CULTURA

da HELCIO HERBERT NETO: O desamparo da vida em Seattle ia na direção oposta aos yuppies de Wall Street. E a desilusão não era uma performance vazia
da HERICK OLIVEIRA: Considerazioni sul film diretto da Wim Wenders
da MARCIO SALDI SARAIVA: Commento al libro di Hernán Ouviña
da SERAFINO PIETROFORTE:Il poeta, in dialogo con altri poeti, attraversa sei fasi: clinamen, tessera, kenosi, demonizzazione, askesis e apophrades.
da JOSÉ MICAELSON LACERDA MORAIS: Commento al libro di Shoshana Zuboff.
da DEBORAH DANOWSKI: Estratto dal libro appena pubblicato
da JOÃO LANARI BO: Commento al documentario diretto da Slava Leontyev e Brendan Bellomo.
da FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Commento al libro celebrativo del 70° compleanno di José Márcio Rego (Festschrift)
da EDUARDO VIVEIROS DE CASTRO: Estratto dal libro appena pubblicato
da GIOVANNI RODRIGO V. MARTINS:I gruppi artistici del teatro di gruppo affrontano sfide significative quando cercano di conciliare principi etici, estetici e politici quando lavorano con avvisi pubblici
da HUGO ALMEIDA: Considerazioni sul libro di Waldemar José Solha
da OMERO VIZEU ARAÚJO: Considerazioni sul libro di José Falero
da PEDRO PENNYCOOK: “Le foglie sono sparse ovunque sul tavolo, mentre una barricata di libri sfrega contro il muro sul retro. È un'immagine claustrofobica."
da FRANCESCO MARI AROUET VOLTAIRE: Articolo raccolto nel libro di recente pubblicazione, curato da Regina Schöpke & Mauro Baladi
da GIOVANNI ALVESTI: Nella fase finale della sua vita e della sua opera, Pasolini assume la postura del "corsaro", del pirata letterario che attacca senza sosta le istituzioni, la cultura e i valori di un'Italia in profonda trasformazione.
da RICCARDO IANNAZIO: Un'incursione nelle trame canoniche, grazie alla quale il fantastico, prossimo a raggiungere i tre secoli, diventa conosciuto ed esplorato
da ALESSANDRO GIULIETTA ROSA: Considerazioni sul libro recentemente pubblicato da B. Traven
da LUCIO VERCOZA: La capacità del cinema di Walter Salles di penetrare i fili traballanti del dibattito pubblico in Brasile – o dell’opinione pubblicata
da FRANCISCO PIEDE HARDMAN: Commento al documentario, attualmente in programmazione nei cinema, diretto da Basel Adra e Yuval Abraham
da FEDERICO FINCHELSTEIN: Estratto dal libro appena pubblicato.
CULTURA
Ritornando a Bacurau
01/03/2025
Ritornando a Bacurau
Di LUIS FERNANDO NOVOA GARZON: Bacurau è una versione catturata da Kleber Mendonça nella sua lettura trasversale e inversa...
Vai-Vai – 95 anni di samba
28/02/2025
Vai-Vai – 95 anni di samba
Di DANIEL COSTA*: I personaggi di Vai-Vai sono una sintesi del quartiere Bixiga, in particolare di quella parte del quartiere che ...
Cronache anticapitaliste
27/02/2025
Cronache anticapitaliste
Di DAVID HARVEY: Estratto dal libro appena pubblicato ...
La spiegazione del comportamento
26/02/2025
La spiegazione del comportamento
Di CHARLES TAYLOR: Prefazione al libro appena pubblicato ...
Uno sconosciuto completo
25/02/2025
Uno sconosciuto completo
Di JOTABÊ MEDEIROS: Commento al film, attualmente in programmazione nelle sale, di James Mangold...
Nessuna terra
24/02/2025
Nessuna terra
Di JOÃO LANARI BO: Commento al documentario, attualmente in programmazione nei cinema, diretto da Basel Adra e Yuval Abraham ...
Il globo
23/02/2025
Il globo
Di ERNESTO RODRIGUES: Presentazione del libro appena uscito ...
Flusso perduto incontaminato
22/02/2025
Flusso perduto incontaminato
Di FLÁVIO R. KOTHE: Una poesia inedita...
È tutto vero – L'odissea panamericana di Orson Welles
21/02/2025
È tutto vero – L'odissea panamericana di Orson Welles
Di CATHERINE L. BENAMOU: Estratto dal libro appena pubblicato ...
Quale poeta ti piace di più?
20/02/2025
Quale poeta ti piace di più?
Di SERAPHIM PIETROFORTE: Ernesto Manuel de Melo e Castro, il poeta più geniale della lingua portoghese...
Caricamento...;