da LISZT VIEIRA*
Introduzione dell'autore al libro appena uscito
1.
Questo libro si propone di analizzare le principali questioni che hanno caratterizzato la prima metà dell'attuale governo. I testi sono presentati in ordine cronologico, ma questa non è una narrazione giornalistica, quanto piuttosto una riflessione politica sul bivio in cui si trova oggi il governo Lula. Monitorare l'evoluzione degli eventi con una visione analitica era l'obiettivo di questo libro, ispirato alla saggezza di Guimarães Rosa in Grande Sertão: Veredas, quando afferma che “il reale non è all'uscita né all'arrivo: è a nostra disposizione nel mezzo della traversata”.
Consideriamo che il primo tempo del governo Lula 3 si conclude con il primo turno delle elezioni comunali del 6 ottobre 2024. Dal secondo turno in poi si entra nella seconda metà. La prima parte di questo libro è dedicata alle questioni politiche stesse. La seconda parte affronta le principali questioni ambientali che, in Brasile e nel mondo, minacciano la sopravvivenza dell’umanità sul pianeta di fronte alla distruzione delle risorse naturali e della biodiversità a causa dell’impatto delle attività economiche, nonché della generazione di gas serra alla fonte della crisi climatica.
Con un piccolo margine di differenza, la civiltà ha vinto sulla barbarie in Brasile nelle elezioni presidenziali del 2022 con la vittoria di Lula sul candidato di estrema destra che ha ottenuto quasi la metà dei voti dell’elettorato. Con un ampio fronte in difesa della democrazia e della giustizia sociale, il presidente Lula ha iniziato il suo governo stringendo un’alleanza con il mercato, i militari e la destra parlamentare, erroneamente chiamata Centrão.
Ha fatto importanti concessioni al mercato con una politica economica conservatrice, di carattere fiscale e tagliando i fondi per la sanità, l'istruzione, l'ambiente e altri settori sociali. Stretto tra una Banca Centrale, che mantiene tassi di interesse elevati, considerati i più alti del mondo, per soddisfare gli interessi dei banchieri e degli investitori sul mercato finanziario, e un Congresso reazionario, a maggioranza di destra, Lula ha adottato la politica neoliberista del austerità fiscale che taglia gli investimenti statali e nomina parlamentari di destra in vari ministeri e posizioni di rilievo nell’apparato statale.
Allo stesso tempo, ha cercato il sostegno dei militari proibendo la “commemorazione” del 60° anniversario del colpo di stato del 1964 e ha bloccato la ricostituzione della Commissione Memoria e Giustizia per indagare e punire i crimini della dittatura militare. Allo stesso tempo, promuove una politica sociale progressista e, nel luglio 2024, ha ricreato la Commissione sulle morti e sparizioni politiche.
Tutto questo, in nome della governabilità. Si scopre che, quasi a metà del mandato, è già evidente che la politica di concessioni e alleanze con la destra è fallita. Non ha raggiunto i suoi obiettivi, poiché il governo ha perso numerosi voti al Congresso e ha subito forti attacchi da parte del mercato.
Il governo Lula è sotto forte pressione affinché adotti misure neoliberiste, come, ad esempio, la fine del salario minimo costituzionale per la sanità e l’istruzione, il disaccoppiamento del riadeguamento delle pensioni e delle prestazioni previdenziali dal salario minimo, l’accettazione dell’alto tasso di interesse, senza pressioni per riduzioni graduali, ecc.
Ciò porta a conflitti con la base di appoggio del governo, come i professori universitari, i dipendenti delle università federali e quelli del settore ambientale (IBAMA e ICMBio), che sono stati costretti a scioperare, il MST, gli scienziati, gli ambientalisti e l'intero elettorato progressista che difende la democrazia dall’assalto autoritario e neoliberista della destra.
Il governo Lula è a un bivio. O si lascia assorbire dalla destra in nome di una governabilità in via di fallimento, basata su una fallimentare politica di concessioni, oppure decide di portare avanti l’agenda progressista della sua base di appoggio immediata. Per fare questo, dovrà mobilitare i settori organizzati della società civile, rivolgersi direttamente alla gente e affrontare l’opposizione dei grandi media commerciali al servizio del mercato finanziario.
Il progetto di estrema destra gode del sostegno popolare e sta crescendo, in Brasile e nel mondo, come si è visto in Europa, Stati Uniti e America Latina. In Brasile un fattore importante, oltre al mercato, è il sostegno del movimento evangelico e il suo peso parlamentare nel Congresso. Il discorso neofascista dell’estrema destra, che predica la violenza e la dittatura, è riuscito a conquistare gran parte dell’elettorato.
2.
Nella seconda parte, presentiamo, con uno sguardo critico, le cause e le conseguenze degli eventi climatici estremi che colpiscono il Brasile e il mondo, minacciando di causare il collasso della nostra civiltà se una transizione energetica volta ad abbandonare i combustibili fossili e, soprattutto, un nuovo modo di vita e di produzione che garantisca la sostenibilità della vita sulla Terra.
La deforestazione in Amazzonia e, soprattutto, nel Cerrado, gli incendi ovunque, soprattutto nel Pantanal, l’assassinio di leader rurali, come contadini, indigeni, quilombolas, ambientalisti, scienziati, fanno parte della vita quotidiana dei brasiliani che lottano per proteggere natura contro l’azione predatoria dell’agrobusiness nell’espansione della frontiera agricola.
La questione ambientale, prima considerata da imprenditori, media e politici di destra e di sinistra come inesistente in Brasile, una moda importata dall'Europa, è oggi diventata, dopo anni di denunce da parte di ambientalisti e scienziati legati alle organizzazioni internazionali, una questione di vita e di morte per l’umanità.
La democrazia, con la giustizia sociale, e lo sviluppo, con la sostenibilità socio-ambientale, sono i due grandi temi di questo libro, che si aggiunge a tutti coloro che lottano per la civiltà contro la barbarie.
*Liszt Vieira è un professore in pensione di sociologia al PUC-Rio. È stato deputato (PT-RJ) e coordinatore del Global Forum della Conferenza di Rio 92. Autore, tra gli altri libri, di La democrazia reagisceGaramond). [https://amzn.to/3sQ7Qn3]
Riferimento
Liszt Vieira. La democrazia al bivio: il Brasile sotto il governo Lula. Rio de Janeiro, Garamond, 2024, 328 pagine. [https://amzn.to/3PhxE3c]
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE