanzia il massacro e la NATO legittima la barbarie. Il genocidio palestinese non è una deviazione dalla storia: ne è il volto più crudo, esposto dall'ipocrisia del potere.
da JORGE LUIZ SOUTO MAIORSe il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giudiziaria. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la battuta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
da AFRANIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
da PAOLO CAPEL NARVAI:Né l’Università di Harvard, né l’Università del Queensland, né alcuna “importante rivista medica” approvano le avventure sanitarie dei terrapiattisti messe in atto, sotto il comando di Donald Trump, dal governo degli Stati Uniti.
da CARLOS EDUARDO MARTINS:La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale rendevano il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione delle organizzazioni internazionali e regionali
da VALERIO ARCARIO:La risposta del Brasile all'offensiva di Trump deve essere ferma e pubblica, sensibilizzando sui crescenti pericoli sulla scena internazionale.
da MARCIO POCHMANNDalla Pace di Westfalia al SINGED (National System of Geosciences, Statistics, and Data), la storia dimostra che i dati sono potere. Se un tempo i censimenti plasmavano gli stati nazionali, oggi la sovranità statistica è minacciata dalle grandi aziende tecnologiche.
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo disuguale non è un caso, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica riproduce gerarchie. L'America Latina, tra falsi miracoli e trappole neoliberiste, continua a esportare valore e importare dipendenza.
da FERNANDO HORTA: La geopolitica materiale del XIX secolo: territorio, risorse e confini
da RENATO ORTIZ: Estratto, scelto dall'autore, dal libro recentemente pubblicato
da FLAVIO AGUIARE:Tutto ciò che rimane sono i libri dimenticati nelle biblioteche andine, le parole sussurrate contro il vento della storia e il bagliore negli occhi di un morto che la dittatura non ha spento. Oscar Ferreira è finalmente volato – non come il passero che salvò da bambino, ma come un uccello che ancora infesta i cieli d'America.
da JOSÉ CASTILHO MARCHES NETOIn un mondo alla deriva, dove le élite puntano sulla disumanizzazione, la lettura persiste come atto rivoluzionario: ogni libro aperto a La Carcova o nelle prigioni brasiliane è un mattone strappato dal muro della barbarie. Il paesaggio che ci salverà sarà fatto di librerie.
da FERNÌ PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
da LEONARDO BOFF: La collaborazione interdisciplinare è la base per soluzioni innovative ed efficaci in un mondo complesso
da CLAUDIO KATZL'espansione dei BRICS rivela la sua forza e la sua fragilità: attrae paesi stanchi del dominio occidentale, ma diluisce la coesione tra interessi divergenti. Mentre Cina e Russia spingono per la de-dollarizzazione, Brasile e India insistono nel "non inimicarsi nessuno". La sfida a Rio è dimostrare che il blocco è più di una somma di contraddizioni.
da RENATO STECKERT DE OLIVEIRAMentre soia e minerali dominano le esportazioni, la deindustrializzazione trasforma le economie in "fabbriche per i poveri". La sfida per il Mercosur non è solo firmare accordi, ma reinventare un progetto tecnologico comune che sfugga alla trappola delle materie prime.
da TADEU VALADARES: La transizione egemonica tra Stati Uniti e Cina non è una mera situazione geopolitica, ma il capitolo più recente di un capitalismo storico vecchio di 800 anni che ha raggiunto la sua fase a due punte: produttiva contro finanziaria-bellica
da LISZT VIEIRA: La sfinge di Lula non pone enigmi, ma esige risposte: o il governo rompe con la politica conciliante che lo indebolisce, o verrà divorato dalla storia. Il tempo dei "buoni" è finito: solo un progetto chiaro e coraggioso salverà la sua eredità dalle urne affamate di cambiamento.
da LUIS FELIPE MIGUEL: Il Congresso corrotto cresce di fronte a un governo apatico
da CELSO FREDERICO: Introduzione dell'autore al libro appena pubblicato
COLONNISTI
Israele stermina; Donald Trump e la NATO benedicono
15/07/2025
Israele stermina; Donald Trump e la NATO benedicono
Di JOÃO QUARTIM DE MORAES: Netanyahu eredita l'eredità di Begin, Trump finanzia il massacro e la NATO legittima il...
Da Burroso a Barroso
14/07/2025
Da Burroso a Barroso
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Se Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, Barroso degli anni '20...
Lo studio di Claude Monet
13/07/2025
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint...
L'Università di Harvard e la fluorizzazione dell'acqua
12/07/2025
L'Università di Harvard e la fluorizzazione dell'acqua
Di PAULO CAPEL NARVAI: Né l'Università di Harvard, né l'Università del Queensland, né alcuna "rivista medica di alto livello" approvano...
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
11/07/2025
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione di...
Donald Trump attacca il Brasile
10/07/2025
Donald Trump attacca il Brasile
Di VALERIO ARCARY: La risposta del Brasile all'offensiva di Trump deve essere ferma e pubblica, sensibilizzando la popolazione su...
Le politiche pubbliche nell'era digitale
09/07/2025
Le politiche pubbliche nell'era digitale
Di MARCIO POCHMANN: Dalla Pace di Westfalia al SINGED (National System of Geosciences, Statistics and Data), la storia dimostra che ...
Recuperare o restare indietro?
08/07/2025
Recuperare o restare indietro?
Di ELEUTÉRIO FS PRADO: Lo sviluppo disomogeneo non è un incidente, ma una struttura: mentre il capitalismo promette convergenza, la sua logica...
La nuova geopolitica della conoscenza
07/07/2025
La nuova geopolitica della conoscenza
Di FERNANDO HORTA: La geopolitica materiale del XIX secolo: territorio, risorse e confini ...
Influenza
06/07/2025
Influenza
Di RENATO ORTIZ: Estratto, scelto dall'autore, dal libro di recente uscita...