La democrazia non si mescola con il razzismo

Immagine: João Nitsche
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da SAMUELE VIDA*

In Brasile, il razzismo si è dimostrato immune dalla pandemia e da tutti gli sfollamenti compiuti nella sua lotta

La frase che dà titolo a questo testo è una sorta di sintesi del difficile anno 2020. La pandemia di covid-19 ha richiesto una ridefinizione dei parametri di socialità, di assetti economici egemonici, sia nell'ambito della produzione e del capitale, sia nell'ambito delle relazioni con i consumatori e del funzionamento delle istituzioni pubbliche e private nel mondo. Tuttavia, i cambiamenti e gli aggiustamenti apportati non sono stati in grado di ridefinire i modelli di violenza razziale, esclusione e genocidio degli indigeni e dei neri in Brasile.

Qui il razzismo si è rivelato immune alla pandemia e a tutti gli spostamenti operati nella sua lotta. Delle politiche per fronteggiare il covid-19, basate sulle condizioni dell'uomo bianco medio, urbano, alfabetizzato, legate a mansioni lavorative che comportano il mantenimento delle attività a domicilio e con accesso garantito ai prodotti igienizzanti necessari per l'igiene raccomandata come una misura primaria per la prevenzione. In tutti gli studi finora condotti, le vittime preferite della pandemia sono annoverate tra gli strati più vulnerabili, soprattutto tra i neri e gli indigeni, contribuendo all'accelerazione dello storico genocidio che ogni anno massacra una parte di questi gruppi razziali su vasta scala di letalità paragonabile a quella di guerre ad alta intensità distruttiva.

Nell'ambito della pubblica sicurezza, sono aumentate le azioni abusive e letali delle forze di sicurezza nelle comunità nere, esacerbando morti scandalosamente ingiustificabili, come quella di decine di bambini neri in tutto il Brasile. Nemmeno la corretta decisione dell'STF di sconfessare le sanguinarie incursioni nelle comunità di Rio de Janeiro è riuscita a fermare questo tragico scenario.

Anche nell'ambito delle relazioni sociali, dell'accesso al lavoro e della sopravvivenza con un minimo di dignità, ecc., abbiamo avuto un impatto sproporzionato sulle fasce nere di tutto il Paese. Disoccupazione, perdita di reddito, esclusione scolastica, privazione di servizi di base come i servizi igienici e persino l'accesso all'elettricità, hanno segnato gli effetti sproporzionati della crisi provocata dalla pandemia.

Contro questa dinamica si è levata la più espressiva mobilitazione antirazzista degli ultimi decenni, spinta su due livelli. A livello internazionale, come reazione al brutale assassinio di George Floyd, mostrato in immagini forti che hanno fatto il giro del mondo e hanno infiammato cuori e menti con un impegno per la giustizia e la democrazia. A livello locale, il Movimento Nero ha puntato il dito sulla piaga e ha unito la denuncia per le violazioni aggravate dal contesto della pandemia, con la presentazione di proposte e la mobilitazione di parti dei media e dell'opinione pubblica per riconoscere l'urgenza di l'agenda di lotta al razzismo. Qui, le reazioni dei parenti di migliaia di persone di colore assassinate in interventi criminali da parte delle forze di pubblica sicurezza meritano un'attenzione fondamentale. Su tutto il territorio nazionale sono spuntate proteste e denunce coraggiosamente sostenute da madri e padri, fratelli, parenti e vicini delle persone brutalizzate. Su altri fronti, autorganizzazione comunitaria, atti pubblici, militanza sui social network, richieste delle autorità, produzione di documenti e denunce nei forum, mobilitazione elettorale di candidature e agende antirazziste, hanno avuto ripercussioni sul negazionismo che settori conservatori e rappresentanti di governo cercato di far rivivere, nell'ultimo periodo.

Tra le tante manifestazioni, ne segnaliamo due, per le possibilità di sviluppi per il prossimo periodo. Il primo, il Manifesto Democracy non si combina con il razzismo, prodotto dalla Black Coalition for Rights, un'articolazione che vede la partecipazione di oltre 170 organizzazioni sparse su tutto il territorio brasiliano. Non si tratta di un pezzo retorico, ma di una ferma presa di posizione rivolta alle istituzioni pubbliche e private che chiedono l'immediato riconoscimento dell'urgenza politica dell'agenda antirazzista. Il secondo si è concretizzato vincendo quote del 30% di partecipazione nera alle istanze dell'Ordine degli Avvocati Brasiliani.

Oltre all'importanza di coinvolgere l'OAB nella lotta contro il razzismo e di democratizzare le sue strutture e politiche, fungendo da esempio per altre istituzioni, il rafforzamento della difesa dei neri può rafforzare il consolidamento di una rete di sostegno per le mobilitazioni contro il razzismo e sviluppare un forte intervento giuridico-istituzionale, senza precedenti nella storia nazionale. Questa vittoria va attribuita a una mobilitazione plurale che ha proseguito un'agenda multigenerazionale, iniziata nel 1770 da Esperança Garcia, intensificata nel XIX secolo da Luiz Gama, ripresa alla fine del secolo scorso dalla Rete Nazionale degli Avvocati Neri e Antirazzisti , amplificato dall'ingresso espressivo dei neri nei ranghi della legge nell'ultimo decennio. E, più recentemente, in un'audace iniziativa di giuristi neri, alla III Conferenza nazionale delle donne avvocatesse, nel marzo di quest'anno e, nella seconda metà, del Movimento dei giuristi neri e neri, che ha promosso l'articolazione di Black Advocacy , a livello nazionale, in un chiaro processo di organizzazione, producendo un'irresistibile convinzione dell'urgenza di adottare politiche affermative di quote razziali e parità di genere nelle strutture dell'OAB, producendo una vittoria collettiva che ravviva le speranze e conferma la forza e il potere della resistenza nera nel paese.

Tuttavia, queste vittorie non dovrebbero essere viste da un'ingenua prospettiva trionfalista che sminuisce la grandezza delle sfide e la complessità dei compiti di affrontare il razzismo e il genocidio in Brasile. Tanto più che, in questo contesto, si presentano anche manovre di cooptazione e integrazione, ridotte a strategia di modificazioni cosmetiche, produzione di marketing sociale ed espiatorio e distribuzione di briciole per ravvivare il mito demoralizzato e insostenibile della democrazia razziale, mitigando il potere trasformante di azione collettiva e organizzata dal popolo nero brasiliano.

*Samuele Vita è professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'UFBA, membro del Movimento dei giuristi neri e neri e fondatore dell'Afro-Office of Institutional and Legal Articulation (AGANJU).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
Note sul movimento dell'insegnamento
Di JOÃO DOS REIS SILVA JÚNIOR: La presenza di quattro candidati in competizione per ANDES-SN non solo amplia lo spettro dei dibattiti all'interno della categoria, ma rivela anche le tensioni di fondo su quale dovrebbe essere l'orientamento strategico del sindacato
La periferizzazione della Francia
Di FREDERICO LYRA: La Francia sta attraversando una drastica trasformazione culturale e territoriale, con l'emarginazione dell'ex classe media e l'impatto della globalizzazione sulla struttura sociale del Paese
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI