Conflitto armato interno in Ecuador?

Immagine: Diego F. Parra
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FRANCISCO HIDALGO FLOR*

Lo stato di “conflitto armato interno” dichiarato dal governo Noboa non risolve gli elementi immediati e mediati del problema, ma avvantaggia le reti militari e del Dipartimento di Stato americano

È una situazione complessa quella che attraversa l’Ecuador all’inizio del 2024, ormai fortemente segnata dall’impatto dell’aumento della violenza, raggiungendo livelli che, se confrontati con i record di fine 2019, tempi pre-pandemia, sono peggiorati del 300%. Le stragi nelle carceri, dovute a scontri tra fazioni criminali, hanno mietuto negli ultimi due anni circa 170 vittime. Ciò è spaventoso, ma non può essere risolto dichiarando lo stato di guerra. La recente mossa del governo del nuovo presidente Daniel Noboa di dichiarare una situazione di “conflitto armato interno” non aiuta affatto.

Una situazione è l’espansione delle bande dedite al traffico di droga e i massacri nelle carceri, e un’altra è un conflitto armato interno. Vale la pena chiedersi: quanti Paesi nel mondo stanno sperimentando fenomeni come la crescita del traffico di droga e l'espansione delle mafie? Molti. E quanti la classificano e la trattano come una situazione di conflitto armato interno? Ecuador e altri ancora.

Le cause che hanno portato l’Ecuador a diventare un punto cruciale per nuovi circuiti di traffico di droga verso gli Stati Uniti e l’Europa sono dovute più a ragioni esterne che interne, e non si risolvono con un’escalation militare del conflitto.

Tra i fattori esterni vanno menzionati: l’aumento della coltivazione e della produzione di cocaina nelle regioni confinanti con l’Ecuador, il ruolo crescente delle mafie transnazionali con sede in Messico nel traffico di droga con gli Stati Uniti e delle mafie dai Balcani verso i mercati europei, che ricercato e incoraggiato i “partner locali” in Ecuador e l’espansione della domanda nel “primo mondo”.

Tra i fattori interni figurano la grave crisi economica e occupazionale del paese, che ha un forte impatto sui giovani delle favelas urbane, la corruzione di giudici e polizia, la permeabilità dei porti costieri, le rimesse delle esportazioni e la stimolazione dei circuiti finanziari attraverso la dollarizzazione.

Più gravi sono gli impatti su tutti i settori popolari, urbani e rurali, l’espansione dei gruppi di trafficanti di droga, insieme al traffico di esseri umani e all’estorsione, un pericolo che è maggiore nelle aree di particolare interesse per questi settori, le aree vicine ai porti, indipendentemente dalla loro dimensioni e il reclutamento massiccio di giovani, a volte anche di bambini. Ciò si esprime principalmente nelle province della regione costiera e anche in alcune parti dell'Amazzonia, nonché nelle zone di frontiera. Un esempio di ciò è il gruppo che ha recentemente attaccato il canale televisivo TC era composto da giovani tra i 16 ei 24 anni, incapaci di trasmettere altro messaggio se non l'esibizione di armi, la dinamite e l'intimidazione degli ostaggi.

Le ragioni della dichiarazione politico-militare di un “conflitto armato interno” non risiedono nell’espansione del traffico di droga, ma altrove, nei settori e nelle forze che vedono l’opportunità di ottenere un consenso sociale che non sono riusciti a creare in nessun altro modo. .

Lo stato di “conflitto armato interno” dichiarato dal governo Noboa non risolve gli elementi immediati e mediati del problema, ma avvantaggia l'esercito e l'espansione delle reti del Dipartimento di Stato americano nel controllo della sicurezza e dei confini del paese, compresi quelli marittimi. Attualmente, il principale portavoce del governo è il capo del comando congiunto delle forze armate e l'ambasciatore americano ha partecipato alla riunione del Consiglio di sicurezza dello Stato.

Ciò consente al governo del nuovo presidente Daniel Noboa di utilizzare un discorso e di fare appello a un tipo di politica più robusta di quella mostrata nella campagna elettorale e nei suoi primi interventi governativi (i suoi interventi pubblici non sono durati nemmeno un quarto d'ora). Con il coro dei mass media si amplia il vocabolario della guerra, degli armamenti, della limitazione dei diritti, dell'unità nazionale e si parla addirittura dell'importanza di una “tassa di guerra”.

Allo stesso tempo è stata annunciata l'installazione di basi militari statunitensi, che già da alcuni anni sono attive nella regione delle Isole Galápagos.

In tutte queste operazioni si parla poco o nulla del controllo e dell'indagine sulla circolazione dei capitali del narcotraffico nel sistema finanziario nazionale. Sono stati segnalati collegamenti con settori politici del governo, ad esempio il rapporto che avevano con parenti vicini all'ex presidente Guillermo Lasso. Ma non si dice nulla sulle banche e su settori come quello immobiliare. La condizione di un paese dollarizzato è un incentivo al riciclaggio di questo tipo di denaro.

Questa situazione pone la questione della crisi di sicurezza e della violenza al centro delle preoccupazioni nazionali, e l’atmosfera di paura si sta diffondendo. Uno degli effetti è che ciò distoglie l’attenzione dagli sforzi per rafforzare il campo popolare, sia in termini organizzativi che politici. Invece, i discorsi di destra e di conflagrazione sono consolidati. Ciò contribuisce alla diffusione di quello che potremmo chiamare “buon senso conservatore” tra la popolazione ecuadoriana.

*Francisco Hidalgo Flor è professore di sociologia presso l'Università Centrale dell'Ecuador.

Traduzione: Fernando Lima das Neves.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Brasile: ultimo baluardo del vecchio ordine?
Di CICERO ARAUJO: Il neoliberismo sta diventando obsoleto, ma continua a parassitare (e paralizzare) il campo democratico
I significati del lavoro – 25 anni
Di RICARDO ANTUNES: Introduzione dell'autore alla nuova edizione del libro, recentemente pubblicata
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI