Decarbonizzare l'economia globale

Immagine: Lina Kivaka
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da MARIANA MAZZUCATO*

Solo il settore pubblico può mobilitare e coordinare gli investimenti sulla scala necessaria per decarbonizzare l'economia globale.

Nelle ultime settimane, diversi membri della Glasgow Financial Alliance for Zero Emissions (GFANZ) – un gruppo di 450 istituti finanziari – si sono ritirati per le preoccupazioni sul costo del rispetto dei loro impegni sul clima. Ritirandosi, hanno smentito l'idea che le istituzioni finanziarie private possano guidare la transizione verso un'economia a emissioni zero. Ciò di cui la transizione ha davvero bisogno sono stati più ambiziosi che vadano oltre la regolamentazione dei mercati per diventare market maker.

L'approccio guidato dal mercato è radicato nella convinzione che le istituzioni finanziarie private allocano il capitale in modo più efficace rispetto a qualsiasi altra istituzione. L'implicazione è che gli Stati dovrebbero astenersi dallo "scegliere i vincitori" o dalla "distorsione" della concorrenza di mercato e limitarsi a "ridurre i rischi" delle opportunità di investimento verde per renderle più attraenti per gli investitori privati ​​tradizionali.

Ma la storia economica moderna racconta una storia diversa. In molti luoghi e in molte occasioni, sono gli attori pubblici che hanno preso l'iniziativa nel modellare e creare mercati che d'ora in poi porteranno benefici sia al settore privato che alla società in generale. Molti dei grandi progressi tecnologici che oggi diamo per scontati sono avvenuti solo perché gli enti pubblici hanno effettuato investimenti che il settore privato considerava troppo rischiosi.

La vera storia è quindi molto diversa dal mito prevalente. Dobbiamo molti successi economici non ad attori pubblici che si sono tolti di mezzo, ma a uno Stato intraprendente che ha preso l'iniziativa. Inoltre, l'approccio leader di mercato è in contrasto con l'obiettivo di produrre una transizione verde globale equa, in cui costi e rischi siano condivisi equamente all'interno e tra i paesi. La “riduzione dei rischi” presuppone una strategia che socializzi i costi e privatizzi i profitti.

La finanza privata ha ancora un ruolo cruciale da svolgere, naturalmente. Ma solo il settore pubblico può mobilitare e coordinare gli investimenti sulla scala necessaria per decarbonizzare l'economia globale. La domanda, quindi, è cosa dovrebbe includere questo approccio.

In primo luogo, gli stati devono assumere il proprio ruolo di “investitori di prima istanza”, piuttosto che aspettare di intervenire solo come “prestatori di ultima istanza”. In tutto il mondo, le istituzioni finanziarie pubbliche impiegano molti miliardi di dollari ogni anno e, grazie al loro design distintivo e alle strutture di governance, possono fornire il tipo di finanziamento a lungo termine, paziente e orientato alla missione di cui il settore privato ha spesso bisogno. fornire. Le prove dimostrano che i prestiti diretti da banche pubbliche con una buona governance possono svolgere un potente ruolo di modellamento del mercato, informando le percezioni delle future opportunità di investimento.

In secondo luogo, dobbiamo ripensare il rapporto tra pubblico e privato, soprattutto quando si tratta di condividere rischi e benefici. Quando gli enti pubblici si assumono dei rischi per raggiungere obiettivi sociali, il settore privato non dovrebbe appropriarsi dei risultati finanziari.

Ad esempio, se un governo sta finanziando grandi progetti di energia rinnovabile e altri investimenti verdi, potrebbe detenerne una partecipazione azionaria. I rendimenti possono anche essere socializzati assegnando una parte dei diritti di proprietà intellettuale allo stato, consentendo di reinvestire i profitti in nuovi progetti verdi. È importante sottolineare che le aziende che beneficiano di finanze pubbliche devono essere soggette a condizioni che allineino le loro attività commerciali con obiettivi di politica industriale verde, pratiche di lavoro eque e altre priorità.

In terzo luogo, per indirizzare gli investimenti privati ​​verso attività verdi e ridurre gli investimenti in attività dannose, gli stati devono rafforzare e aggiornare le regole che governano i mercati finanziari. Tale regime potrebbe includere le banche centrali che introducono politiche, regole e standard di allocazione del credito verde come applicazione normativa per prevenire il greenwashing e l'arbitraggio normativo.

In quarto luogo, i politici devono riconoscere che il finanziamento del debito – fornito sia dal settore pubblico che da quello privato – non è necessariamente un sostituto della spesa fiscale diretta. La logica degli strumenti finanziari rimborsabili non si concilia facilmente con le caratteristiche di bene pubblico di alcuni investimenti legati al clima. Gli investimenti nella giustizia climatica e nella riforestazione porteranno rendimenti di vasta portata, ma non necessariamente del tipo che può essere utilizzato per rimborsare un prestito. Affrontare questi problemi e fornire investimenti alla scala richiesta richiederà un coordinamento strategico in tutte le aree della definizione delle politiche sociali, ambientali, fiscali, monetarie e industriali.

Infine, occorre fare di più per fornire sufficiente spazio fiscale ai paesi del Sud del mondo per perseguire i propri programmi nazionali di decarbonizzazione e adattamento. Molti paesi, compresi quelli più esposti all'accelerazione del collasso climatico, si trovano ad affrontare un debito insoluto significativo. È ora imperativo che i paesi debitori del Nord del mondo, responsabili della maggior parte delle emissioni nell'atmosfera, contribuiscano a ridurre questi oneri attraverso la cancellazione del debito, la ristrutturazione del debito, il risarcimento di perdite e danni o sostituendo i prestiti per il clima con concessioni per il clima.

Per limitare il catastrofico riscaldamento globale, i finanziamenti per la mitigazione e l'adattamento al clima devono essere aumentati drasticamente. Ma anche la qualità del finanziamento è importante. Invece di sperare che le istituzioni finanziarie private traducano le loro promesse esagerate di trilioni di dollari a emissioni zero in azioni credibili e responsabili, dobbiamo chiedere agli Stati di assumere il loro ruolo. Ciò significa mobilitare e indirizzare i finanziamenti verso obiettivi climatici chiari e ambiziosi e modellare i mercati finanziari per allinearli a questi obiettivi. Colmare il deficit di finanziamento richiede una revisione radicale dell'architettura finanziaria e un cambiamento sostanziale dei flussi finanziari. Nessuna di queste cose accadrà senza interventi politici.

Per specificare i cambiamenti necessari, modererò un panel tutto al femminile alla COP27 con il Primo Ministro delle Barbados. Mia Mottley, il direttore generale dell'OMC Ngozi Okonjo-Iweala, il ministro egiziano della pianificazione e dello sviluppo economico Hala El Said e il primo ministro scozzese Nicola Sturgeon. Le sfide sono urgenti. Se gli stati non prendono l'iniziativa sui finanziamenti per il clima, la transizione verde rimarrà fuori portata.

*Mariana Mazzucato è professore di economia all'Università del Sussex (USA). Autore, tra gli altri libri, di Lo Stato imprenditoriale (Compagnia di lettere).

Traduzione: Maurizio Ayer al sito web Altre parole.

Originariamente pubblicato sul sito web Project Syndicate

 

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Il gioco luce/oscurità di I'm Still Here
Di FLÁVIO AGUIAR: Considerazioni sul film diretto da Walter Salles
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Nuovi e vecchi poteri
Di TARSO GENRO: La soggettività pubblica che infesta l’Europa orientale, gli Stati Uniti e la Germania, e che, con maggiore o minore intensità, colpisce l’America Latina, non è la causa della rinascita del nazismo e del fascismo
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI