CULTURA

da AFRANIO CATANI: Commento al libro di Elena Ferrante
da DENILSON BOTELHO: Considerazioni sul romanzo di Marcelo Rubens Paiva
da JOÃO LANARI BO: Commento al film diretto da Edward Berger, in proiezione nei cinema
da PACE GASPARE: Prefazione al libro recentemente pubblicato di André Queiroz
da MIGUEL ENRIQUE STEDILE: Considerazioni sul libro recentemente uscito di Valerio Arcary
da SAMUEL KILSZTAJN: Lo scrittore è stato accusato di essere antisemita, di odiare se stesso. D'altro canto, venne elogiato dagli ebrei per essere uno degli scrittori americani più premiati della sua generazione.
da BRUNO FABRICIO ALCEBINO DA SILVA: Considerazioni sull'opera teatrale di Ariano Suassuna e sui film tratti da quest'opera
da LETÍCIA NÚÑEZ ALMEIDA: Considerazioni sul libro recentemente uscito di Luiz Eduardo Soares
da MARCOS PALACIOS: Considerazioni sul libro di Isaac Asimov, che compie 75 anni.
da ANCORA KURKDJIAN: Considerazioni sul libro di Tove Ditlevsen
da JUDITH BUTLER & ATENA ATHANASIOU: Prefazione degli autori al libro recentemente pubblicato in Brasile
da IVANA BENTES: L'umanesimo di Sono ancora qui è un sollievo, ma come ripristinare un tessuto sociale lacerato, quando gli estremisti si sono insediati nella sala da pranzo e nella stessa famiglia normativa?
da LINCOLN SECCO: Commento al libro di Diogo Valença de Azevedo Costa & Eliane Veras Soares.
da ANA LUIZA SARAMAGO STERN: La brutalità della scomparsa di Rubens Paiva è il messaggio che chiunque può essere un Rubens Paiva in un regime di violenza
da CRISTIANO RIBEIRO: Commento sul libro recentemente pubblicato di Fabiane Albuquerque
da ISAÍAS ALBERTIN DE MORAES: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
da SAMUEL JORGE MOYSÉS: Considerazioni sulla vita e l'opera di Dalton Trevisan
da ERIK CHICONELLI GOMES: Il lavoro dello storico britannico rappresenta una vera rivoluzione metodologica nelle scienze sociali
da LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Prefazione al libro recentemente pubblicato di Vinícius Aguiar Caloti
da JOSÉ CASTILHO MARCHES NETO: Considerazioni sul film diretto da Pedro Almodóvar
CULTURA
Ma in che mondo vivi?
09/03/2025
Ma in che mondo vivi?
Di HOMERO VIZEU ARAÚJO: Considerazioni sul libro di José Falero...
Foto di famiglia
08/03/2025
Foto di famiglia
Di PEDRO PENNYCOOK: “Le foglie sono sparse ovunque sul tavolo, mentre una barricata di libri si sfrega l'uno contro l'altro...
Donne nelle luci
07/03/2025
Donne nelle luci
Di FRANÇOIS-MARIE AROUET VOLTAIRE: Articolo raccolto nel libro di recente pubblicazione, curato da Regina Schöpke e Mauro Baladi ...
Pier Paolo Pasolini – la fase corsara
06/03/2025
Pier Paolo Pasolini – la fase corsara
Di GIOVANNI ALVES: Nella fase finale della sua vita e della sua opera, Pasolini assume la postura del "corsaro", del pirata...
Il fantastico nella letteratura – un breviario
05/03/2025
Il fantastico nella letteratura – un breviario
Di RICARDO IANNACE: Un'incursione nelle trame canoniche, grazie alla quale il fantastico, prossimo a raggiungere i tre secoli, viene reso...
I raccoglitori di cotone
04/03/2025
I raccoglitori di cotone
Di ALEXANDRE JULIETE ROSA: Considerazioni sul libro recentemente pubblicato da B. Traven ...
Sulle critiche di “I’m Still Here”
03/03/2025
Sulle critiche di “I’m Still Here”
Di LÚCIO VERÇOZA: La capacità del cinema di Walter Salles di penetrare i fili fragili del dibattito pubblico in Brasile...
Nessuna terra – aggrappati alla vita
02/03/2025
Nessuna terra – aggrappati alla vita
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Commento al documentario, attualmente in programmazione nelle sale cinematografiche, diretto da Basel Adra e Yuval Abraham...
Aspiranti fascisti
01/03/2025
Aspiranti fascisti
Di FEDERICO FINCHELSTEIN: Estratto dal libro di recente pubblicazione ...
Ritornando a Bacurau
01/03/2025
Ritornando a Bacurau
Di LUIS FERNANDO NOVOA GARZON: Bacurau è una versione catturata da Kleber Mendonça nella sua lettura trasversale e inversa...
Caricamento...;