da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA*
Commento al libro di Mark Koyama e Jared Rubin.
1.
In prima lettura Come il mondo si è arricchito: le origini storiche della crescita economica” ricorda molto la litania neoliberista nello stile di Deirdre McCloskey – il presente è molto superiore al passato precapitalista e non si parla di perfezionamento di un sistema futuro – quando si interpreta la “crescita sostenuta”. Non parlano nemmeno di “sviluppo”, del resto è una cosa “sviluppista”, per la quale sembrano nutrire il tipico odio anticomunista.
Non sorprende che il libro sia stato consigliato in Folha de S. Paul di Marcos Mendes, ricercatore associato presso l'Insper, organizzatore del libro Da non dimenticare: le politiche pubbliche che impoveriscono il Brasile. Quale? Praticamente tutti adottati dallo Stato anziché dal Mercato soprannaturale, perché onnipresenti, onnipotenti e… onniscienti (?!).
Per Marcos Mendes, da maggio 2016 a dicembre 2018, capo del consigliere speciale del ministro delle Finanze Henrique Meirelles nel terribile governo golpista con riforme neoliberiste e il famigerato Ceto dos Gastos, il libro conferma: “la via protezionistica, sulla quale noi insistono da decenni, è sbagliato”.
Il seguente estratto evidenzia: “Le economie dell’Asia orientale erano tutte relativamente piccole. Pertanto, sono stati costretti a dipendere dai mercati internazionali. Non sono caduti nella trappola in cui sono caduti molti paesi in via di sviluppo più grandi, ovvero fare affidamento su tariffe protettive e sussidi per sostenere l’industria nazionale. (…) Dazi e sussidi protettivi sembravano plausibili in paesi con grandi mercati interni, come Brasile e India. Tali politiche potevano funzionare (come nel Nord America del diciannovesimo secolo), ma in pratica spesso liberavano i produttori nazionali dalla minaccia della concorrenza internazionale e incoraggiavano la ricerca di rendita e la corruzione” (p. 209).
2.
Il libro rasenta questo, ma non è così semplicistico come sembrano essere tutti i sostenitori del riduzionismo binario “+Mises (Mercato) -Marx/Keynes (Stato)”. Mark Koyama è uno storico dell’economia presso la George Mason University, i cui principali interessi di ricerca riguardano le origini della crescita economica sotto il neoliberismo e lo sviluppo comparato degli Stati. Jared Rubin è il suo collega, la cui ricerca si concentra sulle relazioni storiche tra istituzioni politiche e religiose e sul loro ruolo nello sviluppo economico.
L'obiettivo (tematico e concettuale) del suddetto libro è quello di riunire le numerose teorie scientifiche sociali sulle origini della crescita economica moderna e sostenuta. Quasi tutte queste teorie si concentrano su un aspetto delle origini della crescita, come la geografia, la cultura, le istituzioni, il colonialismo o la demografia.
I coautori affermano ripetutamente, ad eccezione del loro libro [ride], che “nessun lavoro esistente riassume tutti i progressi compiuti dagli scienziati sociali negli ultimi decenni in modo imparziale e obiettivo”. La prima metà del libro classifica ed esamina i principali filoni della letteratura relativi alle origini della crescita economica sostenuta: geografia, politica, istituzioni, mercati e stati, cultura, capitale umano, demografia e colonizzazione.
Meno attenzione è stata prestata al modo in cui le varie teorie sono interconnesse. Un fenomeno così importante e diffuso in tutto il mondo come l’origine della crescita economica moderna quasi certamente non è monocausale.
Ad esempio, le istituzioni sono caratteristiche legali, politiche e religiose di una società che determinano le “regole del gioco”. Dettano i costi e i benefici della realizzazione di determinate azioni. Alcune istituzioni sono considerate positive per la crescita economica, come quelle che proteggono i diritti di proprietà, incoraggiano gli investimenti in beni pubblici e applicano le leggi allo stesso modo a tutte le persone.
Le istituzioni possono operare attraverso il loro impatto sulla cultura per influenzare la crescita economica. Per quanto riguarda le condizioni demografiche, i luoghi ricchi di risorse naturali alla fine del periodo medievale erano anche i luoghi più facilmente esplorabili. Di conseguenza, questi luoghi tendevano a peggiorare le istituzioni (coloniali) e oggi sono in gran parte più poveri.
Nei capitoli finali, Koyama e Rubin valutano i relativi punti di forza e di debolezza degli argomenti principali e presentano quelli considerati loro più convincenti. La prima serie di spiegazioni preferite – sia per l’inizio dell’industrializzazione che per la crescita economica moderna – enfatizza il legame tra economia e politica di sviluppo. Tali spiegazioni riguardano argomenti come il cambiamento istituzionale, la crescita della capacità dello Stato e lo stato di diritto.
La seconda serie di spiegazioni ritenute convincenti evidenzia il ruolo della cultura. Non si riferiscono a spiegazioni eurocentriche o incentrate sul modello nordamericano, ma piuttosto alla cultura nel modo in cui gli antropologi culturali usano il termine: quelle euristiche utilizzate dalle persone per interpretare il complesso mondo che le circonda.
Nel penultimo capitolo si considera la “grande convergenza” tra molte parti del resto del mondo e l’Occidente. Una delle grandi storie dell’ultimo mezzo secolo è stata quella di far uscire miliardi di persone dalla povertà estrema in Cina e India. Confrontano la crescita del Giappone con quella delle Tigri asiatiche e della Cina.
Ci intuizioni importante in tutte le teorie descritte in questo libro. Una questione così ampia come “come il mondo si è arricchito” ha quasi certamente molte cause. Le persone intelligenti – e non ideologizzate – non saranno d’accordo sul peso da attribuire a ciascuna di queste cause. L’importante è comprendere le condizioni in cui determinate cause sono importanti e le condizioni in cui non lo sono – senza dogmatismo a priori.
Un'affermazione come “il mondo è più ricco che mai” va contro l'intelligenza degli autori. Il luogo comune “più che mai” non dovrebbe mai essere usato.
Neverland è un'isola immaginaria tratta dal libro Peter Pan. È la casa di Peter Pan, Campanellino e dei Ragazzi Perduti... Più che una finzione significa qualcosa di incommensurabile.
Un’altra vaghezza è l’affermazione generica “l’umanità può uscire sempre più dalla povertà estrema. (…) Negli anni 2020, raggiungeremo un punto in cui i comfort di base saranno disponibili per un’ampia frazione della popolazione mondiale, anche se certamente non per tutti”. Sempre più?! Dove? COME?
Sono d’accordo: capire da dove proviene la ricchezza aiuta con azioni mirate, sia governative che private, a far uscire più persone dalla povertà. I coautori che si autopromuovono si vantano: “fino ad ora non c’era un solo posto [come il loro libro] dove i lettori interessati potessero andare per comprendere queste varie teorie. Né la maggior parte dei resoconti esistenti prende seriamente in considerazione le interazioni tra la spiegazione proposta e altre teorie”.
3.
Nella seconda parte del libro, mettono insieme queste teorie per spiegare perché il primo paese a raggiungere una crescita economica sostenuta, la Gran Bretagna, lo ha fatto. Ciò ha richiesto la spiegazione di alcune peculiarità della storia britannica. Hanno usato questa storia per capire quali precondizioni fossero importanti per l’industrializzazione della Gran Bretagna e perché fossero importanti.
Alcune istituzioni, capaci di incoraggiare l’innovazione e l’imprenditorialità e consentire la libera circolazione delle idee, sarebbero state meno importanti per i paesi che cercavano di avvicinarsi alla frontiera rispetto ai paesi alla frontiera tecnologica. I ritardatari lo copiano.
I mercati competitivi sono cruciali anche per una crescita economica sostenuta perché forniscono incentivi all’innovazione. “Episodi di crescita come la Rivoluzione Industriale non sono stati pianificati dai decisori politici. Sono il risultato di un numero infinito di decisioni prese da individui per sperimentare nuovi metodi di produzione o per costruire nuove fabbriche o per meccanizzare la produzione”.
Le economie di comando sono anche in grado di crescere più rapidamente nel breve termine rispetto alle economie di mercato perché i decisori politici possono utilizzare la coercizione per mobilitare risorse. Ma la forza lavoro e gli investimenti di capitale da soli finiscono per generare rendimenti decrescenti se non c’è innovazione e non ci sono mercati per coordinare le decisioni di investimento.
Il mercato non funziona nel vuoto. Gli interessi personali o le forze di mercato ottengono risultati positivi solo se condizionati dall’ambiente istituzionale appropriato.
Ciascuna, specifica del contesto, interagisce con altre variabili. Ad esempio, piccole riforme istituzionali hanno portato la Cina a sfuggire alla povertà estrema negli anni ’1980: il ripristino della produzione privata nel settore agricolo, la creazione di zone economiche speciali e l’abbandono della pianificazione centrale.
Il Partito Comunista Cinese non ha mai introdotto istituzioni democratiche rappresentative o restrizioni formali sullo Stato. Questa liberalizzazione del mercato è avvenuta quando era possibile una rapida convergenza verso la frontiera economica. Ben presto la Cina riuscì a diventare il più grande produttore mondiale di manufatti a basso costo. Parti del progetto di sviluppo di successo altrove sono state adattate al contesto istituzionale e culturale locale, ad esempio, il governo autolimitante di fronte al passato.
*Fernando Nogueira da Costa È professore ordinario presso l'Institute of Economics di Unicamp. Autore, tra gli altri libri, di Brasile delle banche (EDUSP). [https://amzn.to/3r9xVNh]
Riferimento
Mark Koyama e Jared Rubin. Come il mondo è diventato ricco: le origini storiche della crescita economica. Cambrige, Polity Press, 2022, 240 pagine. [https://amzn.to/4a8OTwk]
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE