La criminalità ambientale nel neoliberismo

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da GERSON ALMEIDA*

L'impegno del governo Bolsonaro a distruggere l'ambiente a favore del settore economico

Le iniziative del governo federale per lo smantellamento generalizzato degli organismi di controllo e tutela del patrimonio nazionale, e l'azione sempre più spudorata di reti di sfruttamento illegale di ogni tipo, indicano una forte correlazione di collaborazione.

È a questa collaborazione tra il governo Bolsonaro e varie reti criminali, che i media corporativi si ostinano a chiamare “uomini d'affari”, che dobbiamo l'accelerazione dello sfruttamento delle risorse naturali, l'invasione delle aree protette e delle terre delimitate per le popolazioni indigene e la dilagante deforestazione in Amazzonia.

Sempre da candidato alla presidenza, Bolsonaro aveva già annunciato che avrebbe agito per smantellare gli organismi di ispezione e controllo, soprattutto in ambito ambientale. Le sue dichiarazioni avevano l'obiettivo esplicito di costruire un'alleanza con gruppi di interesse spuri, sempre ai margini della legalità. Tutti hanno percepito la propria elezione come un'opportunità per porre fine alla diga di protezione che, nonostante tutte le difficoltà, rappresentava il “Sistema Nazionale di Protezione Ambientale” (SISNAMA), costruito in tanti anni di lotte.

La corsa al predatore è fantastica. Nei primi giorni di governo sono iniziate le destituzioni delle sovrintendenze statali dell'Istituto Brasiliano dell'Ambiente e delle Risorse Naturali Rinnovabili (Ibama), ed era solo questione di tempo per sostituire tutte le 27 sovrintendenze esistenti; il Segretariato per i cambiamenti climatici e le foreste è stato estinto e il servizio forestale brasiliano è stato trasferito al ministero dell'Agricoltura. Questi sono solo alcuni esempi di un vasto elenco di iniziative meticolosamente pensate per uno smantellamento generale.

La cosa curiosa è che per attuare l'indebolimento degli organi di controllo e ispezione ambientale, la gestione è stata largamente militarizzata e la rappresentanza della società civile nelle istanze di controllo è drasticamente diminuita. Secondo Transparência Brasil, nell'ottobre 2020, c'erano 99 militari in posizioni di commissione negli organi responsabili delle politiche ambientali. Un solo esempio illustra il lavoro in corso: Walter Mendes Magalhães Júnior, ex comandante della nota e violenta ROTA, della polizia militare di San Paolo, è stato nominato coordinatore generale delle ispezioni a Ibama. In un'indagine svolta dal PF, poco dopo la sua nomina, a lui – così come ad altri colleghi – viene attribuito il rilascio di certificati che attesterebbero la regolarità delle esportazioni di legname sequestrato dalle autorità americane ed europee, effettuato dalla società Tradelink Madera Ltda.

Chiaramente, il progetto in corso è, da parte della direzione dello Stato, di agire con forza contro le funzioni dello Stato di regolare l'azione del mercato e di agire diligentemente a vantaggio dei settori più predatori del capitale. Il discorso che cerca di legittimare il saccheggio più puro è quello della completa deregolamentazione e della richiesta di totale libertà per le “forze di mercato”, eufemismo utilizzato per mascherare la determinazione dei governi neoliberisti a trasferire redditi e beni pubblici al controllo privato.

Poiché tutti sono consapevoli che questo governo poggia su fondamenta fragili e democraticamente illegittime, c'è l'ansia di non “perdere tempo” e di consumare tutto ciò che è possibile il più rapidamente possibile, creando situazioni difficilmente ribaltabili in seguito. C'è una chiara determinazione da queste parti che questo governo può passare, ma il suo lavoro distruttivo deve rimanere un dato di fatto.

Questo progetto si tradurrà in una nazione ancora più impoverita, ma alcuni diventeranno "imprenditori milionari", che è, ad esempio, il modo quasi riverente in cui i media corporativi si riferiscono ad Aparecido Naves Júnior, arrestato dal PF con l'accusa di aver dato fuoco a due elicotteri Ibama, crimine tipico delle milizie più potenti dell'America Latina. L'"uomo d'affari" è diventato un "milionario" con l'estrazione illegale nelle terre yanomami.

A differenza dei film della sessione pomeridiana, nei governi neoliberisti come quello di Bolsonaro non c'è un confine ben definito che separi i rappresentanti dello Stato, deputati a far rispettare le leggi (i bravi ragazzi), e gli interessi di chi è interessato ad eluderle ( i cattivi). Lo sbiadimento di questa frontiera ha generato autorizzazioni per l'esportazione di legno senza licenza nella gestione ambientale brasiliana, la difesa delle licenze automatiche per l'agrobusiness, punizioni e vincoli sistematici ai dipendenti Ibama per l'esercizio dei loro obblighi di ispezione.

Resta da ricordare il caso emblematico di Júlio Cezar Dutra Grillo, sovrintendente di Ibama nel Minas Gerais, che “osava” registrare che dighe come Brumadinho, se non curate diligentemente, potevano rappresentare un serio rischio. Nelle sue parole, “in qualsiasi negligenza di chi è a capo di un sistema di gestione del rischio, che si rompe”. Questa dichiarazione gli è costata l'esonero e la negligenza è sfociata in uno dei più grandi crimini ambientali della nostra storia. Il nome proprio è reato, perché così come era possibile prevenire e agire, quanto accaduto non può essere classificato come disastro.

La battuta d'arresto delle politiche di protezione ambientale nel Paese, il cui simbolo sono i successivi record di deforestazione in Amazzonia, dovrebbero essere visti come traguardi raggiunti da un governo che agisce attivamente contro la legge e lascia la strada libera ad azioni predatorie. Il governo Bolsonaro ha istituito una sorta di “stato sociale” per i criminali ambientali.

Ma questo non è un valore anomalo, per quanto scioccante. Parlando della questione morale oggi, il sociologo Bauman richiama l'attenzione sulla sua intrinseca caratteristica di “ambivalenza”, e non sarebbe morale senza una scelta tra il bene e il male” ed è per questo che la morale ha bisogno di una base etica capace di guidandolo. L'etica, sempre secondo Bauman, sarebbe “un codice di leggi che prescrive un comportamento 'universalmente' corretto, cioè per tutte le persone in ogni momento”.

La logica del neoliberismo non implica alcun impegno per la nozione di “universalità”, di uno standard comune che almeno idealmente è accettato come necessario per tutti. Comprendendo la "libertà individuale" in modo fondamentalista, ogni regolamentazione della vita sociale viene vista come una limitazione della libertà individuale - la guerra contro i vaccini e l'obbligo di un passaporto vaccinale lo dimostrano bene. In questo modo la razionalità neoliberista non può sostenere l'idea del bene comune, dell'interesse collettivo.

L'oscena accelerazione della disuguaglianza dimostra questo divorzio dei neoliberisti dalla nozione di bene comune, che concentra nelle mani di appena 2.153 miliardari una ricchezza equivalente a quella di 4,6 miliardi di persone, circa il 60% della popolazione mondiale, secondo un rapporto di l'Oxfam, gennaio 2020.

Pertanto, lo sforzo del governo Bolsonaro di smantellare gli organi di regolamentazione, controllo e ispezione non deve essere inteso come un'anomalia politica. Gli sforzi a favore del cosiddetto “settore economico” esprimono una logica sociale ed economica più ampia, che dissocia gli “interessi di mercato” da ogni connessione con la nozione di “interesse generale”, che è stato il fondamento della modernità. I neoliberisti, quindi, agiscono come veri missionari della disuguaglianza e non perdono occasione per glorificare ogni tipo di abuso e privazione come se fossero sviluppo.

Resta alla coscienza critica riarticolare le scelte morali secondo uno standard etico della società che non normalizzi l'esclusione, i pregiudizi e la disuguaglianza oscena, che implica concepire l'individuo e la società come progetti non escludenti. Molte cose sono necessarie perché ciò avvenga e, tra queste, occorre smetterla di trattare con deferenza, come “milionari” e, sì, come i banditi che sono...

* Gerson Almeida ha conseguito un master in sociologia presso l'UFRGS e ex segretario dell'ambiente di Porto Alegre.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI