da ALEXANDRE ARAGÒ DE ALBUQUERQUE*
I militari sono tipi autoritari: applicano colpi di stato politici, si dedicano alla corruzione finanziaria e minacciano la società chiedendo che renda loro omaggio.
La categoria "golpe" è sancita dalle scienze politiche come l'atto politico di tradire qualcuno o qualcosa. È una risorsa estrema di cui si serve la classe dirigente per assicurarsi o recuperare privilegi sequestrati all'interno di un ordine sociale ingiusto e diseguale, costruito lungo la storia di una data società.
Il colpo di stato non ha un'unica forma di esecuzione, può assumere diversi formati. Non esiste un colpo ideale, ma sempre un colpo possibile. Non è un semplice fatto una tantum di presa del potere, ma un processo di rottura e mantenimento di un nuovo ordine.
Il compianto politologo Wanderley Guilherme dos Santos, nella sua opera “A Democracia Impedida. O Brasil no Século XXI” (2017), attesta che il golpe parlamentare del 2016 è addirittura peggiore di quello del 1964 per avere un carattere antinazionale e reazionario molto più violento del precedente, poiché in quello ci fu almeno un impegno per gli interessi nazionali. La schiera di forze militari e civili che ha rovesciato il presidente Dilma Rousseff ha dichiarato impegni antinazionali, sottomessi agli Stati Uniti e corporativi.
Sei anni fa, il 31 marzo 2015, pubblicavamo un articolo intitolato "La difesa della democrazia", come segnale di avvertimento dalla nostra percezione del processo di colpo di stato in corso, sia con l'elezione di Eduardo Cunha (MDB – RJ) alla presidenza della Camera federale, sia dal fatto che le manifestazioni di piazza, organizzate da movimenti di nuova creazione, come come MBL e Vem pra Rua, demonizzando la politica e chiedendo il ritorno del regime militare, in un'evidente dimostrazione della guerra a tutto spettro messa in atto in Brasile, per mano della CIA statunitense, con ampia orchestrazione di Rede Globo e altri organizzazioni dei media aziendali.
In quell'articolo abbiamo ricordato un'importante manifestazione del generale Alfredo Souto Malan, pubblicata il 31 marzo 1979, a Folha de São Paulo, in occasione del quindicesimo anniversario del golpe del 64, facendo un bilancio critico di quella dittatura militare.
Nel suo discorso del 1979, il generale Malan chiese con impazienza la fine dell'arbitrato poiché, dopo 15 anni, il movimento golpista “non è riuscito a porre fine alla corruzione, anzi; come non è riuscita nemmeno a organizzare la realtà amministrativa del Paese, né è riuscita a migliorare le condizioni di vita del popolo brasiliano”. A conclusione della sua diagnosi, il generale ha denunciato che «l'arbitrio ha solo aumentato l'area di miseria del popolo e la concentrazione del reddito nazionale nelle mani di pochi».
Eccoci nel 2021, con un governo largamente militarizzato, il cui sontuoso nucleo di potere è nelle mani di tre generali dell'esercito a capo dei ministeri della Casa Civile (Eduardo Ramos), della Difesa (Braga Netto) e del GSI (Augusto Heleno), con quasi settemila militari delle Forze Armate in posti di comando a diversi livelli dell'amministrazione federale. A titolo illustrativo si segnalano, tra questi, il presidente di Petrobras, generale Joaquim Silva e Luna; il direttore generale dell'Itaipu Binacional, generale João Francisco Ferreira; il Ministro delle Miniere e dell'Energia, Ammiraglio Bento Albuquerque. Il ministero della Salute, in piena pandemia, è stato comandato fino a marzo di quest'anno da un altro generale, Eduardo Pazuello.
Nella Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 2020, il generale Pazuello nominato diversi militari dell'Esercito, un gruppo di 10 (dieci), per ricoprire posizioni chiave nel loro ministero. Tra questi c'era il colonnello Élcio Franco che occupava la carica di segretario esecutivo, una sorta di immediato esecutore degli ordini del generale. Il colonnello Élcio Franco è proprio il perno delle trattative sui vaccini, il centro delle denunce, come ha ampiamente scoperto il CPI sul Genocidio nel suo lavoro investigativo.
Si dà il caso che da aprile, dopo le dimissioni di Pazuello, il colonnello Élcio Franco, stranamente, sia stato trasferito dal Ministero della Salute all'interno del palazzo presidenziale, inviando come consigliere straordinario il primo ministro della Casa Civile della Presidenza della Repubblica, ora agli ordini diretti del generale Eduardo Ramos.
Giovedì 15/07, durante la sua testimonianza al Genocidio CPI, il rappresentante in Brasile della società Davati Medical Supply, Cristiano Carvalho, ha aperto la cassetta degli attrezzi elencando i nomi di almeno sette colonnelli coinvolti in presunte trattative sopravvalutate per l'acquisizione di vaccini contro il covid. Tutto ciò premesso, il presidente della Commissione, senatore Omar Aziz (PSD - AM), chiese l'esonero del colonnello Élcio Franco affermando che “un elemento come lui non può godere dell'anticamera del Presidente della Repubblica”.
Questo fatto insolito risale a quanto accaduto con il processo Mensalão, quando il relatore del caso, il ministro della STF Joaquim Barbosa, applicò letteralmente e con una discutibile ermeneutica la Teoria del dominio del fatto per incriminare, senza prove, l'allora Ministro della Casa Civile, il deputato federale José Dirceu (PT-SP), perché si presumeva che essendo nella gerarchia superiore, sarebbe stato a conoscenza dei fatti clandestini avvenuti nella società statale Petrobrás.
Ora, nel caso dello schema di corruzione del vaccino Covid, i presunti crimini non si verificano in un'azienda statale, ma in un ministero del governo federale. Qualcosa di una gravità infinitamente maggiore, soprattutto dopo la denuncia presentata dai fratelli Miranda nella testimonianza al CPI del 28 giugno. Viene da chiedersi: in caso di denuncia, l'STF utilizzerà gli stessi criteri per giudicare e condannare i ministri superiori del colonnello Élcio Franco nei portafogli della Salute e della Casa Civile?
Ma la testimonianza di Cristiano Carvalho va oltre fornendo potenti lenti, permettendoci di raggiungere altri fatti, aiutandoci a capirli un po' meglio.
In primo luogo, spicca un episodio avvenuto il 27 maggio 2021, a São Gabriel da Cachoeira, in Amazonas, quando il presidente Jair, dopo 30 giorni di operazione del CPI sul Genocidio, nella sua consueta ripresa in diretta, in un altro uno dei suoi numerosi atti falliti: “Omar Aziz, per l'amor di Dio, chiudi presto questo CPI”. Cosa ha preoccupato così tanto il presidente Jair, al punto da lanciare questo disperato appello? E perché, da quella data, lui ei suoi figli zero hanno sferrato un palese attacco ai tre senatori che coordinavano i lavori del CPI? Jair avrebbe previsto i rischi che la Commissione giungesse a queste marce rivelazioni che coinvolgono il suo governo ei suoi generali?
La seconda vicenda riguarda i misfatti perpetrati da Pazuello e dalla sua squadra militare a capo della politica sanitaria messa a punto al ministero della Salute. Anche dopo le sue dimissioni, Pazuello fu assegnato alla Segreteria Affari Strategici, direttamente collegata alla Presidenza della Repubblica. Mi chiedo perché?
Come aggravante, il 16 luglio, il giornale Folha de Sao Paulo ha pubblicato un rapporto documentato da un video che denunciava una trattativa, fuori dall'agenda ufficiale, l'11 marzo, dell'allora ministro della Salute, generale Pazuello, con un gruppo di intermediari nell'acquisto di 30 milioni di dosi del vaccino cinese Coronavac a un prezzo 03 (tre) volte superiore (US$28) a quello già negoziato con l'Instituto Butantan brasiliano (US$10). È importante notare che il 19 maggio, nella sua testimonianza al CPI sul Genocidio, il generale Pazuello ha affermato di “non aver mai condotto trattative con Pfizer perché un ministro non dovrebbe mai negoziare con un'azienda”, prendendo in giro il relatore della Commissione.
Infine, è importante notare che destituito il 100 marzo di quest'anno, il generale Pazuello ha partecipato poco dopo a una manifestazione politico-partitica a sostegno del presidente Jair, non rispettando i regolamenti militari. Ma, oltre a non essere punito per questo atto pubblico di indisciplina, il Comandante dell'Esercito, Generale Paulo Sérgio, ha imposto l'occultamento per XNUMX (cento) anni dell'intero processo che ha coinvolto Pazuello, Bolsonaro e l'Esercito in queste vicende. Cosa c'è di così grave da dover essere tenuto nascosto per un secolo?
Pertanto, la testimonianza di Cristiano Carvalho ci aiuta a percepire molte contraddizioni, tra cui quanto i militari siano tipi autoritari: compiono colpi di stato politici, sono coinvolti nella corruzione finanziaria e, allo stesso tempo, minacciano la società chiedendo loro di rendergli omaggio. , nonostante il loro comportamento criminale. Promuovono un'immagine di sé costruita ideologicamente come se fossero santità incorruttibili, come se le loro uniformi fossero tonache clericali. Quanta ipocrisia!
*Alexandre Aragão de Albuquerque Master in Politiche Pubbliche e Società presso l'Università Statale del Ceará (UECE).