comunismo riformista

Clara Figueiredo, Mercato Izmailovsky, Lenin_ 2067,60 rubli, Mosca, 2016
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da DIOGO FAGUNDE*

Considerazioni basate su controversie tra i membri del PCB e il PC fanno B

Il problema delle polemiche sui social media è che tendono ad assumere un tono fulminante, che spesso nasconde l’essenziale: il contenuto politico dietro gli scambi di frecciate verbali. Prendiamo il caso di questa controversia nel mondo del comunismo digitale brasiliano, tra i membri del PCB ed Elias Jabbour. Sembra che l'origine di affare risiede in un testo, dal tono polemico e assertivo, tipico del suo stesso stile, quello dell'intellettuale del PC do B, affermando che il “programma massimo” della sinistra sarebbe costituito da quella lista del PT che ha suscitato polemiche nel premere. Il nostro orizzonte strategico dovrebbe cioè essere l’inversione delle riforme liberali e il consolidamento di una politica di induzione economica da parte dello Stato, riprendendo gli aspetti più evolutivi del secondo governo Lula.

Sono particolarmente in disaccordo con questa concezione, poiché ritengo che questo dovrebbe essere il programma minimo di qualsiasi governo di sinistra. Se assumiamo che il massimo che desideriamo sia qualcosa di così limitato, probabilmente raccoglieremo cose molto più piccole, poiché il massimo non viene mai raggiunto.

In ogni caso, “programma massimo” è sempre un'espressione che si riferisce non solo a congiunture particolari, ma a scale temporali distinte. Se, ad esempio, seguiamo alla lettera Marx, Engels e Lenin, il nostro programma massimo non è nemmeno la conquista del potere per socializzare i mezzi di produzione. Questa sarebbe solo una transizione verso il comunismo avanzato, in cui non esiste nemmeno uno Stato come apparato coercitivo esterno alla “società civile” e l’internazionalismo prospera al di sopra delle divisioni nazionali, poiché non esistono nemmeno un mercato capitalista e controversie interstatali.

Avremmo anche il “lavoratore polimorfo” descritto con toni poetici da Marx, superando gli antagonismi essenziali della divisione del lavoro: campagna e città; lavoro manuale e intellettuale. Evidentemente, però, nessuno, salvo i gruppi di estrema sinistra, fa politica con questo orizzonte ultimo come obiettivo vicino.

Nel caso di Elias Jabbour, penso che ci sia significato e coerenza nel vedere il programma del PT – che è probabilmente molto più avanzato di quanto Lula intende specificatamente – come il nostro orizzonte, poiché le coordinate strategiche che guidano la sua visione non sono le stesse di quelle di i giovani intellettuali del PCB. . Dobbiamo capire la politica del PC do B in generale, e di Elias, in particolare. I tratti personali, le caratteristiche della personalità e la psicologia individuale sono, a mio avviso, del tutto insignificanti se si intende impegnarsi in una controversia sulla qualità.

L’obiettivo massimo del PC do B, almeno per la fase storica in cui viviamo, non è quello di distruggere lo Stato borghese e combattere il capitalismo brasiliano nella sua interezza, ma solo nelle sue parti “danneggiate” – il parassitismo finanziario che impone politiche di austerità, bassa crescita economica, ecc. Al contrario: in questa visione, l’obiettivo dei comunisti è difendere la democrazia e la “politica” in astratto (questo include anche la difesa dei politici tradizionali e del parlamentarismo consuetudinario) e i settori capitalistici nazionali più sviluppati e importanti per la crescita.

Ciò suona molto strano a prima vista, ma ha una lunga tradizione storica, che risale almeno al movimento comunista della seconda metà del secolo scorso. A partire dagli anni Cinquanta, ma già con prove ripetute nel periodo dei fronti popolari negli anni Trenta e nelle politiche di unione nazionale-democratica degli anni Quaranta, interrotte dal momento più duro della Guerra Fredda nell'immediato dopoguerra, il movimento comunista I partiti che rivendicano l’eredità della Terza Internazionale e l’allineamento con l’Unione Sovietica, in generale, hanno seguito un percorso riformista, anche quando la rivoluzione è stata mantenuta nel vocabolario.

La strategia dei partiti comunisti occidentali, in generale, non è stata quella di accumulare forze per uno scontro antagonista tra capitalismo e socialismo, ma di approfittare di libertà democratiche senza precedenti per creare una “democrazia avanzata” (nel vocabolario del partito comunista francese, ad esempio). ) e fare sì che il “capitalismo monopolistico di Stato” francese (ricordiamo che in questo periodo anche l’industria automobilistica era di proprietà statale) diventasse una sorta di socialismo, semplicemente cambiando colore e contenuto di classe, o attuando “riforme strutturali” (in il linguaggio del PC italiano, il più ampio, rilevante e influente) ma all’interno di un quadro politico consensuale, stabilito dalla Costituzione.

Ecco perché tutti questi partiti prima o poi dovettero rivedere elementi fondamentali della visione classica della transizione socialista, per adattarli al contesto in cui la democrazia borghese era diventata un punto di riferimento insormontabile. Non sorprende che concetti classici come “dittatura del proletariato” abbiano cominciato a essere visti più come un problema, da nascondere o semplicemente buttare via, che come una soluzione.

In Brasile non è stato diverso, con la particolarità che qui la democrazia è stata molto più limitata, escludendo a priori la possibilità di una qualsiasi vittoria elettorale per i comunisti, oltre al fatto che il capitalismo aveva aspetti arcaici (leggi come “semifeudali” e “semi-colonialismo”, nel lessico delle formulazioni della Terza Internazionale e della Rivoluzione Cinese) che portava a ipotizzare che, nel caso brasiliano, il capitalismo non fosse un problema, ma qualcosa da sviluppare e difendere.

Queste due caratteristiche condizionarono i comunisti nazionali ad essere una sorta di ala sinistra del nazional-sviluppo e delle cosiddette correnti populiste, sia nel movimento sindacale che nella politica in generale, che influenzò anche la loro visione dello Stato e del capitalismo nazionale. Non è un caso che Jabbour si avvalga di Ignácio Rangel, intellettuale dell’ISEB, nucleo del pensiero nazional-sviluppista brasiliano, per formulare la sua visione sul socialismo, né che Celso Furtado sia stato per tanti anni, e fino ad oggi, il grande riferimento del pensiero di sinistra in economia.

Eccessivo? Leggi il documento del marzo 1958, il più importante per comprendere l'orientamento del PCB nel suo periodo di maggiore influenza sociale e politica. Anche l’alleanza con settori di proprietari terrieri non subordinati alla politica statunitense è considerata una possibilità, poiché l’obiettivo era combattere l’imperialismo, soprattutto nordamericano, e i settori più arretrati della proprietà fondiaria, affinché ci potesse essere, finalmente, uno sviluppo capitalista progressista. .

L’ironia storica è che il PC do B, nato come scissione contro questa linea politica, vista come di destra, oggi è il rappresentante più fedele di questa soggettività tipica di quello che definirei il “comunismo riformista” dei PC dopo la seconda guerra mondiale. Ma non è l’unico: ce ne sono innumerevoli, tra cui persone estremamente valide, coraggiose e giuste (come ho detto, non è una questione di valutazione personale), nei più diversi movimenti sociali e partiti di sinistra. Questo è un tipo soggettivo molto caratteristico, predominante nella storia reale di questa corrente politica.

Direi che il “comunista riformista” è guidato da due assiomi: “l’espansione delle alleanze è sempre meglio dell’isolamento” e “la via verso il socialismo è lo sviluppo economico guidato da uno stato di diritto democratico”. Entrambi molto logici e coerenti per coloro che hanno combattuto per la democrazia (in un contesto di repressione estrema diretta dalla dittatura militare) e per lo sviluppo del capitalismo “buono” (generatore di reddito, mercato interno e investimenti produttivi) contro gli elementi più arretrati della società brasiliana .

Chi intende davvero fare i conti con questo passato finisce necessariamente per trattare il “comunista riformista” come un ostacolo, il che rende logica anche la critica a Elias Jabbour. Questo è esattamente ciò che ha fatto Luiz Carlos Prestes, nella sua celebre “Lettera ai Comunisti”, ripulendo duramente tutta la storia del partito di cui è stato per tanto tempo il massimo leader, o ciò che fa il rifondato PCB dopo il liquidatorismo dei suoi elementi più opportunistici alla fine della Guerra Fredda.

In realtà, il PT lo stava già facendo, anche se parzialmente, nella cosiddetta strategia “democratico-popolare” del famoso V Incontro del 1987, presumibilmente superando l’esperienza della sconfitta del comunismo brasiliano. Tuttavia, storicamente il partito non ha fatto altro che ripetere le abitudini e le buffonate del vecchio partito, in un contesto ideologico, culturale e politico molto diverso.

Scrivo tutto questo per cercare di contribuire alla precisa ed equa demarcazione delle linee di contatto, ma anche delle zone di attrito tra coloro che rivendicano la tradizione comunista brasiliana. Se ci unisce la lotta contro il principale nemico, cioè la lotta contro il liberalismo (che non è altro che l’ideologia spontanea del capitalismo liberato dai suoi vincoli collettivi e sociali), oggi egemonizzato da una corrente di pregiudizio neofascista, è necessario chiarire che ci saranno e dovranno verificarsi scontri ideologici tra coloro che credono che la rinascita del comunismo implichi una rottura con il classico “comunismo riformista” – il che implica una rivalutazione degli aspetti più radicali del marxismo che sono stati lasciati da parte negli ultimi anni secolo – e coloro che sono fedeli alla continuità con i parametri classici della sinistra brasiliana.

In breve. In comune, la lotta al liberalismo (compresi i fortissimi social-liberali, di fatto egemonici, all'interno della sinistra); in disputa e tensione permanente, i principi strategici (se considerare la rivoluzione e la transizione al comunismo un obiettivo concreto, del nostro tempo, oppure no). Ecco il segno tracciato dalla linea di gesso. E che vincano i migliori, quelli più capaci di guidare e realizzare le rivendicazioni storiche del proletariato brasiliano.

* Diogo Fagundes studia legge all'USP.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI