Da Hermann Cohen a Hannah Arendt

Paul Klee, Barche a vela, 1927
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ARI MARCELO SOLONE*

Commento al libro di Miguel Vatter

Questo libro discute la teologia politica ebraica sviluppata dai filosofi tedeschi nel XX secolo. L'interpretazione radicale di Miguel Vatter è che l'idea messianica del regno di Dio è contraria alla sovranità statale. E quindi esiste una visione politica anarchica di radicale non dominio. Questa visione democratica messianica si coniuga con l’ideale del costituzionalismo cosmopolita basato sull’identità della legge divina e della legge naturale.

Quale modo migliore per iniziare un’ermeneutica radicale della teologia politica dell’ebraismo del XX secolo che con Filone l’Ebreo del I secolo e la sua esplosiva combinazione di platonismo pitagorico ed ebraismo? Filone modellò la concezione ebraica della sovranità divina sulla concezione platonico-pitagorica della monarchia filosofica e nomos phuseos, legge di natura.

In questo modo si cancellano due errori fondamentali riguardanti la teologia politica: il primo, di Erik Peterson, in cui la teologia politica esiste solo nell'ambito del giudaismo ed è reazionaria, poiché Filone stabilì la corrispondenza tra la monarchia divina e la monarchia terrena; e il secondo errore fondamentale, in Carl Schmitt, in cui la teologia politica esiste solo nell'ambito del cristianesimo ed è a favore dell'autoritarismo politico.

In effetti, ciò che consente una teologia politica libertaria è questa combinazione tra Bibbia paganesimo rivoluzionario e filosofico. Proprio Carl Schmitt è incapace di leggere il Bibbia in senso sovversivo.

Hermann Cohen, il mentore di Hans Kelsen, articola il messianismo di questo mondo, basato su Maimonide, e non del mondo a venire, poiché la vita eterna lo è in questo mondo. Il suo kantismo favorisce il socialismo democratico, elimina l’idea di sovranità e preserva il cosmopolitismo dei diritti umani.

L'ermeneutica di Gershom Scholem si rivela nella sua essenza radicale, una dottrina dell' Torah, antinomico e contrario alla sovranità statale. UN Torah, che può essere rivelata solo dalla lettera Aleph, solo ciò che è stato udito, non è una legge scritta, ma una legge orale contestabile, che può essere interrotta permanentemente da un messianismo non sovrano. La nozione cabalistica della legge scritta come la lettera Aleph, che non significa nulla, è la base dell'anarchismo religioso. Non c'è mai stata una Torah scritta nel senso di una rivelazione divina. La rivelazione immediata divina è la saggezza, la seconda sefirahe non si identifica con il diritto positivo. Ciò significa che la legge scritta è già legge orale.

Così, da Filone a Hermann Cohen e Gershom Scholem, questa interpretazione filosofica di Torah È un laboratorio di una democrazia socialista radicale, basata non sulla sovranità statale, ma sulla supremazia del diritto internazionale basato sui diritti umani, che riconosce la pluralità e il diritto all’autodeterminazione di tutte le nazionalità.

Anche il capitolo sulla teologia politica di Franz Rosenzweig apre un'alternativa all'idea di popolo e del suo territorio. Diventa possibile un impero cosmopolita, non delimitato territorialmente, e un accesso alla sovranità non predeterminato etno-culturalmente.

Gershom Scholem articola l'idea del nulla divino, è una teologia politica della Legge dopo la morte di Dio.

Il capitolo V è dedicato a Leo Strauss, che si definiva ateo, ma presenta una teologia ebraica del profeta come fondatore politico dell'ordine giuridico perfetto. La teologia politica di Carl Schmitt è tirannica, quella di Leo Strauss, basata sulla cultura araba dell'età dell'oro, è sostenuta dalla filosofia politica di Platone.

Hannah Arendt disse che Jefferson e Napoleone non potrebbero essere compresi senza Mosè e David. Ricostruisce la tradizione del repubblicanesimo come fusione tra la democrazia diretta greco-romana e il carattere federalista della democrazia diretta Brit, del patto ebraico.

La conclusione discute il simbolo del trono vuoto, che è l'immagine perfetta tra teocrazia e anarchia. Non c'è niente di meglio che reinserire Simone Weil, questa grande santa ebrea del XX secolo e l'inizio dell'anarchia.

Qualcosa che mi ha reso felice, perché ho scritto del concetto di guerra giusta Vecchio test, è la spiegazione di guerra fondante, dalla connotazione repubblicana della guerra giusta ebraica. Proprio per opporsi alla prerogativa sovrana, o monarchica, di fare la guerra alle altre nazioni, e negare il fondamento biblico del genocidio, dimostrando che la distruzione dei popoli cananei non è altro che una ricreazione letteraria, e mai storica, degli ideologi dei Deuteronomista dell'esilio babilonese.

In breve, le idee aristotelico-filoniane del diritto vivente sono il fondamento del diritto, e non dello Stato. Confermando ciò che ha detto Eric Jacobson: che il significato religioso della teocrazia corrisponde al regno anarchico di Dio, opposto alla comprensione monarchica del regno messianico, dove il messia è un re umano di stirpe davidica. La teocrazia non dipende dalla sovranità statale, è uno stile di vita politico.

Questa teologia politica ebraica è antipositivista, la libertà di interpretazione garantisce la continua esistenza del popolo nel corso della storia.

Niente di meglio che leggere Bickerson sulla rivolta dei Maccabei. L'idea è che la divina provvidenza, la grazia divina, opera contro la Legge. Mi dispiace solo che in un libro che esalta il ruolo cruciale del pitagorismo in Filone, e la rinascita di queste idee nel Rinascimento italiano, non sia inclusa una menzione della terza setta ebraica del XX secolo, la Scuola di Warburg. , come nelle tavolette 78 e 79, il dipinto antisemita della profanazione dell'ostia, nel contesto politico del fascismo italiano, è un grido di difesa contro la violenza dell'antisemitismo che persiste fino al XX secolo.

*Ari Marcelo Solon È professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP. Autore, tra gli altri, di libri, Percorsi di filosofia e scienza del diritto: il legame tedesco nel futuro della giustizia (Prisma). [https://amzn.to/3Plq3jT]

Riferimento


Miguel Vatter. Diritto vivente: teologia politica ebraica da Hermann Cohen a Hannah Arendt. New York, Oxford University Press, 2021, 360 pagine. [https://amzn.to/3yzXaLZ]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
Note sul movimento dell'insegnamento
Di JOÃO DOS REIS SILVA JÚNIOR: La presenza di quattro candidati in competizione per ANDES-SN non solo amplia lo spettro dei dibattiti all'interno della categoria, ma rivela anche le tensioni di fondo su quale dovrebbe essere l'orientamento strategico del sindacato
La periferizzazione della Francia
Di FREDERICO LYRA: La Francia sta attraversando una drastica trasformazione culturale e territoriale, con l'emarginazione dell'ex classe media e l'impatto della globalizzazione sulla struttura sociale del Paese
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI