da COFANO ANNABELLE*
Presentazione del libro recentemente ripubblicato di Victor Neves.
Democrazia e socialismo: Carlos Nelson Coutinho ai suoi tempi è il principale studio critico, ad oggi, interamente dedicato all'opera di uno dei più grandi pensatori latinoamericani del XX secolo, Carlos Nelson Coutinho (1943-2012).
In settecento pagine, Victor Neves indaga il percorso intellettuale del pensatore per offrire al lettore, nelle parole di Michael Löwy, “il primo studio sistematico dell'insieme della (sua) opera”. Frutto di oltre cinque anni di ricerca, questo lavoro consente a José Paulo Netto di designare il suo autore come “il primo grande analista del pensiero teorico-politico di Carlos Nelson Coutinho”.
Questa lettura costituisce, quindi, una bella occasione, nella settimana dell'anniversario della nascita di Carlos Nelson Coutinho, per ricordare la sua traiettoria e le sue idee. Ancor di più, offre un'occasione propizia per continuare a dialogare con la sua eredità nel XXI secolo e per preparare percorsi futuri per il superamento della forma sociale capitalista – un compito rivendicato da Victor Neves nel suo studio, come motivazione della sua dedizione al pensatore .
Per questo lo specialista segue le orme di Carlos Nelson Coutinho, dalla sua nascita alla sua morte. Dalla nativa Bahia al trasferimento a Rio de Janeiro, passando per l'esilio in Italia e le influenze francesi, l'autore accompagna Carlos Nelson Coutinho nel suo sviluppo teorico e politico. Insieme a lui ripercorre i suoi vari percorsi e le sue influenze teoriche, culturali e politiche, dal Partito Comunista Brasiliano al Partito Comunista Italiano, i suoi dialoghi con il pensiero economico legato al Partito Comunista Francese, la sua militanza nel Partito dei Lavoratori e in il socialismo e la libertà, e come ciascuno di questi percorsi segna la sua riflessione teorico-politica. Non mancano inoltre la trattazione di vari aspetti del suo perenne riferimento ai due grandi filosofi comunisti del Novecento, Gramsci e Lukács.
Lo studio sistematico dei suoi testi, le interviste agli attori chiave della vita di Carlos Nelson Coutinho e l'esame meticoloso degli archivi personali, la lettura di tutti gli scritti pubblicati di Coutinho, si uniscono a un'attenta conoscenza storico-sociale e politica dei contesti europei, Latinoamericani e brasiliani corrispondenti a ogni momento della vita dell'intellettuale. Con questa procedura, Victor Neves esplora le varie influenze e rappresentazioni che hanno forgiato la visione del mondo di Carlos Nelson Coutinho, uno dei principali pensatori dell'articolazione tra socialismo e democrazia – o, riferendosi al titolo di uno dei suoi libri, tra marxismo e politica.
Il libro costituisce così una vera biografia intellettuale nel suo senso più pieno. Lungi dall'essere un mero studio descrittivo, la sociologia dell'intellettuale richiede, con il dovuto rigore investigativo armato di un coscienzioso apparato concettuale, di raggiungere una grande sfida: “comprendere un pensatore nello spirito del suo tempo, vale a dire, il significato sociale del suo tempo che lui stesso ha saputo cogliere e sintetizzare, elevandolo appunto al livello di “intellettuale rappresentativo”. Nelle parole di Antônio Gramsci, citate da Victor Neves, “scriverne la storia non significa altro che scrivere la storia generale di un paese da un punto di vista monografico” (p. 26).
Attraverso la storia della vita e dell'opera di Carlos Nelson Coutinho, si esplora infatti più di un secolo di storia brasiliana, così come la storia del proletariato occidentale della seconda metà del XX secolo. Un pensatore immerso nella storia del proletariato, grazie a questa biografia, ci immergiamo nella memoria collettiva del socialismo, così spesso messo a tacere, semplificato e negato. Vengono esaminate le sfide che si proponeva di affrontare, le sue diverse espressioni concrete, le sue contraddizioni e anche i suoi fallimenti.
Ogni pensatore marxista nella seconda parte del XX secolo ha dovuto affrontare una serie di domande, ereditate dalle nuove generazioni, ed è in questa prospettiva che Victor Neves abbraccia questa storia collettiva. Tra le più importanti, il libro mette in luce le seguenti domande: come interpretare le sconfitte del cosiddetto “socialismo reale” del XX secolo? C'è ancora una possibile via d'uscita per superare lo stile di vita capitalista? Cosa possiamo imparare dal passato e in quali quadri è necessario elaborare l'emancipazione dei lavoratori e delle lavoratrici? In che modo le nostre sconfitte (e le nostre vittorie) determinano la nostra immagine di noi stessi e i nostri modi di intervenire nel mondo che vogliamo trasformare? Fino a che punto si può contestare la democrazia liberale per porre fine allo sfruttamento umano?
L'autore ci ricorda che quest'ultima domanda appare spesso in una realtà più immediata, sotto forma di un'affermazione scontata, come se fosse priva di storia e di dibattiti all'interno del proletariato stesso. Ci mostra, in ogni pagina, che l'opera di Carlos Nelson Coutinho è la prova del contrario. Il pensatore si è distinto per aver influito sul processo di convergenza verso un ampio consenso democratico, pensato come via necessaria per giungere al socialismo. Tale teoria e posizione non si riferiscono a prove a priori, ma sono il risultato di un momento storico, in cui si è affermata una concezione dello Stato che ha guidato le strategie politiche, concretizzandosi in Brasile nella cosiddetta “strategia democratico-popolare”.
E, come ricorda Mauro Iasi, la ricerca dei fondamenti storico-sociali delle posizioni politiche più consensuali costituisce un passo fondamentale per «comprendere il periodo in cui ci troviamo e le possibilità del suo futuro» (p. 19), portando avanti insieme con le classi lavoratrici un inventario del proprio viaggio. Spetta al lettore utilizzare gli strumenti offerti da questo libro per esplorare i percorsi intrapresi e le possibilità per il futuro di questa strategia.
*Annabelle Cofano è ricercatore associato presso EHESS, borsista postdottorato presso il Graduate Program in Social Policy presso UFES e professore collaboratore presso il dipartimento di filosofia presso UFES.
Riferimento
Vittorio Neves. Democrazia e socialismo: Carlos Nelson Coutinho ai suoi tempi. 2a edizione. Marília, Lotte anticapitali, 2021, 700 pagine.