da MANUEL DOMINGOS NETO*
Perché Lula non piace ai militari?
Lula non piace ai militari e lo chiamano ladro. Nelle sue speculazioni sulla crisi brasiliana, sottolinea la mancanza di una norma morale coerente con la presidenza della Repubblica. Il soldato vede il mondo dalla finestra della caserma: la società sarebbe troppo anarchica, indisciplinata, priva di formazione morale e incapace di scegliere una buona leadership.
Per “militare” intendo il tipo preponderante nelle Forze Armate brasiliane. Nelle corporazioni ci sono differenze tra i suoi membri, ma predomina l’unità di valori e di convinzioni, essenziale per l’adozione di dottrine che guidano l’organizzazione e l’impiego dei ranghi.
Lula non piace ai militari perché questo leader, anche se non è un riformista radicale, chiede cambiamenti sociali. Infonde, in qualche modo, speranza in un nuovo tempo, mentre i militari coltivano l’eredità coloniale.
I militari valorizzano la stabilità. I cambiamenti sociali ne rubano l’azimut. Fingendo di essere il creatore della nazione, costrinse l'costituente ad assegnargli il ruolo di garante della legge e dell'ordine. Permette, tutt’al più, una modernizzazione temporatrice, che preservi il dominio oligarchico caratteristico della società brasiliana.
Lula non si scontra con i potenti, ma condanna le disuguaglianze e promette di “includere i poveri nel bilancio”. Nonostante il suo gusto per la conciliazione di classe, la sua carriera politica non mancò di sfidare la gerarchia sociale su cui si basava l’organizzazione militare. Il suo modo di essere e di parlare è scomodo perché incoraggia le persone socialmente degradate.
Attaccati alla stabilità e senza argomenti validi per opporsi al cambiamento sociale, i militari vedono Lula come un demagogo, un ragazzo intelligente che cerca il proprio vantaggio. Un politico dannoso per il buon ordine. Lula è pericoloso: da capo dello Stato chiede scusa agli africani per la schiavitù. Predica la tolleranza e viola la cultura omofobica delle caserme.
Quando i militari condannano moralmente Lula, questi evita lo sforzo di confutare il suo discorso contro la schiavitù e il ripudio del patriarcato.
Il soldato non ama Lula a causa delle sue amicizie pericolose: abbraccia João Pedro Stédile, percepito in caserma come l'incarnazione del nemico interno, un negatore della legge e dell'ordine.
Lula ha sempre soddisfatto le richieste della caserma. In carcere, a Curitiba, ha detto di non comprendere l'animosità del soldato nei suoi confronti, poiché non lo aveva contraddetto. Tornato alla presidenza, si ostina a soddisfare la caserma. Garantisce risorse per una gigantesca scuola per sergenti destinata a rafforzare l'ordine interno nel Nordest, una regione presumibilmente incline all'insurrezione.
Sostiene progetti che rafforzano la capacità dei brasiliani di combattere a scapito della capacità aeronavale, più adatta alla guerra contro gli stranieri. Utilizza addirittura l'espressione “Esercito di Caxias”, che significa Esercito che reprime l'insubordinazione popolare. Rifiuta il dibattito sulla Difesa Nazionale per non violare i canoni da sempre stabiliti.
La ragione principale per cui i militari si oppongono a Lula è l’insicurezza riguardo al futuro delle multinazionali. L’esercito brasiliano fa parte del piano militare guidato da Washington. Ragiona da difensore della “civiltà occidentale”. Dipende strutturalmente dal Pentagono e assorbe la predicazione ideologica imperiale.
In questi tempi in cui si ridefinisce un nuovo ordine internazionale, la contraddizione tra il desiderio di sovranità nazionale e i vincoli di dipendenza delle multinazionali armate da Washington sarà sempre più evidente. L’ambiente bellicoso che si impadronisce del pianeta non consente la neutralità. Ai militari non piace l'approccio di Lula verso le nazioni che considera dominate da “dittature comuniste”.
Il malcontento dei militari nei confronti di Lula peggiorerà, nonostante il suo impegno a liberare le imprese dalla responsabilità di tentare di rompere l'ordine istituzionale.
Nelle democrazie moderne, i militari non dovrebbero piacere o disprezzare il politico, ma obbedirgli. La vita reale, tuttavia, dimostra che le predilezioni politiche dei militari contano in modo decisivo.
Secondo l'ufficiale militare la polarizzazione politica è il principale problema brasiliano, ma gli è piaciuta la dimostrazione di forza dell'estrema destra in Avenida São Paulo lo scorso fine settimana. La docilità dei militari nei confronti di Lula è un sogno irrealizzabile che avrà il suo prezzo.
* Manuel Domingos Neto È un professore UFC in pensione ed ex presidente dell'Associazione brasiliana di studi sulla difesa (ABED). Autore, tra gli altri libri Cosa fare con i militari – Appunti per una nuova Difesa Nazionale (Gabinetto di lettura). [https://amzn.to/3URM7ai]
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE