Come si diventa soldato?

Boris Orlov, Militare, 1979
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da SUZELEY KALIL*

Prefazione al libro appena uscito di Ana Penido

Il presunto ritorno dei militari al governo avvenuto con il colpo di stato contro la presidente Dilma Rousseff nel 2016 ha acceso i riflettori sulle Forze Armate, determinando la crescita di pubblicazioni che mirano a capire cosa sono e cosa fanno i militari. Tuttavia, tale crescita non rappresenta nemmeno lontanamente il volume che corrisponderebbe alla presenza militare nella politica brasiliana. Come sottolineano studiosi di diversa estrazione politica, le Forze Armate sono state presenti in tutti gli eventi politici importanti della storia politica del Brasile, il più delle volte come protagoniste.

L'educazione, invece, è tema di discussione e di lavoro costante, laico o specialistico; diretto o generale. Si può dire che l'attenzione all'educazione risponde alla sua importanza permanente nel processo di socializzazione dell'essere sociale. L’istruzione e, al suo interno, la didattica, nonostante l’avvento delle nuove tecnologie, in particolare di internet, continua ad essere il principale meccanismo di costruzione del cittadino-soggetto. È a scuola che si sperimenta il processo di socializzazione in cui vengono creati e trasformati i valori specifici di una data società, consentendone la riproduzione e la trasformazione (Durkheim, 1978).

Va notato che se l’accademia si dedicò poco agli studi sulle FFAA, si concentrò ancor meno sull’educazione militare. E anche la letteratura più recente cita solo l’istruzione perché è impossibile non metterla in relazione con la dottrina prevalente nelle caserme, uno dei pilastri del pensiero che ha dominato la pubblica amministrazione dopo il 2016.

È alla confluenza di questi due temi, istruzione e forze armate, che Ana Penido dedica la sua ricerca. Mi sento quindi privilegiato nel presentare questo libro, la cui prima qualità è il coraggio di fare luce su un argomento impegnativo sia per l’importanza dell’educazione militare in sé – ogni vera trasformazione deve iniziare all’interno delle mura scolastiche – sia per la mancanza di informazioni e accesso alle fonti intorno a te.

Il libro che il lettore ha tra le mani ha origine da una tesi di master difesa nel 2015 e premiata come migliore dissertazione nel Programma di Studi Strategici dell'Universidade Federal Fluminense. Questo premio evidenzia almeno altre due qualità dell'opera: oltre ad essere coraggiosa, è ben scritta, ben fondata e originale. Va sottolineato che la ricerca è stata condotta tra il 2013 e il 2015 e, quindi, molto prima che i riflettori si puntassero sui militari. Ciò dimostra l'acume dell'autore nella scelta del suo argomento di ricerca.

Partendo dal presupposto che le Forze Armate sono professionisti, cioè formati e addestrati in competenze che consentono loro di svolgere funzioni di difesa nazionale, l'autore si sforza di comprendere come avviene la professionalizzazione dei militari brasiliani, concentrandosi quindi sugli aspetti formazione degli ufficiali, futuri generali/comandanti delle forze armate. Poiché è impossibile studiare tutte le scuole di formazione, Ana Penido prende ad esempio l'Academia Militar das Agulhas Negras (AMAN), che si occupa della formazione dei professionisti dell'Esercito. La scelta dell'AMAN non è però casuale: si tratta di analizzare la scuola incaricata di formare i professionisti più numerosi e con la maggiore partecipazione politica tra le tre forze armate nazionali.

Pertanto, nel primo capitolo l'autore descrive lo stato dell'arte in materia di professionalizzazione militare. In esso sottolinea come, ad esempio, la professionalizzazione non possa essere intesa come un concetto unico e universale, perché se trattata in questo modo porta a discrepanze sostanziali. È il caso, ad esempio, della valutazione di Samuel Huntington (1996), il quale comprende che esiste un rapporto diretto tra professionalizzazione e apoliticismo nelle Forze Armate. Questa affermazione può essere vera per paesi come gli Stati Uniti, che sono al centro dell'analisi dell'autore, ma non è vera per i paesi ex coloniali, come il Brasile. Qui le Forze Armate sono altamente professionali, ma partecipano attivamente al processo politico.

Grazie alla sua lettura approfondita della letteratura sulle relazioni civili-militari, Ana Penido propone un adattamento al concetto di professionalizzazione, chiamandolo “professionalizzazione in stile brasiliano”. Ana Penido dedica il secondo e il quarto capitolo alla costruzione di questo concetto. Si parte, quindi, dalla premessa che qualsiasi processo di professionalizzazione – il processo di trasformazione del soggetto laico in esperto di qualcosa – si compromette in base a fattori esterni e interni al Paese. Considerando soprattutto quelli interni, uno dei più importanti è la crescente autonomia che presiede al disegno della formazione professionale dei militari, separando sempre più il professionista delle armi dagli altri, compresi quelli della stessa burocrazia statale.

Un'altra qualità di Ana Penido presente nel libro è la sua sincera umiltà, poiché afferma in più di un'occasione che ci sono diverse lacune nel lavoro, non solo perché non ha avuto accesso alle fonti o tempo per un'indagine più accurata, ma perché nella sua proposta non era presente un'analisi completa dell'educazione militare, soprattutto perché questa posizione alimenta la ricerca futura. Io chiamo questo talento accademico, perché significa lasciare sempre una discussione aperta, lacune che consentano la critica e il dibattito. Vorrei cogliere l'occasione, quindi, per menzionare alcuni punti sui quali non sono d'accordo con l'autore e che, purtroppo, non è possibile approfondire in questa sede.

Il primo punto che menziono è che una delle caratteristiche che l’autore attribuisce come peculiare alla professionalizzazione militare può, tuttavia, essere vista come comune all’istruzione superiore brasiliana: la disputa tra teoria e pratica (che sarebbe più importante, un’educazione filosofica o un’istruzione tecnica?) – in linguaggio militare, tarimbeiros contro scapoli – che ha coperto buona parte delle discussioni che hanno preceduto sia l’implementazione dell’istruzione superiore in Brasile sia il dibattito su diverse riforme giuridiche (Saviani, 1997).

Un altro punto da sottolineare è l’affermazione che è responsabilità dell’influenza esterna sulla dottrina militare professionalizzare lo stile brasiliano, avendo al centro “il rispetto degli interessi degli strati dominanti della società” e anche “il rispetto degli interessi esterni, e non quelli del gruppo dominante”. paese” (p.76). Sono d'accordo che le Forze Armate brasiliane sono lungi dall'essere nazionali, dall'essere forze mirate alla difesa del Paese. Tuttavia, due domande meritano di essere poste in anticipo: (i) fatta eccezione, forse, per gli eserciti rivoluzionari, esiste qualche forza armata che non sia disposta a soddisfare gli interessi della classe dominante? E anche: (ii) come possono essere autonomi gli strati dominanti delle società dipendenti?

Marx ed Engels (1848) insegnavano che lo Stato non è altro che il comitato esecutivo della borghesia. Se la forza armata è il mezzo specifico che definisce lo Stato, essa è anche il mezzo specifico per soddisfare gli interessi degli strati dominanti. La seconda osservazione, corollario della prima, è (quasi) una tautologia: se gli strati dominanti della società brasiliana sono subordinati (o dipendenti) agli strati dominanti dei paesi centrali, allora anche i loro interessi sono subordinati e, quindi, la società brasiliana Le forze di difesa devono essere professionalizzate per servire gli interessi stranieri.

