democrazia e socialismo

Carlos Zilio, ESTUDO, 1970, pennarello su carta, 47x32,5 (4)
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FERNANDE FLORESTAN*

Abbiamo bisogno di assumere pienamente la nostra posizione socialista proletaria e la promozione di una democrazia con un polo sociale di classe e popolare.

Le polemiche suscitate dalla rivoluzione russa non sono ancora terminate e ancora oggi c'è chi teme la soppressione della democrazia in cambio dell'uguaglianza sociale. Ora, l'uguaglianza senza libertà non corrisponde agli ideali e all'utopia del socialismo, così ben rappresentati da Rosa Luxemburgo e Antonio Gramsci. A differenza dei pensatori socialdemocratici o marxisti, entrambi compresero, come avrebbero poi fatto Bobbio, Colletti e Gorz, che le condizioni di arretratezza economica, culturale e politica della Russia prerivoluzionaria comportavano conseguenze tali da impedire la conversione della dittatura del proletariato in un forma più avanzata e completa di democrazia. Tumultuosa e contraddittoria, dovrebbe nascere dall'emergere dell'autogoverno collettivo della maggioranza.

Svelata brevemente da Marx negli scritti del 1840, questa forma di democrazia è stata esaminata con estrema obiettività e crudezza nella Critica del programma di Gotha. C'era però la fiducia nel futuro e la certezza che la rivoluzione sarebbe scoppiata in Europa, per poi irradiarsi alla sua periferia e ai paesi coloniali, cosa che si è rivelata irrealizzabile.

Sia Rosa che Gramsci credevano che la nazionalizzazione e la socializzazione dei mezzi di produzione avrebbero portato agli ideali democratici ed egualitari del socialismo e del comunismo. La sua critica è positiva: essi credevano nei soviet – o consigli – e promuovevano l'esaltazione della loro autonomia contro le deviazioni burocratiche, registrate da Lenin e, successivamente, denunciate con veemenza da Trotsky.

È interessante tornare a Rosa Luxemburg, dolorosamente lucida nel suo attacco al “revisionismo” e nella sua diagnosi della socialdemocrazia. Senza il sarcasmo e la virulenza di Lenin, si limita a svelare le miserie del partito, in un momento in cui la direzione politica e la burocrazia si alleavano contro la rivoluzione, tradendo il socialismo, rafforzando le classi dominanti e conferendo legittimità allo Stato capitalista. . Il Partito socialdemocratico (SDP) ha mantenuto il rispetto per i suoi simboli, bandiere e valori marxisti. Una semplice facciata… Come lettere morte o una poesia senza fascino, il marxismo, il lassalleismo e persino il bernsteinismo furono lasciati indietro.

Questo processo di degradazione borghese del socialismo e dei suoi fondamenti teorici e politici non era localizzato. Si è diffuso in tutta Europa e ha liquidato la sua corrente rivoluzionaria come pura verbosità. Le difficoltà e l'adulterazione del marxismo, dovute all'isolamento e alle conseguenze impreviste della rivoluzione russa, hanno dato un'apparenza di verità alle versioni di “democrazia soprattutto” emanate dal fariseismo piccolo-borghese e intellettualistico. Se, infatti, la democrazia fosse in gioco, non potrebbe mai essere dissociata dal socialismo. Nei rapporti compassionevoli e compromettenti con l'ordine esistente, essere crociato della democrazia equivaleva ad abbandonare il socialismo e ad attribuire al capitalismo la capacità di assicurare la libertà, l'uguaglianza e la solidarietà insieme alla perpetuazione della proprietà privata, all'espropriazione operaia dei mezzi di produzione e l'intangibilità della società civile. Era l'opposto di ciò che era stata prima la socialdemocrazia, specialmente fino al rivoluzionario Kautsky (dalla fine del XIX secolo fino al 1910 circa).

Due movimenti storici simultanei hanno rafforzato, ampliato e approfondito la tendenza indicata. Da un lato, l'Unione Sovietica aveva bisogno di un “respiro storico” per sopravvivere attraverso una coesistenza pacifica, alternata a occasionali scoppi di ostilità programmata con le nazioni capitaliste. I “fronti popolari” mettono in primo piano la democrazia come valore finale. Hanno lasciato da parte, però, la questione fondamentale: che tipo di democrazia? Il capitalista, che istituzionalizza la classe come mezzo sociale di dominio e fonte di potere, o il socialista, che deve puntare all'eliminazione delle classi e allo sviluppo dell'autogestione collettiva, passando attraverso un periodo di dominio maggioritario, breve quanto possibile? Dall'altra, l'espansione del capitalismo – con un prolungato periodo di prosperità, dissuasione poliziesco-militare delle divergenze di coloro che potevano essere rappresentati come “nemici” interni ed esterni, coalescenza di un sistema mondiale di potere e alternanza di promesse e repressione - forgiato nuove condizioni per la gentrificazione di salariati qualificati, intellettuali e la "soluzione negoziata" dei conflitti su occupazione, livelli salariali, standard di vita o opportunità educative.

Sotto l'impulso stesso delle trasformazioni democratiche della civiltà, la “riforma capitalista del capitalismo” è germogliata come alternativa al socialismo e come “percorso di graduale transizione” verso di esso. Willy Brandt incarna questa oggettivazione della liquidazione della socialdemocrazia come partito socialista stricto sensu. La presenza nordamericana e alleata in Germania giustificherebbe l'evoluzione. Tuttavia, potrebbe di per sé servire come ingrediente rivoluzionario, se il socialismo proletario marxista fosse stato mantenuto in vita nell'SDP. E il resto d'Europa? Lì si è svolto il processo in generale, che implicava un'opzione contro il socialismo rivoluzionario, a favore della borghesia.

Queste considerazioni nascono da una convinzione: siamo di fronte al pericolo di vedere scendere su di noi il ristabilirsi della confusione tra democrazia e socialismo. Per molti “socialdemocratici”, “socialisti” e “comunisti”, l'obiettivo centrale si riduce alla creazione di condizioni economiche, sociali, culturali e politiche per l'esistenza della democrazia. Non c'è dubbio che ciò è vitale per la libera manifestazione della lotta di classe e la liberazione degli oppressi. Tuttavia, non è più possibile trasferire sempre al futuro la preparazione delle classi lavoratrici e di quelle dal basso a lottare per il socialismo e per una democrazia con un approccio socialista. I partiti di sinistra non possono imitare il falso “centro” borghese e la demagogia populista. I suoi portavoce usano e abusano delle “formule sociali” o della “questione sociale” nella forgiatura dei loro programmi, nei nomi dei loro partiti e nel discorso politico.

Occorre separarsene con coraggio, assumendo pienamente la nostra posizione socialista proletaria e la promozione di una democrazia con un polo sociale di classe e popolare, allo stesso tempo focalizzata su compiti rivoluzionari immediati e di più lunga durata. È urgente che ciò avvenga con metodo, organizzazione e fermezza, affinché la democrazia da creare non divori il socialismo, convertendosi in un benevolo sostituto della borghesizzazione della socialdemocrazia e della socialdemocratizzazione del comunismo. Abbiamo urgente bisogno di democrazia. Ma di una democrazia che non sia la tomba del socialismo proletario e dei sogni di uguaglianza con la libertà e la felicità dei lavoratori e degli oppressi.

*Florestán Fernandes (1920-1995) è stato professore emerito presso il Dipartimento di Scienze Sociali della Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di La rivoluzione borghese in Brasile (Controcorrente)

Originariamente pubblicato sulla rivista Critica marxista no. 3

 

 

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI