Il Covid ha genere?

Immagine: Platone Terentev
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da MARCELLO MODOLO & HENRIQUE SANTOS BRAGA*

La distanza tra genere grammaticale e genere biologico non squalifica le riflessioni di attivisti e accademici su temi come pregiudizio, sessismo ed esclusione

Apparteniamo tutti al genere omosessuale. Nella ben nota tassonomia delle Scienze Biologiche (quella che organizza regni, phyla, classi, ecc.), la nostra specie sapiens è nello stesso genere di altri meno fortunati (come il erettoo georgicoo il heidelbergensis), tutti estinti. Quindi siamo del genere omosessuale e del genere sapiens.

Casi come questo chiariscono che il termine “genere” non sempre si riferisce al sesso o alla nozione sociale di genere (che distingue le persone cis e trans, Per esempio). La sua storia può aiutare a capire il termine: “genere” viene da lontano genere, che significava qualcosa come origine, discendenza. Teoricamente, elementi che hanno la stessa origine avranno caratteristiche comuni e, quindi, potranno essere raggruppati – il che potrebbe spiegare la ricorrenza di questo termine in diverse tassonomie (“generi discorsivi”, “generi musicali” e molti altri “del genere” – scusate il gioco di parole).

Questo non spiega, tuttavia, perché, nella maggior parte delle lingue romanze, il genere linguistico fosse diviso in “maschile” e “femminile”, o addirittura, continuando quanto accaduto in latino, maschile, femminile e neutro (come in rumeno). O perché, con una tale classificazione, sarebbe possibile attribuire “maschile” o “femminile” a elementi che, in senso stretto, non sembrano compatibili con tale ordinamento (ciò che sarebbe maschile in “lo schema” e femminile in “lo tattica”? ", per esempio?).

Prima di parlare del genere del COVID-19 (qualcosa certamente meno enigmatico del sesso degli angeli), riflettiamo brevemente sulla nozione di genere linguistico.

 

Genere linguistico: mistero o arbitrarietà?

Nel tuo Principi di linguistica generale, il linguista brasiliano Joaquim Mattoso Câmara Jr. fa un'eccezionale revisione bibliografica del genere come categoria grammaticale dei sostantivi. Tra le altre cose, Mattoso Câmara sottolinea che l'inflessione di genere è più l'eccezione che la regola nei sostantivi in ​​portoghese. Sia tra entità animate (“il giaguaro”, “lo sposo”, “il testimone”), sia tra entità inanimate (“il libro”, “il divano”, “la poltrona”), sono tanti i nomi che non cambiano forma per indicare maschile e femminile (non avrebbe senso neanche cercare un “femminile” per “il divano”, o un maschile per “la poltrona”).

Inoltre, ricorda Mattoso, i criteri linguistici per differenziare i generi variano, andando oltre la divisione maschile/femminile. L'autore cita il malese, lingua in cui, tra gli altri generi, ve n'è uno per designare gli esseri umani e un altro per indicare gli animali dalla coda. Anche in portoghese esistono forme nominali che non sono né maschili né femminili: i dimostrativi neutri (“questo”, “questo” e “quello”) esprimono il valore “non umano” – e possono quindi assumere un senso peggiorativo quando designano persone (in portoghese) frasi come "È questo il tuo leader?", per esempio). Questo accade perché i pronomi portoghesi conservano una sorta di memoria etimologica della grammatica latina, in cui si manifestava il genere neutro. residui della lingua mater.

Nonostante queste considerazioni, sarebbe esagerato o ingenuo concludere che non esista alcuna relazione tra genere grammaticale e genere biologico o sociale, anche perché il secondo può essere espresso dal primo (“l'insegnante”/ “l'insegnante”, “il giovane”/ “la giovane donna”). ", ecc.). Tra le altre ipotesi, la squisita rassegna bibliografica di Câmara Jr. cita quella difesa dal linguista tedesco Franz Bopp: i popoli indoeuropei avrebbero trasferito la nozione di sesso dal regno animale agli altri elementi dell'universo, attraverso associazioni che li vedevano come “maschio” o “femmina”. Tali analogie però, ammesso che siano realmente esistite, non avvalorano le attuali nozioni di genere nelle lingue neolatine, che non sono nemmeno casuali (tra tanti altri esempi, ricordiamo che, in spagnolo, “la nose” e “la leche” sono termini del genere femminile).

 

Il COVID o il COVID?

Non ci sono regolamenti ufficiali in materia in portoghese, quindi non c'è da stupirsi se compaiono “falsi profeti della grammatica” che proclamano una soluzione “logica”: “trattandosi di una malattia, la cosa giusta è il COVID-19”, qualcuno direbbe certo dire. Questo output potrebbe essere esemplificato con un testo pubblicato dall'Accademia Brasiliana di Lettere, che, pur non prendendo posizione sul tema, ha citato “la pandemia di COVID-19” nell'annunciare l'avvio della sua rubrica giornalistica sull'argomento.

Un atteggiamento più encomiabile era quello della Real Academia Española: oltre a spiegare il motivo delle lettere maiuscole (è un'abbreviazione di MALATTIA DI CORONAVIRUS, qualcosa come "malattia da coronavirus"), l'entità ha registrato che il femminile è accettabile, in quanto segue il genere femminile del sostantivo "malattia". Sempre secondo l'ente spagnolo, anche il maschile è appropriato, tenendo conto di quanto accade con altre malattie i cui nomi derivano, per metonimia, dai nomi dei loro virus: Ebola e Zika, per esempio.

Già l'Académie Française spiega che il genere di una sigla o di un acronimo deriva dal nucleo del sintagma che lo compone, così: la SNCF (Société nationale des chemins de fer, Società nazionale delle ferrovie), perché il nucleo di questa frase è la "società" e il CIO (Comité international Olympique, Comitato Olimpico Internazionale), perché il nucleo, comitato, è un nome maschile.

Quando un acronimo o un acronimo è composto da parole straniere, si applicherebbe lo stesso principio. In questo modo, proclama l'Académie, dovremmo dire "il COVID 19", perché COVID significa malattia di coronavirus (“Coronavirus Disease”, il nucleo è il sostantivo femminile “la malattia”), mentre “19” si riferisce al 2019, quando i primi casi a Wuhan, in Cina, sono stati divulgati pubblicamente dal governo cinese a fine dicembre. Inoltre, come la Real Academia Española, sostiene che ciò che accade è che i parlanti, per metonimia, attribuiscono alla malattia il tipo di agente patogeno che la causa.

In ogni caso, va notato che sta l'originaria arbitrarietà (o mistero) dei generi grammaticali: le “malattie” non sono “femminile”, né i “virus” sono “maschili”.

 

La "x" della domanda

La distanza tra genere grammaticale e genere biologico non squalifica le riflessioni di attivisti e accademici incentrate su temi come il pregiudizio, il maschilismo e l'esclusione. Vale la pena notare l'insolito esempio di Grada Kilomba, una donna portoghese il cui lavoro sociologico Ricordi della piantagione – episodi di razzismo quotidiano è stato originariamente pubblicato in inglese. Nella traduzione nella sua lingua madre, l'autrice ha inserito una sorta di glossario, discutendo termini che aveva usato naturalmente in inglese, ma che non le erano sembrati altrettanto appropriati in portoghese. A proposito del termine “soggetto”, la scrivente sottolinea l'esclusività del maschile in portoghese, “il soggetto”: per lei, l'inesistenza del femminile “il soggetto” o del non binario “xs soggettoxs” ci impone di cercare di “capire cosa significa un'identità non esistente nella propria lingua, scritta o parlata, o essere identificati come un errore”.

*Marcello Modolo è professore di filologia all'Università di São Paulo (USP).

*Henrique Santo Braga Ha conseguito un dottorato di ricerca in filologia e lingua portoghese presso l'USP.

Originariamente pubblicato su Journal da USP.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
Aura ed estetica della guerra in Walter Benjamin
Di FERNÃO PESSOA RAMOS: L'"estetica della guerra" di Benjamin non è solo una cupa diagnosi del fascismo, ma uno specchio inquietante della nostra epoca, dove la riproducibilità tecnica della violenza è normalizzata nei flussi digitali. Se un tempo l'aura emanava dalla distanza del sacro, oggi svanisce nell'istantaneità dello spettacolo bellico, dove la contemplazione della distruzione si confonde con il consumo.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
Premio Machado de Assis 2025
Di DANIEL AFONSO DA SILVA: diplomatico, professore, storico, interprete e costruttore del Brasile, uomo di cultura, letterato, scrittore. Non si sa chi sia il primo. Rubens, Ricupero o Rubens Ricupero.
La riduzione sociologica
Di BRUNO GALVÃO: Commento al libro di Alberto Guerreiro Ramos
Conferenza su James Joyce
Di JORGE LUIS BORGES: Il genio irlandese nella cultura occidentale non deriva dalla purezza razziale celtica, ma da una condizione paradossale: il saper gestire splendidamente una tradizione a cui non si deve alcuna particolare fedeltà. Joyce incarna questa rivoluzione letteraria trasformando la normale giornata di Leopold Bloom in un'odissea senza fine.
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
Economia della felicità contro economia del buon vivere
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Di fronte al feticismo delle metriche globali, il "buen vivir" propone un pluriverso di conoscenza. Se la felicità occidentale si adatta a fogli di calcolo, la vita nella sua pienezza richiede una rottura epistemica – e la natura come soggetto, non come risorsa.
Sindrome di apatia
Di JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Alexandros Avranas, attualmente nelle sale cinematografiche.
Donne matematiche in Brasile
Di CHRISTINA BRECH e MANUELA DA SILVA SOUZA: Ripercorrere le lotte, i contributi e i progressi promossi dalle donne nella matematica in Brasile negli ultimi 10 anni ci aiuta a comprendere quanto sia lungo e impegnativo il nostro cammino verso una comunità matematica veramente equa.
Non c'è alternativa?
Di PEDRO PAULO ZAHLUTH BASTOS: Austerità, politica e ideologia del nuovo quadro fiscale
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI