CULTURA

da ERIK CHICONELLI GOMES: Omaggio al sociologo americano recentemente scomparso
da EMANUEL THOMAS MARCONDES:Il re proclamò la punizione del mostro per tutto il male che aveva commesso durante la sua lunga vita sulla terra: la creatura sarebbe stata imprigionata per sempre per i suoi peccati.
Di JOSÉ MICAELSON LACERDA MORAIS: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
da VIEGAS FERNANDES DA COSTA: Lo sguardo di Hija de Perra ha scrutato la colonialità della conoscenza sui nuovi dibattiti di genere, incentrati sul Nord globale
Di JUDITH BUTLER: Prefazioni dell'autore al libro appena pubblicato
da MARCIO S. SARAIVA: Commento al libro appena uscito, a cura di Joel Birman e Fernanda Canavêz
da WILLIAM DÍAZ: Presentazione del libro recentemente uscito in Colombia, di Fabio Akcelrud Durão
da LEONARDO DE AMORIM THURY: Commento al libro recentemente uscito di José Luís Fiori
da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO: Uno sguardo alle celebrazioni importanti del 25 gennaio
da PIERRE BOURDIEU: Testo del libro postumo, recentemente pubblicato in Brasile
da AFRANIO CATANI: Commento al libro di Elena Ferrante
da DENILSON BOTELHO: Considerazioni sul romanzo di Marcelo Rubens Paiva
da JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Edward Berger, in proiezione nei cinema
da PACE GASPARE: Prefazione al libro recentemente pubblicato di André Queiroz
da MIGUEL ENRIQUE STEDILE: Considerazioni sul libro recentemente uscito di Valerio Arcary
da SAMUEL KILSZTAJN: Lo scrittore è stato accusato di essere antisemita, di odiare se stesso. D'altro canto, venne elogiato dagli ebrei per essere uno degli scrittori americani più premiati della sua generazione.
da BRUNO FABRICIO ALCEBINO DA SILVA: Considerazioni sull'opera teatrale di Ariano Suassuna e sui film tratti da quest'opera
da LETÍCIA NÚÑEZ ALMEIDA: Considerazioni sul libro recentemente uscito di Luiz Eduardo Soares
da MARCOS PALACIOS: Considerazioni sul libro di Isaac Asimov, che compie 75 anni.
da ANCORA KURKDJIAN: Considerazioni sul libro di Tove Ditlevsen
CULTURA
Vai-Vai – 95 anni di samba
28/02/2025
Vai-Vai – 95 anni di samba
Di DANIEL COSTA*: I personaggi di Vai-Vai sono una sintesi del quartiere Bixiga, in particolare di quella parte del quartiere che ...
Cronache anticapitaliste
27/02/2025
Cronache anticapitaliste
Di DAVID HARVEY: Estratto dal libro appena pubblicato ...
La spiegazione del comportamento
26/02/2025
La spiegazione del comportamento
Di CHARLES TAYLOR: Prefazione al libro appena pubblicato ...
Uno sconosciuto completo
25/02/2025
Uno sconosciuto completo
Di JOTABÊ MEDEIROS: Commento al film, attualmente in programmazione nelle sale, di James Mangold...
Nessuna terra
24/02/2025
Nessuna terra
Di JOÃO LANARI BO: Commento al documentario, attualmente in programmazione nei cinema, diretto da Basel Adra e Yuval Abraham ...
Il globo
23/02/2025
Il globo
Di ERNESTO RODRIGUES: Presentazione del libro appena uscito ...
Flusso perduto incontaminato
22/02/2025
Flusso perduto incontaminato
Di FLÁVIO R. KOTHE: Una poesia inedita...
È tutto vero – L'odissea panamericana di Orson Welles
21/02/2025
È tutto vero – L'odissea panamericana di Orson Welles
Di CATHERINE L. BENAMOU: Estratto dal libro appena pubblicato ...
Quale poeta ti piace di più?
20/02/2025
Quale poeta ti piace di più?
Di SERAPHIM PIETROFORTE: Ernesto Manuel de Melo e Castro, il poeta più geniale della lingua portoghese...
Trumpismi – una radiografia dell’estrema destra
18/02/2025
Trumpismi – una radiografia dell’estrema destra
Di MICHAEL LOWY: Prologo al libro di Miguel Urbán Crespo ...
Caricamento...;