Aggiungo: se usiamo lenti di ingrandimento per vedere i fondamenti dottrinali della professionalizzazione militare, è molto probabile che concluderemo che esiste un “nazionalismo brasiliano” che è parte del processo di civilizzazione della cosiddetta società debole e dissoluta. seguire le linee guida delle società sviluppate, perché solo così potremo realizzare il progresso. Autori come Azevedo Amaral, Alberto Torres e, forse il più noto, Oliveira Viana sono rappresentanti di questo pensiero. Pertanto, la mia opinione è che la dottrina a sostegno della professionalizzazione brasiliana non solo è stata forgiata dalle missioni straniere che erano qui, ma hanno trovato un buon brodo culturale in cui fiorire.

In sintesi, studiando la professionalizzazione militare attraverso l'istruzione, Ana Penido esamina il processo di socializzazione del soldato. Per questo tocca temi diversi che, come lei stessa talvolta informa, meritano approfondimenti più accurati. Tra queste, sottolineo: la questione della compatibilità (quasi impossibile) tra la specializzazione professionale e l'insieme delle funzioni richieste ai militari, che è, ricorda l'autore, comune a diverse professioni; la questione della scelta delle armi, che ha mostrato una tendenza discrepante tra l'ufficiale voluto dall'istituzione e l'elezione individuale; l'isolamento imposto ai militari che, pur funzionale alle esigenze di disciplina e gerarchia, è disfunzionale alla difesa nazionale; l'impatto della diversità religiosa sul comportamento di cadetti e ufficiali; l’anacronismo dei programmi disciplinari e addestrativi che alimenta l’isolamento militare, ecc.

Con tutte le sue qualità, ma anche con i suoi difetti, questo Come si diventa soldato? È un libro indispensabile per tutti coloro che vogliono conoscere il mestiere delle armi, ma soprattutto è un libro di educazione alla difesa e, quindi, è una lettura obbligatoria per la cittadinanza.

*Suzeley Kalil è professore di Relazioni Internazionali presso l'Università Statale di San Paolo (UNESP).

Riferimento


Ana Penido. Come si diventa soldato? Formazione iniziale presso l'Accademia Militare Agulhas Negras dal 1995 al 2012. San Paolo, Editora Unesp, 2024, 256 pagine. [https://amzn.to/3Zw8KBV]

Bibliografia


Durkheim, E. (1978). Pedagogia e Sociologia. SP, Ed. Melhoramentos.

Huntington, SP (1996). Il soldato e lo Stato. RJ, Bibliex.

Marx, K.; Engels, F. (2012) Manifesto del Partido Comunista (1848). SP, Cia.

Saviani, D. (1997). La nuova legge sull’istruzione: Traiettoria, limiti e prospettive. Campinas, autori associati.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La critica sociologica di Florestan Fernandes

La critica sociologica di Florestan Fernandes

Di LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane...
EP Thompson e la storiografia brasiliana

EP Thompson e la storiografia brasiliana

Di ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica in...
La stanza accanto

La stanza accanto

Di JOSÉ CASTILHO MARQUES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar...
La squalifica della filosofia brasiliana

La squalifica della filosofia brasiliana

Di JOHN KARLEY DE SOUSA AQUINO: In nessun momento l'idea dei creatori del Dipartimento...
Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Sono ancora qui: una sorpresa rinfrescante

Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles...
Narcisisti ovunque?

Narcisisti ovunque?

Di ANSELM JAPPE: Il narcisista è molto più di uno stupido che sorride...
Grande tecnologia e fascismo

Grande tecnologia e fascismo

Di EUGÊNIO BUCCI: Zuckerberg è salito sul retro del camion estremista del trumpismo, senza esitazione, senza...
Freud – vita e lavoro

Freud – vita e lavoro

Di MARCOS DE QUEIROZ GRILLO: Considerazioni sul libro di Carlos Estevam: Freud, Vita e...
15 anni di aggiustamento fiscale

15 anni di aggiustamento fiscale

Di GILBERTO MARINGONI: L'aggiustamento fiscale è sempre un intervento dello Stato nei rapporti di forza in...
23 dicembre 2084

23 dicembre 2084

Di MICHAEL LÖWY: Nella mia giovinezza, negli anni '2020 e '2030, era ancora...
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!