CULTURA

da OMERO VIZEU ARAÚJO: Considerazioni sul libro di José Falero
da PEDRO PENNYCOOK: “Le foglie sono sparse ovunque sul tavolo, mentre una barricata di libri sfrega contro il muro sul retro. È un'immagine claustrofobica."
da FRANCESCO MARI AROUET VOLTAIRE: Articolo raccolto nel libro di recente pubblicazione, curato da Regina Schöpke & Mauro Baladi
da GIOVANNI ALVESTI: Nella fase finale della sua vita e della sua opera, Pasolini assume la postura del "corsaro", del pirata letterario che attacca senza sosta le istituzioni, la cultura e i valori di un'Italia in profonda trasformazione.
da RICCARDO IANNAZIO: Un'incursione nelle trame canoniche, grazie alla quale il fantastico, prossimo a raggiungere i tre secoli, diventa conosciuto ed esplorato
da ALESSANDRO GIULIETTA ROSA: Considerazioni sul libro recentemente pubblicato da B. Traven
da LUCIO VERCOZA: La capacità del cinema di Walter Salles di penetrare i fili traballanti del dibattito pubblico in Brasile – o dell’opinione pubblicata
da FRANCISCO PIEDE HARDMAN: Commento al documentario, attualmente in programmazione nei cinema, diretto da Basel Adra e Yuval Abraham
da FEDERICO FINCHELSTEIN: Estratto dal libro appena pubblicato.
da LUIS FERNANDO NOVOA GARZON: Bacurau è una versione colta da Kleber Mendonça nella sua lettura trasversale e inversa del Brasile.
da DANIELE COSTA*:I personaggi di Vai-Vai sono una sintesi del quartiere Bixiga, in particolare di quella parte del quartiere che continua a resistere agli attacchi che cercano di cambiare il carattere della regione tradizionale di San Paolo.
da Davide Harvey: Estratto dal libro recentemente pubblicato
Di CHARLES TAYLOR: Prefazione al libro appena pubblicato
da JOTABE MEDEIROS: Commento al film, attualmente in programmazione nelle sale, di James Mangold.
da JOÃO LANARI BO: Commento al documentario, attualmente in programmazione nei cinema, diretto da Basel Adra e Yuval Abraham
da ERNESTO RODRIGUES: Presentazione del libro recentemente uscito
da FLAVIO R. KOTHE: Una poesia inedita
da CATERINA L. BENAMOU: Estratto dal libro recentemente pubblicato
da SERAFINO PIETROFORTE: Ernesto Manuel de Melo e Castro, il poeta più geniale della lingua portoghese
da MICHAEL LOWY: Prologo al libro di Miguel Urbán Crespo
CULTURA
Lo spazio delle prime cose
08/04/2025
Lo spazio delle prime cose
Di LÚCIA LEITÃO: Prologo dell'autrice al libro recentemente pubblicato...
Sofia, filosofia e fenomenologia
07/04/2025
Sofia, filosofia e fenomenologia
Di ARI MARCELO SOLON: Considerazioni sul libro di Alexandre Kojève ...
Nessuna base alla luce di Vilém Flusser
06/04/2025
Nessuna base alla luce di Vilém Flusser
Di ROBERTA DABDAB: considerazioni sul film diretto da Basel Adra & Yuval Abraham basate sulle teorie di Vilém...
carte sciolte
05/04/2025
carte sciolte
Di HOMERO VIZEU ARAÚJO: Considerazioni sulla raccolta di racconti di Machado de Assis...
Fondamenti dell'analisi sociale
04/04/2025
Fondamenti dell'analisi sociale
Di FABIO DE OLIVEIRA MALDONADO: Presentazione dell'edizione brasiliana del libro appena uscito di Jaime Osorio ...
Storie da Ground Zero
03/04/2025
Storie da Ground Zero
Di JOÃO LANARI BO: Commento al lavoro congiunto di 22 registi palestinesi...
La fine della democrazia – Un dialogo tra Tocqueville e Marx
02/04/2025
La fine della democrazia – Un dialogo tra Tocqueville e Marx
Di GILBERTO LOPES: Conversazione tra l'autore e Salvador López Arnal a proposito del libro appena uscito...
Bambini ed esilio: ricordi dell’infanzia segnata dalla dittatura militare
01/04/2025
Bambini ed esilio: ricordi dell’infanzia segnata dalla dittatura militare
Di ERIK CHICONELLI GOMES: Commento al libro appena pubblicato, a cura di Nadejda Marques e Helena Dória Lucas de Oliveira ...
La biblioteca di Ignacio de Loyola Brandão
31/03/2025
La biblioteca di Ignacio de Loyola Brandão
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Un territorio d'incanto, un santuario della parola, dove il tempo si ripiega su se stesso, ...
Assoluzione
30/03/2025
Assoluzione
Di ANDRÉ QUEIROZ: Commento all'opera messa in scena da Daniel Herz...
Caricamento...;