dentro la mia pelle

Adir Sodré, Pranzo sull'erba [acrilico su tela, 162 x 110,5 cm, 1995]
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOSÉ GERALDO COUTO*

Commento al documentario di Val Gomes e Toni Venturi

La storia del Brasile è, in larga misura, la storia della violenza contro i neri e le popolazioni indigene. La schiavitù è l'evento che ci costituisce e che si riverbera ancora oggi, sotto le forme più diverse. Come può un bianco borghese, consapevole della sua condizione privilegiata, contribuire a comprendere e affrontare la questione? Questo dilemma è stato sicuramente ciò che ha spinto Toni Venturi a realizzare il documentario dentro la mia pelle, che debutterà su Globoplay il 23 agosto.

Chiarendo fin dall'inizio il suo “luogo di parola” – il nipote di italiani che hanno approfittato delle opportunità aperte agli immigrati europei dopo la proclamazione della Repubblica –, il regista ha cercato un esercizio di alterità, non esente da contraddizioni. Ha chiamato un sociologo nero, Val Gomes, come co-regista, e ha aperto microfono e telecamera ai racconti di vita e alle riflessioni di una dozzina di neri delle più diverse attività e classi sociali.

Il risultato è un pannello toccante e inquietante, che sfida la nozione di democrazia razziale e l'ideologia dello sbiancamento. L'idea di un “popolo misto, dove nessuno sa veramente chi è bianco e chi è nero”, viene sommariamente smontata dalla psicologa Cida Bento: “Se non sai chi è nero e chi è bianco, chiedi alla polizia. Lei sa".

Infatti, una costante nelle varie denunce – dal cameriere al filosofo, dalla cameriera all'artista, dal medico allo studente di economia – sono i racconti di truculenti avvicinamenti della polizia, motivati ​​unicamente dal colore della pelle . “Questa è una cosa che non ho mai vissuto e non vivrò mai”, ammette Venturi, quasi imbarazzato. Il tuo luogo di parola è un luogo in crisi – e questa crisi è uno dei punti di interesse del tuo film.

Ci sono altri due momenti in cui il regista è visibilmente sconcertato. Uno è quando l'attivista trans Neon Cunha chiede perché il co-regista nero Val Gomes non è responsabile del progetto. L'altro è alla fine, quando la storica Salloma Salomão afferma che nessuna azione del movimento nero è stata intrapresa in nome della vendetta, e aggiunge: “Forse sarebbe anche interessante farlo. Uccidere una mezza dozzina di bianchi, crudelmente, con un'argomentazione razzista, potrebbe rendere questa società più sensibile al tema del razzismo anti-nero, ma non ci siamo ancora capitalizzati in termini di perversità per operare in questo campo”.

La “naturalizzazione del privilegio”, in cui le famiglie bianche passano impercettibilmente, di generazione in generazione, la loro presunzione di dignità e superiorità, viene svelata, denunciata e demolita in una manciata di dichiarazioni dolorosamente lucide di uomini e donne neri di diverse aree.

La cosa più terribile è quando questa naturalizzazione colpisce i neri stessi. L'insegnante di scuola elementare Daniele dos Santos Reis, una donna di colore dalla pelle chiara, sposata con un cameriere molto più scuro, racconta una storia rivelatrice. “Mia nonna, che era dello stesso colore di Cleber, chiese: 'Uscirai con quel ragazzo nero laggiù? Perché non prendere un uomo bianco? Non hai visto che ho sposato tuo nonno, che è bianco? È così che la famiglia sbianca».

Dal momento in cui i neri prendono coscienza della loro identità razziale, però, questa conoscenza diventa un'energia trasformatrice inarrestabile, come mostrato in tutte le storie narrate nel film. “Questo progetto [per la naturalizzazione del potere bianco] non funziona al 100% per un solo motivo: la nostra straordinaria e impensabile resistenza”, afferma la filosofa Sueli Carneiro.

Per quanto brutali siano i reportage, ciò che spicca nel set è una chiara assertività, non solo nei discorsi, ma anche nella pratica quotidiana. È curioso notare, ad esempio, che la quasi totalità degli intervistati svolge, oltre al proprio sostentamento, qualche attività creativa o politica. Il dottore suona il violino, la modella crea collage visivi, il cameriere compone musica e suona la chitarra, il funzionario è un attivista trans, lo storico è anche un musicista, ecc.

Le testimonianze, sempre illustrate da scene della vita quotidiana degli intervistati, sono intervallate da cartelli informativi sulla storia delle leggi razziali e sui numeri della letalità poliziesca nel Paese, oltre a questo o quel materiale d'archivio (come il rilascio di il Movimento Nero Unificato, davanti al Teatro Comunale di San Paolo, nel 1978), e per numeri musicali che vanno dal circolo batuque allo slam.

Solo tre bianchi, oltre al regista, parlano brevemente nel film: il sociologo Jessé de Souza, per il quale “siamo figli della schiavitù, il resto è una sciocchezza”; la ricercatrice universitaria Lia Schucman, che studia la materia; e il tenente colonnello del PM in pensione Adilson Paes, che denuncia l'esistenza ufficiosa, in polizia, di un “tipo criminale, le '3 P': nero, povero e residente in periferia”.

Il regista teatrale José Fernando de Azevedo commenta a un certo punto che il momento ultraconservatore che stiamo vivendo oggi nel Paese è una reazione violenta del potere bianco a un processo di mobilità sociale e razziale. Il filosofo Sueli Carneiro cita l'attacco alle quote come “il primo momento in cui i bianchi si organizzano per combattere qualcosa come gruppo di interesse”. Secondo lei, quello che è successo nel dibattito sulle quote è stata “una vera e propria gogna elettronica”. Abbiamo appreso che, grazie alle quote, negli ultimi decenni la percentuale di giovani neri iscritti all'università è passata dal 3% al 10 o 12%.

Nonostante le momentanee battute d'arresto, il documentario indica che questa è una marcia senza ritorno. “Qualcosa cambierà”, canta Thaíde nei titoli di coda di questo documentario essenziale. Possiamo esserne certi.

* José Geraldo Couto è un critico cinematografico. Autore, tra gli altri libri, di André Breton (brasiliese).

Originariamente pubblicato su BLOG CINEMATOGRAFICO

Riferimento

dentro la mia pelle

Brasile, documentario, 2020

Regia: Val Gomes e Toni Venturi

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!