CULTURA

da RODRIGO MENDES: Commento al racconto di Machado de Assis
da PAULO NOGUEIRA BATISTA JR.: Omaggio all'ambasciatore recentemente scomparso
da MARCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
da FLAVIO VALENTIM DE OLIVEIRA: Commento al film diretto da Marianna Brennand, attualmente in programmazione nelle sale cinematografiche.
da YURI MARTINS-FONTES, JOSE FERNANDO SIQUEIRA DA SILVA & FREDDY GIOVANNI ESQUIVEL CORELLA: Voce dal “Dizionario del marxismo in America”
Di CELSO FREDERICO: Avanguardie russe: quando la rivoluzione volle forgiare nuovi linguaggi, l’arte stessa divenne un campo di battaglia
da EDGARD PEREIRA: Letteratura in transito: dall'autonomia del testo all'inconscio politico — il secolo dialettico della teoria letteraria
da JOSÉ MICAELSON LACERDA MORAIS: Introduzione dell'autore al libro appena pubblicato
da ELEUTÉRIO FS PRADO: Commento al libro di Katharina Pistor
da RAQUEL NAVEIRA: Considerazioni sull'opera di Malba Tahan
da FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Machado smaschera la religione: tra eucarestie sataniche e papi diplomatici, il potere clericale si rivela non come salvezza, ma come un altro gioco di interessi nella commedia umana
da TERRY EAGLETON: Intrproduzione del libro appena pubblicato
da MARCO BUTI:La più grande antropofagia è quella capitalista, quantificata, pragmatica, efficiente, che non si preoccupa delle conseguenze, che non ha rituali né poesia.
da DANIEL BRASILE: Commento al libro appena uscito di Ricardo Ramos Filho
da LETICIA MARICONDA: Pablo Mariconda (1949-2025): filosofo della scienza che ha sfidato la tecnoscienza mercificata e ha costruito ponti tra conoscenza critica, etica e democratizzazione della conoscenza
da WESLEY SOUSA & GUSTAVO TEIXEIRA: Commento al libro di Fábio Mascaro Querido
da ELIAKIM FERREIRA OLIVEIRA & & OTTO CRESPO-SANCHEZ DA ROSA: Omaggio al professore di filosofia della scienza dell'USP recentemente scomparso
Pag
da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: Voce tratta dal “Dizionario del marxismo nelle Americhe”.
da MARCELA ANDRESA SEMEGHINI PEREIRA & LEANDRO GALASTRI:Perché non hanno colpito lo scafo? La critica di Kanafani alla passività di fronte al genocidio palestinese
CULTURA
Nuovo sviluppo – una nuova teoria economica e una nuova economia politica
21/06/2025
Nuovo sviluppo – una nuova teoria economica e una nuova economia politica
Di ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Commento al libro di Luiz Carlos Bresser-Pereira ...
Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
20/06/2025
Le tante voci di Chico Buarque de Holanda
Di JANETHE FONTES: Se oggi i versi di Chico suonano come la cronaca di un tempo passato, è perché non li ascoltiamo...
Sul corpo e le sue complessità (dentro e fuori)
19/06/2025
Sul corpo e le sue complessità (dentro e fuori)
Di FERNANDO RIOS: Del corpo e dei suoi meandri (interni ed esterni) ...
Inês de Castro
18/06/2025
Inês de Castro
Di RAQUEL NAVEIRA: Riflessi nella letteratura e nelle arti visive brasiliane...
Xenia France, Liniker e Linn da Quebrada
17/06/2025
Xenia France, Liniker e Linn da Quebrada
Di DANIEL COSTA: Xênia, Liniker e Linn non occupano spazi: creano universi. I loro corpi neri e dissidenti sono fari...
La melma
16/06/2025
La melma
Di RICARDO IANNACE & OSCAR NESTAREZ: L'analisi del racconto “O lodo”, di Murilo Rubião, recupera la storia di un ...
José Marcio Rego
15/06/2025
José Marcio Rego
Di PERSIO ARIDA: Articolo tratto dalla raccolta recentemente pubblicata, curata da Luis Felipe Lebert Cozac ...
Norma e trasgressione nel romanzo “Fight Club”
15/06/2025
Norma e trasgressione nel romanzo “Fight Club”
Di LUCIANA MOLINA: Prefazione al libro di Joacy Ghizzi Neto ...
Bach e Walter Lourenção
14/06/2025
Bach e Walter Lourenção
Di WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: 300 anni di Bach a Lipsia e 95 anni di Walter Lourenção alla Radio...
Il Papa nell’opera di Machado de Assis – parte 3
14/06/2025
Il Papa nell’opera di Machado de Assis – parte 3
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Come Machado de Assis anticipò nel 1897 il dilemma contemporaneo di Francesco: "difesa del dogma...
Caricamento...;