Decolonizzazione

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da WALNICE NOGUEIRA GALVÃO*

Una nuova fase di decolonizzazione, non più attraverso le armi, ma attraverso i beni culturali, appare nei film che parlano del rimpatrio delle opere d'arte

Al cinema

Una nuova fase di decolonizzazione, non più attraverso le armi, ma attraverso i beni culturali, appare nei film che parlano del rimpatrio delle opere d'arte trafugate dai nazisti. La dama d'oro si concentra sulla causa, alla fine vinta, intentata dall'ereditiera di Adele Bloch-Bauer, ritratta da Gustav Klim, contro il Museo Belvedere di Vienna.

Si tratta di un caso individuale di restituzione per furto. Il panorama più ampio, in generale, è stato affrontato dagli americani in Cacciatori di capolavori, incentrato sulla fine della seconda guerra mondiale, quando gli Alleati organizzarono un'operazione di ricerca e salvataggio dei tesori saccheggiati dai nazisti.

Si sapeva che avevano depredato tutti i paesi che occupavano e che avevano collezionato milioni di opere d'arte. Amavano anche i libri preziosi, i manoscritti miniati, i gioielli, le monete e le medaglie, gli oggetti di culto, ecc. Non rifiutavano nulla... Tutto questo sarebbe andato al Führermuseum, Il museo personale di Hitler, nella sua città natale di Linz, in Austria, che sarebbe diventato il museo più grande del mondo, spodestando il Louvre dal primo posto.

Gli Alleati crearono una commissione con rappresentanti di ciascuno dei paesi interessati: un francese, un inglese e così via. Meno un russo, perché i russi venivano dalla direzione opposta e se fossero arrivati ​​prima avrebbero preso tutto. Il film gioca con questo, aggiungendo suspense alla disputa su chi si accaparrerebbe per primo il bottino. Il nome informale della commissione sarebbe uomini dei monumenti, il titolo originale del film.

Un cast stellare attira gli spettatori: George Clooney (doppio regista), Matt Damon, Cate Blanchett, Bill Murray, Jean Dujardin, Hugh Bonneville, John Goodman - e molti altri. La trama, riassunta in un'unica ricerca, si concentra sulla “Madonna col Bambino”, una scultura in marmo di Michelangelo trafugata dalla cattedrale di Bruges, in Belgio..

L'operazione è riuscita a trovare e rimpatriare tonnellate di parti nascoste nelle gallerie sotterranee delle miniere di sale in Austria.

Una figura straordinaria, Rose Valland, è incarnata da Cate Blanchett. Ha trascorso l'intera guerra lavorando al museo Jeu de Paume di Parigi, centro di raccolta e concentramento del bottino nazista, documentando pazientemente tutto ciò che veniva rubato, oltre a apporre sul pezzo stesso un piccolo segno per il futuro riconoscimento. Pensi: la sua vita sarebbe un romanzo...

Perché ha dato un'autobiografia, Il fronte dell'arte, anche se in realtà chiedo un film che abbia un posto sicuro tra questi, tali sono le avventure che racconta. Finì per specializzarsi e nel dopoguerra venne chiamata a lavorare in Germania, occupandosi sempre dei rimpatri. E, anni dopo, sarà nominata responsabile suprema delle collezioni d'arte francesi.

I russi, dal canto loro, ci mandano il film Francofonia – Il Louvre sotto occupazione. Non si tratta di un film qualunque, poiché il suo regista è il grande Alexandre Sokurov (da Arca russa ede Spettacolo sfarzoso) ed è stato premiato al Festival di Venezia. A quanto pare, il direttore è ossessionato dai musei, perché Arca russa avviene entro il eremo da San Pietroburgo. I russi portano un altro punto di vista. Entrano in scena i nomi, qui poco conosciuti, di eroi civilizzatori come Jacques Jaujard e il conte Metternich. Quest'ultimo, un ufficiale nazista, ricevette addirittura, secondo il film, la Legione d'Onore per il suo impegno nella tutela del patrimonio artistico francese, nascondendolo ai suoi stessi sostenitori.

In anacronistici inserimenti fittizi, compare un divertente Napoleone megalomane che vuole assorbire e possedere tutto, ripetendo: “Sono io!”. Indica addirittura Monna Lisa, che lo guarda di sbieco con la sua aria quasi beffarda, e dice: “Sono io!” A sua volta, Jacques Jaujard è il coraggioso direttore dei musei di Francia che ha comandato la preparazione e l'evacuazione di quattromila casse di opere d'arte, rimuovendole dai luoghi abituali in cui erano esposte e nascondendole nei castelli dell'interno del paese. . Il film avanza preziose riflessioni sul legame tra arte e potere.

Ci è voluto un po', ma alla fine ha realizzato un film tutto suo, nel 2015: Illustre et inconnu. Jacques Jaujard salvò il Louvre, a cui sarebbe stato assegnato un premio Emmy.

La carta si rovina

Considerata l’enorme portata del furto perpetrato dai nazisti, è più comprensibile il furto di carta compiuto dagli americani (London Review of Books, 2.7.2020). Bibliotecari e studiosi, Accompagnati da militari, percorsero l'Europa e prelevarono da lontano tutto ciò che poteva sembrare documentazione, di primario interesse erano gli stessi archivi nazisti, che erano numerosi, e i documenti statali.

La raccolta – se l’eufemismo è appropriato, trattandosi piuttosto di saccheggi e saccheggi, illeciti e illegali – portata avanti dagli americani era già iniziata alla vigilia della guerra, anticipandone la distruzione. Libri e periodici venivano acquistati e inviati negli Stati Uniti su treni e navi stracolmi. Ciò che non poteva essere acquistato veniva copiato su microfilm, un'invenzione recente.

Ma anche, ciò che era già meno giustificabile e equivaleva a un puro e semplice furto, iniziarono gradualmente a raccogliere brevetti e tecnologia industriale, a vantaggio delle imprese americane in patria.

L'intera operazione è stata il risultato di una collaborazione tra la Biblioteca del Congresso e i servizi di spionaggio. Se non vi siete mai chiesti, visto il suo gigantismo, come sia arrivata a diventare la biblioteca più grande del mondo, specializzata in materiali per la consulenza dei parlamentari, ecco la risposta. La maggior parte del materiale raccolto è andato lì. E, nell'ebbrezza della vittoria, i conquistatori cominciarono ad attaccare le biblioteche pubbliche e le università.

Questo accadeva nel passato, ma nel presente il problema continua a ribollire. Adesso i francesi hanno fatto un altro film, intitolato Restaurare l'arte africana – Les fantômes de la colonisation, che ricostruisce la storia dei rapporti tra Francia e Africa, analizzando le diverse metamorfosi che essi hanno avuto con il mutare dei tempi. Il documentario ripercorre così la corsa per l'Africa, la guerra coloniale, l'occupazione del Dahomey (attuale Benin) e dei paesi circostanti come Mali, Senegal, Nigeria, Congo.

Vengono poi esaminate le mostre coloniali e la creazione di istituzioni come la Museo dell'Uomo al Trocadéro, quando nasce l'interesse per l'etnografia. Questo museo attirava pittori modernisti che si recavano lì per contemplare le sculture africane e valorizzavano esteticamente ciò che prima era visto attraverso il prisma dell'esotismo.

Un'altra fase inizia dopo la fine della seconda guerra mondiale, con la liberazione delle colonie e il panafricanismo. È allora che il dio Gu viene “promosso” dal Trocadéro al Louvre, dopo essere stato riconosciuto come opera d'arte. Scultura in metallo a grandezza naturale, parte dei famosi Bronzi del Benin, rappresenta il dio della metallurgia e della guerra. Anche se è noto che risiedeva nel palazzo reale di Abomey, la sua etichetta al Louvre tace riguardo alla provenienza e alle condizioni di esproprio... per abusare di un altro eufemismo.

Il documentario racconta a lungo la straordinaria iniziativa di Museo dell'Uomo che fu la spedizione in Africa per raccogliere reperti e studiare le popolazioni, durata due anni a partire dal 1931. Attribuisce tutto il merito a Michel Leiris, futuro autore di L'Afrique Fantôme, e non fa nemmeno il nome del capo della spedizione, di cui era segretario. Il leader era Michel Griaule, un illustre etnologo che stava costruendo un notevole primato di servizio, diventando il più grande esperto dei Dogon in Mali, così come in futuro in Etiopia.

Michel Griaule fece carriera come professore di Etnologia alla Sorbona. La spedizione fu chiamata Traversata Est-Ovest o Missione Dakar-Gibuti. Alla fine, arrivarono a diffidare dei propri metodi, poiché finirono per copiare i colonialisti, intimidire gli indigeni, profanare oggetti sacri di culto e confiscare statue di dei.

In questo momento l’Africa offre rifugio per il rimpatrio dei 90mila pezzi che la Francia ha preso nel corso della storia. Tre nuovi musei d’arte africana sono già operativi a Dakar, Johannesburg e Giza – tutti molto moderni nell’architettura e nella museologia. Il palazzo di re Beanzim nella capitale del Dahomey, Abomei, raso al suolo dall'invasore francese, è stato ricostruito e attende la restituzione del suo contenuto, compreso il dio Gu. Col tempo: i recenti conflitti armati non sono estranei allo sfruttamento delle ricchezze della regione da parte della Francia.

*Walnice Nogueira Galvao Professore Emerito presso FFLCH presso USP. Autore, tra gli altri libri, di leggere e rileggere (Sesc\Ouro su Blu). [amzn.to/3ZboOZj]


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Lettera aperta agli ebrei in Brasile
Di PETER PÁL PELBART: “Non in nostro nome”. L’appello urgente agli ebrei brasiliani contro il genocidio a Gaza
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
Poesie sperimentali
Di MÁRCIO ALESSANDRO DE OLIVEIRA: Prefazione dell'autore
Scrivere con l'intelligenza del mondo
Di TALES AB'SÁBER: La morte del frammento: come Copilot di Microsoft ha ridotto la mia critica al fascismo a cliché democratici
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI