da GERSON ALMEIDA*
Progettato per superare la comprensione della democrazia che limita la partecipazione delle persone alla vita pubblica al voto alle elezioni
All'ultima conferenza annuale dell'Organizzazione Internazionale per la Democrazia Partecipativa (OIDP), tenutasi a dicembre, nella città di Grenoble, il Brasile è stato nuovamente salutato come il Paese dove è stata inventata l'esperienza più avanzata di democratizzazione dell'applicazione del bilancio pubblico, il “Bilancio Partecipativo” (OP).
Trentadue anni dopo la sua nascita, nella città di Porto Alegre, divenne presto un segno distintivo dei governi in campo democratico e fornì innumerevoli dimostrazioni della sua efficacia sociale ed economica.
Concepito per superare la concezione della democrazia che limita la partecipazione delle persone alla vita pubblica al voto elettorale, il Bilancio Partecipativo ha avuto un successo tale che ha già raggiunto più di 1700 città in tutti i continenti, comprese città come Parigi e Barcellona ed è avanzato fino a al punto avendo già avuto esperienze a livello nazionale, come in Portogallo e Mozambico.
Tutte queste esperienze dimostrano che l'applicazione di risorse pubbliche sulla base di priorità costruite con la partecipazione dei cittadini – i principali attori – garantisce maggiore economicità ed efficienza negli investimenti. Tra l'altro perché sono realizzati con criteri che resistono alla luce del giorno.
Bene, immaginate la sorpresa di tutti quando hanno appreso che l'esperienza del Bilancio Partecipativo a Porto Alegre, così come quella del Sistema Nazionale di Partecipazione Sociale, costruita durante i governi Lula e Dilma Rousseff in Brasile, è stata sostituita dal bilancio segreto di Jair Bolsonaro e Arturo Lira.
La mia argomentazione nei dibattiti è stata che esiste una relazione diretta tra il ritorno del Brasile alla Mappa della fame e l'accelerazione della deforestazione in Amazzonia, con lo smantellamento di tutte le forme di partecipazione e controllo sociale nel processo di deliberazione delle politiche pubbliche, per citare solo due esempi del passo indietro che significa questo passo indietro democratico.
Dopo che i governi di Lula e Dilma Rousseff sono riusciti a togliere il Brasile dalla Mappa della fame delle Nazioni Unite e a ridurre la deforestazione in Amazzonia del 67% nel periodo dal 2002 al 2016, circa 40 milioni di brasiliani sono tornati a soffrire la fame e la deforestazione dell'Amazzonia è cresciuta 73%, solo nei primi tre anni dell'attuale (mis)governo.
Non è un caso che queste battute d'arresto civilizzatrici siano avvenute dopo lo svuotamento degli spazi di partecipazione e lo smantellamento dei meccanismi di ispezione e controllo ambientale, che sono stati il felice esito di processi partecipativi in Consigli, Conferenze e Tavoli nazionali di negoziazione, tra gli altri assetti democratici che sono stati creati .
Le 74 Conferenze Nazionali tenutesi tra il 2003 e il 2010 hanno mobilitato direttamente più di cinque milioni di persone nelle loro fasi municipali, statali e nazionali; ei 18 nuovi Consigli tematici hanno lasciato in eredità programmi e progetti di grande impatto per ridurre le immense disuguaglianze che esistono in Brasile.
Alle delibere di questa ampia mobilitazione partecipata si devono la creazione del Programma Nazionale per l'Edilizia Popolare, del Sistema Nazionale di Assistenza Sociale, del Programma Nazionale Giovani, del Programma Nazionale delle Politiche per le Donne, del Programma Nazionale per la Promozione dell'Eguaglianza Razziale, del Programma Nazionale Congresso sui cambiamenti climatici, tra molti altri.
Ora che l'STF ha impedito la naturalizzazione di pratiche segrete e senza alcun controllo sociale nell'applicazione delle risorse di bilancio, c'è una grande opportunità per il campo democratico di recuperare ancora una volta la capacità di innovazione nelle pratiche democratiche e non solo recuperare ciò che era smantellata, ma avanza nei modi di espandere la partecipazione sociale nei processi di deliberazione delle politiche pubbliche e nella definizione delle priorità nell'applicazione delle risorse.
Pertanto, il bilancio può essere nuovamente definito pubblico.
*Gerson Almeida, master in sociologia presso UFRGS, è stato segretario all'ambiente di Porto Alegre e segretario nazionale alla partecipazione sociale nel governo Lula.
Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come